Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
titty66
volevo una mano per risolvere un problema di geometria sul cerchio sapendo che la somma sel lato e di una diagonale del rombo è 208m e che la diagonale del rombo è 8/5 del lato,calcolal'area della parte colorata risultato è 1.513,8816 m quadri vi ricordo che il cerchio è interno ad un rombo è l'aria da calcolare riguarda gli spazi interni attorno al cerchio ,,,per favore aiutatemi sono una mamma in crisi
3
16 nov 2009, 17:31

driver_458
$4^x+9^x-2(6^x)>0$ sta a pag 614 di dodero, baroncini, manfredi num 614. come si risolve? Poi c'è la numero 21 e la numero 20. Come le devo scomporre non ho capito $7x-2x^2-3-x(3^x)+3^(x+1)=0$ la numero 20 è la stessa cambiano i segni
7
16 nov 2009, 17:53

marilù12
Ciao arieccomi... Cortesemente qualcuno mi può aiutare con questo problema?!! Da un punto P esterno a una circonferenza conduci le tangenti e congiungi poi i punti di tangenza A e B con il centro O della circonferenza. Sapendo che i segmenti sono lunghi 60 cm e 75cm, calcola : a) circonferenza e area del cerchio b) la lunghezza della corda AB Circonferenza e area sono a posto , fatto.... è la lunghezza di AB che mi ha bloccato. Che faccio? Mi ritrovo i lati del triangolino che ...
3
16 nov 2009, 16:14

miik91
se ho una funzione f(x)=3logx e una funzione g(x)=10^x qual è la funzione composta f(g(x))??
1
16 nov 2009, 17:13

stasolla
ragà mi serve un aiuto piuttosto urgente su tale problema: Dato un esagono regolare con perimetro di 165cm inscritto in una circonferenza,mi chiede di calcolare il perimetro di un triangolo equilatero avente il lato congruente ai 9/5 del diametro della circonferenza.Che significa??? Poi altro problema: Dato un triangolo con i lati che misurano:8,2cm 10cm e 7,8cm.Calcola la lunghezza del raggio della circonferenza inscritta nel triangolo. A me la formula che verrebbe da applicare per ...
3
15 nov 2009, 10:51

crociato1984
Buongiorno a tutti sono nuovo del forum e avrei bisogno di aiuto per 3 tipologie di problemi con le frazioni, 1) I cinque ottavi dei sette decimi di una partita di pulcini corrispondono a 70 pulcini. Quanti sono i pulcini in tutto? (risultato 24); 2) In una scuola vi sono 600 alunni. Da un sondaggio risulta che i due terzi dei quattro quinti degli alunni pratica uno sport. Quanti sono gli alunni che non fanno nessuna attività sportiva? ( risultato 280 ); 3) I tre quinti dei 2 settimi ...
20
5 ott 2009, 09:59

Marco103
Con una funzione di questo genere $f(x)= log[3x+log(4x)]$ ho dei dubbi sul dominio: devono valere entrambe: $3x+log(4x) > 0$ $4x > 0$ $log(4x) > -3x$ $4x > 0$ ed ora mi viene il dubbio se è giusto fare così: $4x > e^(-3x)$ elevo entrambi i membri per -1/3 $(4x)^(-1/3) < e^(x)$ (dovrei porre anche x>0 in teoria quando elevo entrambi i membri altrimenti cambia segno?) ed ora graficamente mi sembra che valga sempre per x>0, va bene così?
1
16 nov 2009, 02:15

Marco103
Ciao a tutti sono nuovo e non sò se questa è la sezione giusta, dovrei fare qualche esercizio sugli infini campione per esercitarmi però il libro non è molto chiaro e con pochi esempi, quindi non sono sicuro di aver capito bene come svolgerli quindi chiedo a qualcuno con molta pazienza se può aiutarmi a capire come svolgerli. Se ho capito bene quando c'è $lim_(x->0)f(x)$ si ricava l'ordine di infinito risolvendo $lim_(x->0)f(x)/(1/x^a)$ che deve essere finito e diverso da 0 Nel caso invece fosse ...
8
14 nov 2009, 21:37

