Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
luca.piacentini2
Come si risolve la seguente disequazione?? X elevato alla 2 meno 6X piu 9 > 0

Ciardo
Aiuto ragazzi, la prof ha spiegato lo studio del segno ma io ero assente. Praticamente per quanto ho capito é un ripasso delle disequazioni, solo che ho qualche dubbio su queste siccome le ho fatte l'anno scorso. Es. 16x^2 - 40 x + 25 > 0 Considero l'equazione associata. Trovo il delta, che é uguale a 0. Trovo la x, che é uguale a 5/4. E poi? Faccio il grafico e siccome la disequazione era < 0 cosa succede? Mi pare che non c'é nessun valore e quindi si dovrebbe mettere x ...
27
22 nov 2009, 17:27

estellina
ho bisogno di capire chiaramente come si fanno l'espressioni con le frazioni per poter aiutare mio figlio qualcosa ho capito ma mi perdo in certi momenti. ne do' due prese dal libro come esempi se me le spiegate ve ne saro grata. (7/15:4/5+10/13x13/4-1/3-7/4):(1-7/15:4/5):(2+2/5) (3+5/3+7/6).(13/5-1/10)-(1/2+3/4+5/12)
1
22 nov 2009, 22:08

-selena-
ciao..dunque come faccio a calcolare il valore + grande in valore assoluto?come si fa?? graziee
5
22 nov 2009, 15:02

-selena-
ciao...dunque sono indecisa..quando calcolo il delta nelle equazione di 2° grado e mi viene qualcosa del tipo [math]x^2-4x+5>0[/math]calcolo le soluzioni x1 e x2?? e poi come devo procedere?' grazie 1000...ciaooo
10
22 nov 2009, 14:20

veronica96
l'area l'aterale di un parallelepipedo rettangolo è di 148,8cm2 , l'altezza misura 12cm e le dimensioni della base sono una 7/24 dell'altra. calcola: -volume del parallelepipedo -la misura della diagonale -l'area totale di un parallelepipedo equivalente a quello dato, sapendo che la diagonale di base e una dimensione di base misurano, rispettivamente, 10cm e 6cm. soluzioni= (V= 80,64 CM3); (diagonale= 13cm); (l'area totale=143,04 cm2).
7
21 nov 2009, 16:29

Gladiator_dj
Ragà stò sbattendo la testa da 1 ora su un problema che all'apparenza poteva sembrare semplice ma che in realtà non so come risolverlo. allora il problema dice questo : Lo spazio tra le armature di un condensatore piano, che ha capacità di 1,0 nF nel vuoto, è riempito per metà del suo spessore con un dielettrico di costante dielettrica relativa = 4.9: nell'altra metà invece è introdotto un dielettrico con costante dielettrica relativa = 3.7. La capacità del condensatore è aumentata o ...
3
22 nov 2009, 15:39

FiorediLoto2
Ciao! Mi potete aiutare con questo studio di funzione? Così capisco come si svolge una funzione con il valore assoluto!!!! grazie mille! $f(x)=(2x-1)/(x+|x|+1)$ vi ringrazio di cuore!
4
22 nov 2009, 12:36

viviana.96
-3/20 : (-3/10 + 4/5)-7/15 (1+11/2)x(1/13-5/26+1) - (3/4+5) Grazie!!!!!
1
22 nov 2009, 12:38

HDMI
Salve potreste aiutarmi a fare queti esercizi perfavore? sono per domani Illustra come si calcola ,nel caso più generale il lavoro compiuto da una forza costante lungo uno spostamento assegnato. Relazione esistente tra massa di un corpo e forza peso che agisce su esso. Discuti il significato dell'affermazione>
2
20 nov 2009, 22:17

maccaron
Calcola la misrua dei lati e il perimentro del parallelogramma ABCD sapendo che : AB- BC=32,8 cm AB = 11/7 BC (90,2 cm 57,4 cm 295,2 cm)
1
21 nov 2009, 18:06

alba4
Buon giorno a tutti Sono un nuovo iscritto (appassionato) e non molto pratico, vorrei sapere come funziona questo forum e, per esempio, dove posso trovare esercizi di logica matematica o dove posso scrivere per trovare soluzioni logiche (con e senza equazioni) a problemi del seguente tipo: - Marco e Luigi si recano in un ipermercato ed acquistano delle videocassette e musicassette. Marco compra 3 Video cassette e 4 musicassette e paga 61,40 Euro, Luigi, invece, compra 6 videocassette e 3 ...
2
25 feb 2009, 10:18

