Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
claudiakarins
Dato il triangolo di vertici A (-1 ; 2) B (-9 ;2) C(-5; 1) verifica ke è un triangolo isoscele e determina il baricentro l'incentro il circocentro e l'ortocentro. ho gia dimostrato ke è isoscele e ho trovato il baricentro (con la formula) ma il resto nn sn proprio in grado Dato il quadrilatero ABCD di vertici A (o;-1) B(-1;0) C(0;1/3) D(3;0) verifica ke si tratta di un trapezio calcola la sua era e il punto di incontro delle digonali. GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE in anticipo!

Incognita X
Ciao. Sto cercando di studiare la funzione [math]\frac{x-1}{x+1}[/math]. Ma ho delle difficoltà nella determinazione degli asintoti. Mi dareste gentilmente una mano? DOMINIO Il dominio della funzione è [math]\mathbb{R}-\left\{-1\right\}[/math] (poiché il denominatore si annulla se [math]x = -1[/math]). SIMMETRIE E PERIODICITÀ Non ha particolari simmetrie e periodicità. Infatti: [math]f(x) \neq f(-x) \rightarrow \frac{x-1}{x+1} \neq \frac{-x-1}{-x+1}[/math] (La funzione non è pari) [math]f(-x) \neq -f(x) \rightarrow \frac{-x-1}{-x+1} \neq -\frac{x-1}{x+1}[/math] (La funzione non è dispari) POSITIVITÀ Svolgo la seguente ...
21
31 ott 2009, 09:03

acireale1963
ciao ho due problemi da risolvere . 1) due triangoli isoscile sono simili e il loro rapporto di similitudine è k=2/3 determinare la misura dei lati del secondo triangolo sapendo che la base e l'altezza del primo misurano rispettivamente 6 cm e 4 cm. 2)in un triangolo rettangolola differenza delle lunghezze dei due cateti misura 21 cm e il minore è i 24/45 del maggiore .Calcola il perimetro e l'area di un triangolo simile il cui cateto minore è lungo 12 cm.
1
2 nov 2009, 18:51

mysterium
Ho 24 anni, sogno sin da bambino diventare un docente universitario o liceale di matematica, ma mio padre non voleva che io mi iscrivessi a Matematica, nè ke insegnassi. Ora mi manca un anno dalla triennale di Ingegneria TLC, e non potrò mai realizzare il mio sogno. Oltre ad avercela a morte con mio padre per questo, studio ing a fatica, senza stimoli nè interesse. Vi supplico di consolarmi: a) trovando un escamotage per insegnare Matematica lo stesso; b) GIURARMI ke nn ci sono cattedre ...

Noctis Lucis Caelum
nella formula risolutiva: [math]x_{1,2}=\frac{-b\pm\sqrt{\Delta}}{2a}\\<br /> dove\;\;\Delta=b^2-4ac\\[/math] Se mi capita: [math]x_{1,2}=\frac{-2\pm\sqrt{-16}}{8}\\<br /> \sqrt{-16}=\sqrt{-1\cdot16}=4i\\<br /> dove\;\;i=unita'\;immaginaria\\[/math] è così?

Shalan
ciao a tutti. qualcuno mi spiega come risolvere il [math]\lim_{x \rightarrow 0}[/math] [math]\frac{log(x+1)}{x^2+1}[/math] dovrebbe uscire 1 mi sa
5
1 nov 2009, 16:24

rofellone
$((2^(x-1))*(4^(1+x)))/3=6^(1-x)$ Ora il mio dubbio è principalmente questo.Applicando i logaritmi decimali è lecito scrivere questo?:$((x-1)log2+(1+x)log4)-log3=(1-x)log6$ E se questo passaggio è lecito come posso andare avanti per determinare il valore di x?
5
2 nov 2009, 15:15

beppe94
ragazzi ho da fare x domani queste equazioni di 2 grado e nn le ho capite 1 x(elevato alla 2)+3x-10=0 2 2x(x elevato alla 2)-3x+20=0 3 12x( x elevato alla 2)+x-6=0 4 6x(x elevato alla 2)+13x+8=0 5 x(elevato alla 2)+3x-4=0 6 x(elevato alla 2)-5/3x+25/36=0 poi ci sono queste con la formula ridotta 1 x(elevato alla 2)+8x-9=0 2 10y(y elevato alla 2)+8y+5=0 3 9+16x(x elevato alla 2)+24x=0 grazie anticipatamente
1
2 nov 2009, 14:30

