Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bigcharlie1
Ho un trapezio isoscele di cui conosco solo l'altezza pari a 5.3 cm. Inoltre so che gli angoli congruenti alla base minore sono di 135 ° e pertanto gli angoli congruenti alla base maggiore sono di 45°. Inoltre so che i lati obliqui sono i 7/15 della base maggiore. Viene richiesto di calcolare il perimetro, senza l'applicazione del teorema di Pitagora. Non riesco a trovare la soluzione
5
26 ott 2009, 09:32

alsfigato
$6/(2^x-1)+3/(2^x+1)=2/(2^x-1)+5$ non saprei come iniziare, pero penso che bisognarebbe fare il m.c.m... che ne dite? se fosse da fare quello, l'esercizio risulterebbe un po lunghino, a mio parere
8
28 ott 2009, 10:49

stasolla
C'è qualcuno che può darmi un aiuto su questo problema??? Ogni 10l di acqua erogata da un acquedotto solo 7 giungono a destinazione,il rimanente va disperso.Quanti litri d'acqua vengono sprecati in un giorno se l'acquedotto ne eroga 30000? Io a mente so dire che c'è uno spreco di 9000l,ma vorrei sapere che operazioni fare!! Grazie anticipatamente!!!!
3
27 ott 2009, 17:27

erika861
Ciao a tutti ho un problema con il seguente sistema di disequazioni: $\{(1/(x+1)-3<(x-4)/2),(x^3+8>0):}$ Risolvendo la prima disequazione del sistema ottengo: Numeratore: $(-x^2-3x>0)$ $x(x+3)<0$ ---> $-3<x<0$ Denominatore: $2(x-1)>0$ $x-1>0$ ----> $x>1$ Mettendo assieme numeratore e denominatore ottengo come risultato della prima disequazione: $-3<x<0 vv x>1$ Risolvendo la seconda disequazione del sistema ...
4
27 ott 2009, 21:13

Christine23
Ciao, non riesco a farmi risultare questa espressione: $sqrt((1-sen 60°)/sqrt(1+sen 60°)) + sqrt(1+cos 60°)/sqrt(1-cos 60°)=<br /> <br /> $sqrt((1-sqrt(3)/2)/sqrt(1+sqrt (3)/2)) + sqrt(1+1/2)/sqrt(1-1/2)= $sqrt((2-sqrt(3))/sqrt(2+sqrt (3))) + sqrt(3)= Arrivata qui, non so come continuare... Devo utilizzare la formula dei radicali doppi? Non ricordo quasi più niente dei radicali, aiutatemi per favore. Grazie,ciao!
23
27 ott 2009, 20:13

alfredo14
Salve a tutti. Vorrei avere, se possibile, un piccolo spunto per la dimostrazione del seguente problema. Grazie mille. Considera un triangolo equilatero ed un esagono regolare inscritti in una stessa circonferenza. Dimostra che il lato del triangolo è doppio dell'apotema dell'esagono. Ipotesi 1. ABC è equilatero 2. DEFGHI è esagono regolare 3. O è centro della circonferenza 4. OP è apotema di DEFGHI Tesi AB = 2OP
7
27 ott 2009, 14:55

bluesin
Salve a tutti, e da un po che ho lasciato la matematica ed ora la sto riprendendo per studi universitari e inevitabilmente mi capitano cose che non ricordo ho addirittura mai visto. in particolare le disequazioni con valore assoluto di tutti i tipi, ovvero con valore assoluto al primo membro e al secondo per esempio, non ce un metodo da studiare semplice e pratico per rsolverle?
1
27 ott 2009, 19:36

stranger91
salve non riesco a capire come trovare il campo di esistenza di queste 3 funzioni 1)[math]Y=\frac{1}{e^{x+2} -1}[/math] 2) [math]y=\frac{1}{2^{x+4}-2}[/math] 3)[math]y=ln (|x|-4) [/math] della terza volevo sapere xke il campo di esistenza viene x4 grazie mille a tutti in anticipo
11
27 ott 2009, 15:49

silstar
ciao, io ho questo esercizio:quattro cariche puntiformi q1=-2*10^-6 q2=q4=5*10^-6 q3=3*10^-6 sono disposte in senso orario sui vertici di un quadrato di lato 40cm 1)determina direzione verso e intensità della forza eletrrica risultante sulla carica q1 so che la forza che q2 esercita su q1 è 0,56N F2=F4 mentre F3 è 0,168N al momento di fare la forza totale che agisce su q1, cioè fare la somma dei vettori,non so come fare....la mia prof ha detto di esprimere il risultato della forza totale ...
0
27 ott 2009, 19:43