giox91
Salve ragazzi, devo consegnare una relazione su di un esperimento fatto in laboratorio. Ho fatto tutti i calcoli mediante le formule che ci ha fornito il Prof però ha chiesto anche di scrivere il procedimento(o dimostrazione) che ci permette di pervenire a tali formule. L'esperimento in pratica è organizzato così: ci sono 2 masse appese a due fili inestensibili di lunghezza uguale. Ogni filo ha un angolo di inclinazione rispetto alla verticale passante per il fermo(quello che tiene fisso il ...
6
18 nov 2009, 17:04

lapoalberto77
Salve a tutti, ho la seguente serie: $\sum_{k=1}^\infty (2k-1)$ verificare che è divergente. vi posto l'esempio svolto e i chiarimenti che vorrei cortesemente ricevere: poiche: $a_1 = 2-1, a_2=4-1, a_3=6-1, ..., a_n=2n-1$ si ha: $S_n = a_1 + a_2 + ... + a_n = 2 + 4+ 6 + ... + 2n - n = (2+2n)/(2)*n - n = (1+n)n-n=n^2$ quindi: $lim_(n->+oo) S_n = lim_(n->+oo) n^2 = +oo$ ora ecco le mie perplessità: se si tratta di somma dei termini della serie, per quale motivo non si dovrebbe fare in questo modo seguente? $(2-1)+(4-1)+(6-1)+...+(2n-1)$? infatti mi ritrovo risultati diversi nella risoluzione... in che modo è ...
3
21 nov 2009, 05:04

Noctis Lucis Caelum
[math]<br /> \begin{cases} 3x+2y=4\\<br /> 5x^2-xy+3y^2-7x=11\end{cases}\\<br /> \begin{cases} y=\frac{4-3x}{2}\\<br /> 5x^2-x\frac{4-3x}{2}+3(\frac{4-3x}{2})^2-7x=11 \end{cases}\\<br /> [/math] Ora svolgendo la seconda mi ritrovo: [math]-x^2-36x+4=0[/math] mentre dovrebbe venirmi [math]53x^2-108x+4=0[/math] qualcuno potrebbe svolgere la seconda, vorrei capire cosa sbaglio...

omnetempus
Ogni casa editrice cerca di proporre la propria alternativa per quasi ogni materia, alcune anche più di una. In base a quali elementi un insegnante decide che un libro è migliore di un altro? In base alle proprie esigenze? al proprio modo di insegnare? alla veste grafica? al numero di esercizi presenti? Se così fosse verrebbe da pensare che ogni professore, in linea di massima, dovrebbe adottare un titolo diverso. Eppure guardando le liste dei libri si trovano sempre gli stessi, ad esempio, ...

cozzataddeo
Spesso mi capita di dare lezioni private di matematica e fisica agli studenti delle scuole superiori e mi risulta molto utile avere la fotocopia dei compiti in classe svolti dai ragazzi che seguo, per almeno due motivi: 1) vedendo il testo del compito riesco ad inquadrare il livello di preparazione richiesto dall'insegnante; 2) vedendo lo svolgimento riesco invece a farmi un'idea piú precisa delle lacune e delle difficoltà dello studente che seguo. Tuttavia ci sono insegnanti che non ...

morettinax
[math]\frac{a-x}{a+1}=\frac{3}{5}x[/math] [math]\frac{x-5}{4}>\frac{x^2+3}{4x-8}[/math] [math]x-\frac{x}{a}=a-\frac{1}{a}[/math] dell ULTIMA MI SERVE SL LA DISCUSSIONE AIUTATEMI X PIACERE
5
20 nov 2009, 13:10

morettinax
[math]\frac{x-5}{4}>\frac{x^2+3}{4x-8}[/math] [math]\frac{x-5}{4}-\frac{x^2+3}{4x-8}>0[/math] [math]\frac{x^2-2x-5x+10-x^2+3}{4(x-2)}>0[/math] [math]-2x-5x+13>0 = -7x+13>0 = 7x-132[/math] va bene????????????
4
20 nov 2009, 20:04

Nausicaa912
aiuto ragazzi leggendo la teoria, le discontinuità mi sembrano chiare, poi andando a fare gli esercizi, mi inceppo ad esempio $ y=x/log(1+x)$ è definita per $ x> -1 $ e $ x!=0$ $\lim_{x \to \0}f(x)$ = 1 perchè dividendo per x, ed applicando il prodotto notevole, riesco ad eliminare la discontinuità. quindi è di terza specie ma per x tendente a -1, come si fa? Come faccio ad eliminarla? poi ho $y=(x-2)/(|x-2|) e^(1/(x)) si annulla per x= 2 e ...
10
20 nov 2009, 18:19