_Michelina_
Per ogni coppia di insiemi determina l'unione e l'unione, rappresentandole mediante un diagramma di Eulero-Venn. A= (0,1,3,5) B= (3,5,8,11)
5
2 nov 2009, 10:09

danielzw
salve raga mi potete dire come posso risolvere queste espressioni???con tutto il procedimento?? 1=(-1/5+2/3)-(+5/4-1/2+3/4)-(+1/2-1) 2=(-1/2+3/4-1)-(-1/8+3/2-5/4)+(-3/8-7/4+2/5) 3=3/4-[+5/2-(+1/10-5/2+3/4)]-[-1/5+(+3/10-1+3/5)]+7/10 4=-5/8-1/2-[-1/3-(+2-1/4-5/4)+(+1/8-7/4+1)]+1-1/5 5=(-1/6+5/10-2/3)+[(-8/3-13/20+7/4)-(+5/2+2/3-1/15)+25/4] 6={-5/4-[(+3/4-7/5+3/2)-(2/5+1/2-7/6)]}+11/6 raga per piacere aiutatemi ke sto da giorni e giorni su queste espressioni!!
3
1 nov 2009, 20:23

piccola_erika
Avrei bisogno di questo problema xkè nn riesco a capire come fare: In una circonferenza di centro O e raggio r la corda AB è lunga 4/5r. Determinare le funzioni goniometriche dell'angolo convesso AOB. Grazie mille....

Mack
In geometria analitica due rette parallele hanno sempre lo stesso coefficiente angolare C'è un caso in cui anche essende le rette parallele il coefficiente angolare è diverso?
2
2 nov 2009, 09:55

alsfigato
Ciao ragazzi ho un problema non so come risolvere la seguente disequazione logaritmica: $log_{2} (x+sqrt(x^2+9))/(2x)>1 faccio il m.c.m dopo elevo alla seconda pero' la radice rimane... prego datemi un suggerimento
8
30 ott 2009, 14:11

anmu
Salve a tutti,ho da poco iniziato l'algebra abbastanza piacevole,le espressioni semplici le faccio subito e bene,mentre non so svolgere quelle con la virgola e con il numero periodico,purtroppo stavo male quando la prof ha spiegato e nessuno ha preso appunti o esempi come faccio io di solito.Cortesemente qualcuno me le può spiegare? la prima: (2,4-5/4+0,25)+(7/4-0,23-1/50+0,1) risultato [3] la seconda: (22/9-0,62 il 62 è periodico)+(5,2 il 2 è periodico-8/9) il risultato è [203/33] spero ...
5
31 ott 2009, 10:58

Sorriso91
Ho da verificare questo limite: $lim_(x>0-)(2^(1/x))=0 $ ma l'intorno che trovo non è quello riportato dal libro, ne tanto meno un intorno sinitro di $0$ . è un errore del libro o devo rivedere i calcoli per l'ennesima volta?
18
29 ott 2009, 20:31

alsfigato
Buongiorno a tutti, ho un problema nel risolvere la seguente disequazione: $3^x-(1/3^x)>8/3$ per caso devo applicare logaritmo perche ce 8 che da fastidio...
5
2 nov 2009, 10:27

stasolla
Ragazzi mi sapreste spiegare questo problema?? La somma dei raggi di due circonferenze misura 45cm e il raggio di una è di 4/5 del raggio dell'altra.Calcola la lunghezza delle due circonferenze. La cosa che soprattutto non capisco è cosa significa 4/5 dell'altra!!! Grazieeeeeeeeee
9
28 ott 2009, 17:16

BlaBleBli
Ciao...stavo studiando le funzioni per un futuro esame XD :no e sono rimasta perpessa riguardo lo svolgimento di un passaggio... la funzione è non riesco a capire come si fa a trovare quel 1/4 ... sto in crisi :cry se qualcuno puo gentilmente aiutarmi...dato che son 2 giorni che raccolgo le X moltiplico, diviso, ecc...e non riesco a venirne fuori... XD magari dicendomi anche qualche tecnica per velocizzare i calcoli...grazie milleeeeee :hi
5
1 nov 2009, 13:53

Nausicaa912
$ y= sqrt(log_(1/2)^2 x + 3log_(1/2) x -4)$ devo cercare il dominio di tale funzione. ho posto iltutto (senza radice) maggiore o uguale di zero, poi ho posto che $ log_1/2 x= y $ ho provato a farlo, ma nn si trova si deve trovare $ (0;1/2] $
2
1 nov 2009, 20:31

antyp
di un triangolo sappiamo il perimetro che è 140cm. sappiamo che il 2°lato supera il 1° di 27 cm. e che il 3° supera il 2° di 11 cm. .vuole sapere l'area e l'altezza.come si risolve? grazie a tutti coloro che mi risponderanno!!!
2
31 ott 2009, 09:55