Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fede_193
Durante una maratona di 40,0 km, il primo punto di ristoro è posizionato a 15,0  dalla partenza, e il secondo a 25,0 km dalla partenza. La concorrente etiope, una delle favorite, passa dal primo punto di ristoro dopo 40,0 min dalla partenza. La concorrente keniana passa dal secondo punto di ristoro dopo 65,5 min dalla partenza. Le due atlete percorrono tutta la distanza a velocità costante.  Chi delle due taglia per prima il traguardo?  Quanti secondi di distacco separano le due atlete?
1
3 nov 2009, 20:36

angeloxx
è un esercizio con il disegno quindi proverò a spiegarlo...allora immaginate un triangolo che ha un lat coincidente col diametro e gli altri due lati sono corde quindi qsto triangolo è retto per un regola il vetice C sta sopra A a sinistra B a destra e l'angolo c è tagliato da un segmento CO .....si formano i triangolini aoc cob e vuole gli angoli interni di qst 2 triangoli sapendo che l'angolo ACO è i 7/11 di OBC
3
3 nov 2009, 19:08

ZartoM
Un proiettile viene lanciato in pianura da un punto O con velocità $v$ e sotto un angolo di tiro $\alpha$ . Il proiettile ricade al suolo nel punto G dopo aver percorso una traiettoria parabolica che, in assenza di attriti, è data dalla legge $y=-(gx^2)/(2v^2cos^2\alpha) + xtg\alpha$ (g accelerazione di gravità). Determinare l'angolo $\alpha$ di tiro in modo che la fittata sia massima. in questo caso devo calcolare la derivata prima della funzione porla uguale a zero e calcolare ...
5
3 nov 2009, 23:49

_overflow_1
ciao a tutti!!! sto provando a risolvere questa disequazione $|(x-1)/(x-7)|>1$ fino ad ora non ho mai avuto problemi con il modulo ma questa proprio non mi esce... allora io ragiono così dato che il modulo è definito così: $|x|=\{(x if x>=0), (-x if x<0):}$ metto a sistema la disequazione in questo modo primo sistema $\{((x-1)/(x-7)>0), ((x-1)/(x-7)>1):}$ secondo sistema $\{((x-1)/(x-7)<0), (-(x-1)/(x-7)>1):}$ sbaglio qualcosa? in attesa di una vostra risposta vi ringrazio anticipatamente
6
4 nov 2009, 17:32

Domus92
[math]\begin{cases} y=2x^2+4x \\ y-3kx+k+2=0 \\ -1\le x\le1<br /> \end{cases} [/math] AIUTATEMI!!!
2
4 nov 2009, 17:51

041990
Vi prego di aiutarmi nella risoluzione di qst problema di cinematica. Un ciondolo, schematizzabile come una massa m attaccata ad un filo di massa trascurabile, è appeso allo specchietto retrovisore di un auto. Si calcoli di quanto si inclina il ciondolo rispetto alla verticale se a) l’auto si muove con velocità costante v=50 km/h. b) l’auto accelera con accelerazione a=3 m/sec2 Saluti
1
4 nov 2009, 12:00

ginni292
è DATA UNA CISCONFERENZA AVENTE DIAMETRO AB DI 75CM. IL PUNTO H DIVIDE A B IN DUE PARTI TALI CHE AH:HB=16:9, PER IL PUNTO H CONDUCI LA CORDA MN P ERPENDICOLARE AD AB UNENDO I PUNTI OTTIENI IL QUADRILATERO ANBN, INSCRIT TO NELLA CIRCONFERENZA, CALCOLA IL PERIMETRO E L'AREA DEL QUADRATO
1
4 nov 2009, 16:32

-selena-
ciaoo..scusate ancora una volta il disturbo... ma come si procede quado data l'equazione [math] 3kx^2-(k+1)x + k =0<br /> [/math] le richieste sono: -trovare k affinchè una soluzione si doppia dell'altra -le soluzioni siano concordi grazie 1000
5
2 nov 2009, 16:06

viviana7320
Avrei bisogno di un aiuto. Ho questo problema da risolvere: Un trapezio isoscele è inscritto in una circonferenza di diametro 25 cm e contiene il centro. La base maggiore misura 20 cm e la base minore dista dal centro 12 cm. Devo trovare il lato obliquo e l'area. Qualcuno mi aiuta?
1
4 nov 2009, 16:05