_overflow_1
ciao a tutti!!! ho questo polinomio $-2h^2-5h-2$ sono riuscito a capire che scomposto è $(h+2)(-2h-1)$ ora però mi chiedo se c'è una regola specifica per arrivare a questo risultato o se si deve fare diciamo così ad occhio... ad esempio so che se il polinomio si presenta nella forma $h^2+6h+5$ si devono trovare due numeri la cui somma è 6 e il prodotto è 5 e quindi ho $(h+5)(h+1)$ c'è un procedimento simile anche per il polinomio precedente? in attesa di una vostra ...
5
15 nov 2009, 18:44

cloe009
Salve, ho il seguente integrale che ho parzialmente risolto per parti ad un certo punto non riesco a procedere oltre. Ecco quello che ho svolto. Dato l'integrale $\int (x)/(cos^2x)$ ho posto: $f'(x) = x \Rightarrow f(x) = (x^2)/(2)$ $g(x) = (1)/(cos^(2)x) \Rightarrow g'(x) = tgx$ risolvo: $x^2/2 * 1/(cos^(2)x) - \int (x^2)/(2) * tgx$ $x^2/2 * 1/(cos^(2)x) - 1/2 * \int x^2 * tgx$ potreste dirmi per cortesia a questo punto come procedere? mille grazie.
3
15 nov 2009, 19:04

jacjac1991
Non riesco a dimostrare che $1/n$ è la media armonica tra $1/(n-1)$ e $1/(n+1)$ Considerando $m$ come la media armonica abbiamo $1/m=1/2(1/(n-1)+1/(n+1))$ da cui $m=(2((n-1)(n+1)))/(n+1+n-1)$ il risultato dovrebbe essere $1/n=1/n$ a me risulta $1/n=(n^2-1)/n$
5
15 nov 2009, 12:19

driver_458
$y=xsqrt((2|x|-x^2)/(x^2))$ $y=|x|sqrt((4|x|-x^2)/(x^2))$ quando c'è la x fuori come si fa? potrei vedere bn il procedimento? grazie per chi risponda.
7
15 nov 2009, 17:31

zlatan26
Non ciò capito nulla su questi problemi di fisica sul moto,lavoro..chi li sa risolvere? perché non so davvero come fare anche se la teoria lo studiata 1. Le estremità delle pale di un ventilatore hanno velocità di 50 m/s quando ruotano a 1200 giri al minuto. Quanto sono lunghe le pale? Qual è l’accelerazione centripeta? 2. Scrivere l’equazione della traiettoria descritta da un proiettile sparato con una velocità iniziale di 20 m/s e con un inclinazione di 30 gradi rispetto ...
1
14 nov 2009, 17:57

zlatan26
Trovare la q della seguente equazione 25x(alla seconda)-20xq+8q(alla seconda)-200=0 ? con tt i passaggi please ke è 2 ore ke nn ci capisco niente...
2
14 nov 2009, 19:18

fuga
prodotto di tre fattori uguali a 5 mi potete aiutare e urgente
2
15 nov 2009, 11:00

luca.piacentini2
-Dimostrare che il lato del triangolo equilatero circoscritto ad una circoferenza è doppio di quello del triangolo equilatero inscritto. -Dimostrare che il raggio della circoferenza circoscritta a un triangolo equilatero è il doppio di quella della circonferenza inscritta. Ragazzi non so come procedere. Vi ringrazio vivamente del vostro aiuto.

Alex193a
Ciao :hi , mi potreste spiegare tutti i passaggi per risolvere questo esercizio, in modo semplice e chiaro: Ridurre in forma canonica di somme la seguente funzione: *In rosso i negati* Y=A+B+C+D+A*B (Tutto negato) Grazie in anticipo. Quando avrò capito come si risolvono questi tipi di esercizi posterò altri su cui ho alcuni dubbi. :hi :hi
1
15 nov 2009, 16:08

hkproj2
Salve, sul mio libro ho il seguente quesito: Data la parabola $ y = (1/2)x^2 + 3 $ e la retta $ y = x + m $ (dove m appartiene ad R), determinare il luogo dei punti medi di tutte le corde intercettate dalla parabola sulle rette date, al variare di m. Io ho fatto così: Ho fatto intersecare la parabola e la retta e ho trovato le due X in funzione di m: $ x_1 = 1 + sqrt(-5 + 2*m) $ $ x_2 = 1 - sqrt(-5 + 2*m) $ Poi ho calcolato il punto medio tra i due punti in funzione di M e ho trovato ...
5
15 nov 2009, 15:38

Einsten
Ciao a tutti, ho questo esercizio sui radicali da risolvere ma non trovo soluzione Chi riesce a risolverlo e spiegarmi il procedimento? Grazie.. ecco il testo: P.s.: non so come mettere la radice con indice diverso da 2, quindi scrivo il testo in parole: radice cubica di $((x^2-4x+4)/(x+2)) * sqrt ((-x^3-8-6x^2-12x)/(2-x)) :$ radice quarta di $((x^3-12x+6x^2-8)/(x+2))$ Il testo è giusto o comunque è preso dal libro (e riguardato mille volte ) Mi affido a voi, grazie
9
14 nov 2009, 12:17

adriano98
una scatola ha il volume di 60 000cm3 econtiene alcune confezioni ognuna delle quali ha un volume di 0,3dm3.Quante confezioni contiene la scatola?
4
15 nov 2009, 11:04