Clark97
ciao potete perfavore aiutarmi a fare queste espressioni per domani ?grazie Calcola il valore delle seguenti espressioni dopo aver trasformato,se opportuno,i numeri decimali in frazioni: a)apri parentesi quadra 4,2:0,6-apri tonda 0,4+un mezzo x 0,8 chiudi tondachiudi quadra:apri tonda un decimo+0,48x 6,25chiudi tonda b)apri graffa apri quadra apri tonda 4,05-2,8 chiudi quadra al quadrato :6,25+3 quarti chiudi quadrata:2+1,5 chiudi graffa x 2 scusate se le ho scritte così ma nn ho ...
6
27 ott 2009, 18:32

anonimo171
log[size=67]2[/size] x + log[size=67]2[/size] (x-4) = 5 potete gentilmente risolverla con tutti i passaggi? grazie in anticipo
2
27 ott 2009, 18:05

sereeeee
ciaoo ragazzi aiutatemi ke dmn ho interrogazione e ho alcuni esercizi nn capiti... per favore me lo spiegate... gli esercizi sono funzioni tra cui: y=[math]\frac{1}{\sin x}\sqrt[2]{\tan x}[/math] voglio trovare il suo campo di esistenza e mi spiegate le funzioni iniettive, suriettive e biettive perckè su internet ne ho trovati incapibili :( per favore.........
1
27 ott 2009, 17:19

marty17
qualcuno potrebbe aiutarmii a risolvere queste espressioni?(scrivendo anche i passaggi per favore) n.1 (-3/4+2/3-7/12) : (+1/3-2/5+1/5) = n.2 (+3/4-1/5-3/10) : (+3/16+5/4-11/8 ) = n.3 (-5/12-3/2+7/3) : (-7/8-5/12+11/4) = n.4 (-2/3+5/9-3/2) : (-5/9+4/3-5/6) = GRAZIE IN ANTICIPO
10
27 ott 2009, 14:44

alsfigato
Ciao ragazzi qualcuno gentilmente mi puo' aiutare con un esercizio di esponenziali: $ 3^(x+1) + 3^(x-1)=4^x+2^(x-1) $ sarei molto grato se qualcuno mi desse anche una breve spiegazione Problema 2: Ho un dilemma con un esercizio molto semplice, pero' il libro mi da un risultato molto strano x=+-5 l'esercizio e' questo $7^(√ x^2-1)=9$ sostituendo 5 al posto della x il risultato non viene fuori!
6
27 ott 2009, 10:29

Be_CiccioMsn
Salve a tutti, ho un problema con gli esponenziali poichè mi sono stati spiegati ieri, e mi chiedevo se potevate darmi una mano perfavore: il professore ha dato questa equazione: y=$2^x$ ha detto di trovare le varie coordinate e di fare delle osservazioni, ora l'unica cosa che sono riuscito a capire è che questa figura(non so cosa sia) è asintottica rispetto all'asse x, quali altre osservazioni si possono fare?
8
22 ott 2009, 19:21

montefasce
Nel parallelogramma ABCD l'angolo acuto A misura 60°. Sai che l'altezza (DH) divide la base (AB) nei segmenti (AH) e (HB) che misurano rispettivamente 45 cm e 62 cm. Calcola il perimetro del parallelogramma. Grazie
4
24 ott 2009, 17:55

gbt91
allora $ 2cosx+SQR(3)>=0 $ ho ricavato che $ 5/6pi + 2kpi <x<7/6pi +2kpi $ solo che sul libro danno da $ 2kpi a 5/6pi +2kpi $ e da $ 7/6pi+2kpi a 2pi +2kpi $ qualcuno mi spiega cs ho sbagliato???
1
26 ott 2009, 23:30

gbt91
Ciao Ragazzi Aiutatemi a risolvere questa funziona, io lho gia fatta a metà ma voglio vedere la metologia x verificarla.. $y=sinx+sqr(3)cosx-sqr(3)$ a) determina il campo di esistenza e il periodo b) calcola i valori di x per cui il grafico della funziona interseca la retta parallela all'asse delle ascisse e passante per A($SQR(2);-SQR(3)$); c) studia il segno di y nel suo periodo; d) rappresenta il grafico della funzione in [-pi;pi]
2
26 ott 2009, 19:58

anna.dit
preso un triangolo isoscele ABC, da A e B prolunghiamo delle semirette interne alla figura che vanno a cadere sui lati opposti AC e BC, formando angoli di 90 gradi ( alfa e beta). L' unine delle due semirette forma un punto O. dimostra che dal punto O passa la bisettrice dell' angolo ACB.
4
26 ott 2009, 19:30

pikkola91
$lim (x - x cosx)/(sen^(2)x)$ $x->0$ io ho fatto così: $lim [x(1 - cosx)]/(sen^(2)x)$ $x->0$ E poi???
14
26 ott 2009, 21:11