marilù12
Salve, ogni tanto mi ritrovo a chiedere il vostro aiuto. Ho avuto delle difficoltà con due problemi di geometria non riesco a venirne fuori, non sono uno studente (magari lo fossi) la mia è solo passione. Nel triangolo ABC l'angola A è ampio 60° e l'angolo B è ampio 45°. Sapendo che il raggio della circonferenza circoscritta al triangolo è lungo 30 cm, calcola la lunghezza di ciascuno dei tre archi che sono sottesi dai lati del triangolo. 2° problema Disegna due corde AB e BC di una ...
8
3 nov 2009, 08:39

alessiofuffi
1)In un trapezio isoscele circoscritto ad una circonferenza le due basi misurano 45,36cm e 16,24cm.Determina la misura del lato obliquo del trapezio 2)In un trapezio isoscele circoscritto ad una circonferenza la base maggiore e il lato obliquo misurano rispettivamente 38,14dm e 31,15dm;determina la misura della base minore e quella del perimetro
2
3 nov 2009, 15:18

alessiofuffi
1)In un trapezio isoscele circoscritto ad una circonferenza le due basi misurano 45,36cm e 16,24cm.Determina la misura del lato obliquo del trapezio 2)In un trapezio isoscele circoscritto ad una circonferenza la base maggiore e il lato obliquo misurano rispettivamente 38,14dm e 31,15dm;determina la misura della base minore e quella del perimetro
1
3 nov 2009, 16:55

vale vale
In un triangolo isoscele la misura di un lato obliquo supera quella della base di 9cm e la loro somma è 65cm...Calcola - il perimetro del triangolo - la misura del alto di un quadrato avente il perimetro triplo di quello del triangolo -il perimetro di un rettangolo avente la base congruente al lato del quadrato e l'altezza congruente a 1/3 della base
1
3 nov 2009, 16:49

valyy
vorrei la definizione con esempi dei numeri naturali, numeri razionali, numeri irrazionali, equazioni , equazioni di 2 grado, disequazioni, disequazioni di 2 grado.
1
3 nov 2009, 17:24

Alina81
Giorni e giorni che ci provo e ogni problema di massimo e minimo che faccio non riesce uffi!!! Ve ne propongo uno nella speranza che mi aiutiate: "Nel piano $xOy$ sono dati il punto $A(5;2)$ e la retta $r$ di equazione $y=2x+4$; sia $P$ il punto di $r$ di ascissa $a$. Determinare $a$ in modo che la distanza tra i due punti $P$ e $A$ sia minima e verificare che, ...
2
3 nov 2009, 19:37

alsfigato
Determinare se esiste, il valore del parametro k per cui le rette di equazioni $y=3+k-2(1+k)x$ e $2(1-k)y=x-2k-1$ si incontrano in un punto della retta $y=-x+4$ Ragazzi non so come iniziare, non ho una minima idea. Qualcuno mi dica come si inizia o si procede, please!!!!
6
3 nov 2009, 17:46

circe
siano A (-1/2;1/4) e B (2,3/4) i vertici della base di un triangolo isoscele ABC. determina l'area del triangolo, sapendo che il vertice C appartiene all'asse della ascisse. grazie
3
2 nov 2009, 17:25

Claudia98
mi potete aiutare a fare queste 2 espressioni? 84: (20:5+5x4+18 ) + (10-6-4+2x15)x3:15 ecco l'altra (9:2+1.25x6)x10-(1.2x4+10.5:2)x3
0
3 nov 2009, 13:51

claudiakarins
Dato il triangolo di vertici A (-1 ; 2) B (-9 ;2) C(-5; 1) verifica ke è un triangolo isoscele e determina il baricentro l'incentro il circocentro e l'ortocentro. ho gia dimostrato ke è isoscele e ho trovato il baricentro (con la formula) ma il resto nn sn proprio in grado :( Dato il quadrilatero ABCD di vertici A (o;-1) B(-1;0) C(0;1/3) D(3;0) verifica ke si tratta di un trapezio calcola la sua era e il punto di incontro delle digonali. GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE in anticipo!

Gatto95
Un negoziante ha acquistato una partita di vino in fiaschi; venduti 2/5 nella prima settimana, 1/10 nella successiva, 1/6 nella terza. In un secondo tempo ha venduto un numero di fiaschi pari ai 3/8 di quello venduto in precedenza, dopo di che sono rimasti invenduti 100 fiaschi. Di quanti fiaschi si componeva la partita?
3
2 nov 2009, 17:25