Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.Mi servirebbe un aiuto in un vero e falso specificando perchè vero oppure falso:
1)la retta 2x=3y-4 ha coefficiente angolare 3/2 VERO O FALSO
2)le rette 3y-3=-2x e x=-3/2y sono parallele VERO O FALSO
3)le rette 2x+4y-1=0 e 2y-x+4=0 sono perpendicolari. VERO O FALSO
aiutatemi vi prego....un grazie mille a tutti....
ciao, avrei bisogno di aiuto riguardo alle equazioni di primo grado....come ad esempio: 8x - 2= 2X + 14
8x =2x + 16
E poi??? dovrei dividere x otto x far si che rimanga solo x dalla parte sinistra?
per piacere aiutatemi! fra una settimana ho il test.....

Ciao chi può aiutarmi a comprendere meglio le equazioni di 2°grado parametriche? luned' ho il compito..magari riassumendo tutti i casi possibili ..grazie 1000
ciaoo:hi:hi
per favore lunedì ho il compito in classe
qualkuno mi aiuta a risolvere questa derivata??
f(x)=arcosin ln(4x)
perso di non aver ben capito come si deriva l arocseno in quanto nel risultato dovrebbe comparire un coseno che a me non esce!!!

Ciao. Ho alcuni problemi riguardo la verifica dei limiti.
1) Quando una funzione diverge a [math]-\infty[/math], per verificare il limite devo risolvere la disequazione
[math]f(x)

Ciao a tutti...devo chiedervi un aiuto...Avrei bisogno di calcolare il coefficiente angolare e tracciare il grafico delle rette aventi la seguente equazione:
x-2y+12=0
vi prego se sapete risolverlo aiutatemi avrei bisogno di una spiegazione dell'esercizio passo a passo se potete grazie mille :cry:cry:cry

N°1
In un rombo la differenza delle diagonali misura 5,6 cm è una e gli 8/15 dell'altra.
Calcola l'area del cerchio che ha il raggio congruente al lato del rombo.
[46,24 π (pigreco) cm^2].
N°2
L'area di un cerchio è 84,78 cm^2. Calcola l'ampiezza dell'angolo corrispondente a un suo settore circolare avente l'area di 28,26 cm^2.
[120°]
N°3
Un angolo al centro, ampio 45°, corrisponde ad un settore circolare appartenente ad un cerchio, la cui area misura 49 π (pigreco) ...

ciao a tutti
ho incominciato adesso a studiare le serie. Il mio problema riguarda la serie geometrica, assodato che il primo termine di una serie geometrica è =$1$ non riesco a calcolare la formula compatta ( e quindi anche la somma) della seguente serie geometrica:
$1/sqrt(2)+(sqrt(2))/2+(sqrt(2))/4+(sqrt(2))/8+(sqrt(2))/16+.........$
a partire dal secondo termine la ragione è =$2$ e quindi dal secondo termine sarei in grado di calcolare la formula compatta e la somma. Il mio problema è $1/sqrt(2)*2/sqrt(2)=1$ e non ...
N°1
In un rombo la differenza delle diagonali misura 5,6 cm è una e gli 8/15 dell'altra.
Calcola l'area del cerchio che ha il raggio congruente al lato del rombo.
[46,24 π (pigreco) cm^2].
N°2
L'area di un cerchio è 84,78 cm^2. Calcola l'ampiezza dell'angolo corrispondente a un suo settore circolare avente l'area di 28,26 cm^2.
[120°]
N°3
Un angolo al centro, ampio 45°, corrisponde ad un settore circolare appartenente ad un cerchio, la cui area misura 49 π (pigreco) ...

Ciao. Il mio piccolo cervello è andato in tilt... adesso non mi ricordo più come calcolare le derivate!!! :cry
Ho la seguente funzione: [math]y=x(x^2-1)^2[/math]
Devo derivarla... ora, il prodotto di funzioni è:
[math]D[f(x)g(x)]=f'(x)g(x)+f(x)g'(x)[/math]
E le derivate fondamentali che qui potrebbero interessare sono:
[math]D x = 1[/math]
[math]D x^\alpha = \alpha x^{\alpha-1}[/math]
Ma questa funzione è una funzione composta?
Come faccio... dovrebbe venire [math](x^2-1)(5x^2-1)[/math]... ma perché?

In un triangolo isoscele la base é lunga 24cm e il coseno dell'angolo al vertice é -1/4. Determina la lunghezza del perimetro e la misura dell'area del triangolo.
Cioé, posto l'angolo al vertice alfa potrei ricavarmi il resto, però io per usare le funzioni devo usare un triangolo RETTANGOLO. Quindi traccio l'altezza, però così alfa diventa alfa/2, no? E allora come faccio?
Scusate.
Raggiunta la velocità di 10 m/s un corpo va a comprimere, su un piano orizzontale, una molla avente una costante elastica di 1000N/m. Calcolare la compressione massima della molla ed il tempo impiegato a comprimerla sapendo che il corpo ha una massa di 100g.
E' dato un quadrante di cerchio $OAB$ di raggio $OA = r$. Considera sull'arco $AB$ due punti $C$ e $D$ tali che $AOD =2AOC$ e indica con $C'$ e $D'$ le proiezioni di $C$ e $D$ su $OA$
Calcola i limiti
$lim (D'A')/(C'A)$
$D->A$
$lim (D'C')/(C'A)$
$D->A$

Due messaggieri A e B si devono incontrare per scambiarsi delle lettere. Entrambi partono a cavallo a mezzogiorno dai loro castelli, collegati da una strada rettiline lunga 30 Km. Il messaggero A corre alla velocità costante di 17 km\h il messaggiero B di 13 km\h.
A che distanza del castello di A si incontrano?
Dopo quanto tempo dalla partenza avviene l'incontro?

aiutooo non riesco a risolvere questo problema:
Una soluzione A e una soluzione B contengono rispettivamente ammoniaca al 3% e al 5%. Quanti litri della soluzione A e quanti della soluzione B occorre miscelare per ottenere 80 litri di soluzione al 4,5% ?

Ho la seguente funzione:
$y =x+2+(|x|/x)$
discutendo il vaolore assoluto ottengo
$y={( x+3 if x>= 0), (x+1 if x<0):}$
perchè nel primo caso includo anche la possibilità he la $x$ sia uguale a $0$? .. se così fosse la divisione non perderebbe di significato?

salve a tutti
mi sono impappinato nella divisione di due polinomi che non capisco come andare avanti:
quando un polinomio e' cosi' :
$8x^3-14x^2-23x-6:4x+3$
divido
$8x^3$ per $4x$
e mi viene
$2x$
e vado avanti fino ad ottenere il quoziente....queste son tutte divisioni intere senza resto
quando pero' mi si presenta una cosa di questo tipo:
$x^8-x^2 : x^6+x^4+x^2$
divido
$x^8$ per $x^6$
,dopodiche',incolonnando il ...

come faccio a verificare che la funzione f(x) =cosx/x ha come asintoto orizzontale la retta y=0?
buongiornno ragazzi volevo chiedervi se percaso qualcuno sa spiegarmi come si fa a passare da esponente negativo (o di una potenza o di un numero intero) a passare ad esponente positivo.. (ero assente quando l'hanno spiegato)..
come si calcola la derivata di e^√x applicando la definizione??
e senza applicare la definizione?