Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come si calcola il valore di un logaritmo, mi spiego meglio:
[math]log_{10}(x)=a[/math]
calcolo il numero (a) a cui devo elevare 10 per ottenere x, giusto?
ma come si calcola?

aiutoooooo....domani ho un compito in classe sui domini!!!chi mi spiega(facilmente se e possibile)come si risolvono?grazie!!

Ragazzi vorrei gentilmente chiedervi aiuto a proposito di questa disequazione esponenziale che non riesco a risolvere
perchè ero assente alla spiegazione
$(2^x-2) / root(3)(3*6^x*(6^x-1)-6)<0$
Grazie in anticipo
Non so proprio come farle!! Non capisco da dove iniziare tantomeno da dove finire :( Potreste spiegarmi per bene questi esercizi?? GRAZIEEE!! :)
|x+1|10
3+|x-2|>8-|x-2|
|x|+2/3>2|x|-1/6
|x^2+2x-3|
prob.1 due segmenti misurano rispettivamente 7,3m e 7213mm.quanti decimetri misura il segmento somma? prob.2 la somma delle lunghezze di due segmenti misura 38cm e il minore di essi misura 124mm..Quanto misura il maggiore? prob.3 si vogliono tappezzare le quattro paregti uguali di una stanza cn della carta da parati che viene venduta in rotoli da 16metri quadri al prezzo di euro 90,15 ciascuno.SE x acquistare la carta necessaria si sono spesi 450,75 euro. quanti metri quadri misura ...

Individua il punto P che ha ordinata uguale all'ascissa ed è ecquidistante da A(-2;2) e B(5;4)
spiegatemi il procedimento

Cacola per quali valori di k il segmento che congiunge i punti P( 2;1+k) e Q(K/2;0) misura 5.
procedimento please!!!!!

Ho un pentagono regolare ABCDE e 2 pennarelli, in quanti modi posso colorare i VERTICI in modo che la figura non presenti (per quanto riguarda anche i colori) assi di simmetria???
Io ho pensato, poichè in un pentagono regolare esistono 5 assi di simmetria (1 per ogni lato) devo far si che ogni lato abbia i 2 vertici di colori diversi, quindi 2 colorazioni. Voi che dite?

Vi sottopongo il seguente problema:
la nonna ha un sacchetto di caramelle, ne dà 7 a Clelia, Rosa e Giovanna. Per Claudia rimane un numero di caramelle inferiore. Quindi Clelia, Rosa e Giovanna danno a Claudia ognuna la stessa quantità di caramelle e alla fine tutte e quattro le bambine hanno lo stesso numero di caramelle. Quante caramelle hanno ceduto
Clelia, Rosa e Giovanna?
La soluzione è intuitiva ma non riesco a esprimere la soluzione in forma "matematica". Mi potete aiutare?

Salve a tutti...Ho urgentemente bisogno di qualcuno che riesce a spiegarmi come si posizionano i valori sui grafici delle equazioni,cioè come si fa a capire quando una soluzione è esterna o interna? Grazie mille... :love :love

Salve, volevo solo sapere il procedimento da fare per trovre l'equazione della circonferenza sapendo che passa per 2 punti e conoscendo il raggio.
$y=-(2m+1)/(m+1)^2+2(2m+1)/(m+1)x$
determinare per quali valori di m i vertici delle due parabole sono interni al minore dei due segmenti di cerchio in cui la circonferenza di equazione x^2+y^2-8x-4y-5=0 è divisa dalla retta di equazione y=-2x.
sol:m compresa tra -1 e -3/4
dopo aver trovato i vertici e le intersezioni tra la retta e la circonferenza pongo l'ascissa e l'ordinata del vertice compreso tra i valori che trovo.
Ma il risultato non mi viene.
Ho 2 rette ; r la cui equazione è y=3x+5 e la retta s di equazione 3x-y+2=0, devo determinare il luogo dei punti del piano la cui distanza da r è tripla da quella da s, verificando che tale luogo è l'unione di due rette. (Deve uscire un'equazione)
Ho trovato la distanza tra le due rette ma non so come andare avanti ....vi prego mi aiutate????
Ciao a tutti avrei bisogno di un'aiuto in due esercizi di fisica che proprio non riesco a capire.Gli altri mi sono venuti ma questi due no.
Il primo esercizio è il seguente:Un sistema di 1525 particelle,tutte elettroni o protoni,ha una carica netta di -5,456*10^-17 C.Quanti elettroni ci sono?Quanto è la massa?I risultati sono rispettivamente:933 e poi 9,91*10^-25 Kg
Il secondo problema è:
Tre cariche sono poste al vertice di un triangolo equilatero di lato a=0,63m.Le cariche 1 e 3 sono ...

$(x-1)(x+3)-(x+1)^2-(x+2)^2+2(x+3)^2$
Tale espressione tra polinomi a me risulta $x^2+2x+10$ mentre il monomio $2x$ dovrebbe in realtà essere $8x$ ma non capisco assolutamente come, qualcuno sa spiegarmelo?
Potreste aiutarmi qua spiegandomi i vari passaggi? Grazie!!
3x+1/rad(x^2+1)>1
Ciao Raga, il mio problema sono gli integrali per parti e in particolare una serie di esercizi che al contrario di altri non riesco proprio a risolvere:
int sen^2x dx
int arcsenx dx
int sen^3x dx
int xsen3x dx
int xe^x dx
int e^xlog(3+e^x) dx
int log(1+x^2) dx
int arctg 1/(x+1) dx
int arc tg(2x+3) dx
PS: Se non si è capito questi integrali si risolvono per parti!

Del triangolo ABC sono noti: AB = 21 cos A= radice^5/3, B = 2a, essendo A = BAC e B = ABC. Determina la lunghezza dei raggi delle circonferenze circoscritta e inscritta al triangolo.
Non so proprio come procedere. Posso trovarmi cos B perché cos B = cos 2A e quindi 2cos^2 - 1 e quindi 1/9. Poi mi trovo il coseno di C ma mi esce un numero strano e ho paura di aver sbagliato perché altrimenti i calcoli successivi sarebbe un po' difficili:
radice^5 ( 4^radice5 - 1)/27. Dando per questo ...
cosa sono i numeri periodici e i numeri reali?
grazie! :lol

Ciao a tutti, mi sono appena registrato, e premetto che ciò che sto per scrivervi potrebbe essere sbagliato, ma credo di aver trovato un metodo rapido per risolvere un limite per x che tende a infinito...
L'altro giorno ero in classe e mi sono trovato di fronte un'equazione del genere:
$\lim_{x \to \infty}(x^2-5x+1-xsqrt(x^2-1))/(sqrt(x^2-1))$
Il professore ha iniziato a tentare diversi metodi come la razionalizzazione, ma senza risultati soddisfacenti... ci è riuscito solo dopo lunghi calcoli con un metodo che ha detto che ...