Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Firucci
1. in un parallelogramma le ampiezze di 2 angoli adiacenti a uno stesso lato sono una triplo dell'altra.Calcola l' ampiezza di ciascun angolo 2.in un parallelogramma le ampiezze di 2 angoli adiacenti a uno stesso lato sono una i 2/7 dell'altra.Calcola l' ampiezza di ciascun angolo 3.in un parallelogramma le ampiezze di 2 angoli adiacenti a uno stesso lato sono una i 5/3 dell'altra.Calcola l' ampiezza di ciascun angolo 4.i un parallelogramma l' ampiezza di un angolo supera di 38(gradi) ...
7
18 nov 2009, 15:24

veryangel
1)Dimostra che se un trapezio è circoscritto ad una semicirconferenza la sua base maggiore è congruente alla somma dei lati obliqui. 2) dato un triangolo equilatero EFC,prolunga il lato FC di un segmento CQ congruente al lato del triangolo.Considera adesso il trangolo FQT simmetrico di FEQ rispetto alla retta FQ.Dimostra che il quadrilatero EFTQ è iscrittibile in una circonferenza. Perfavore fatemi vedere coem svolgerli e con i disgni...Grazie..
7
17 nov 2009, 16:20

anmu
Buongiorno a tutti,stamane sono a casa perchè ho il turno di pomeriggio a scuola. Sto svolgendo i problemi di geometria solida (non proprio facile) e riesco a farli,tranne uno che prprio non ho capito nella prima parte. Un parallelepipedo rettangolare ha le tre dimensioni direttamente propozionali ai numeri 2,3,6 e la loro somma è di 154 dm.Calcola il volume e l'area della superficie totale.(non ho i risultati). Allora il volume e la superficie tot li so trovare,quello che non ho proprio ...
3
18 nov 2009, 08:56

Patrizio94_rm
4x/4x-6-3/4 = 2x/6x-9-1/12
2
17 nov 2009, 15:18

desko
Un'amica (5° anno liceo scientifico) mi ha chiesto di darle una mano sui limiti e fra tutti gli esercizi proposti, di uno non siamo riusciti a venirne a capo: $lim_(x->0^+) (1+x)^lnx$ Ho provato in tutti i modi che mi sono venuti in mente, ma evidentemente sono troppo arrugginito. (essenzialmente sto cercando di ricondurmi al classico limite notevole esponenziale, perché la struttura mi sembra quella) Accanto a questo la prof ha proposto due sfide e da due settimane nessuno è ancora riuscito a ...
8
16 nov 2009, 23:23

rondinella971
Problema: la somma delle ampiezze di tre diedri è un angolo giro; l'ampiezza del secondo diedro è il doppio di quella del primo e quella del terzo è $5/2$ di quella del secondo. Calcola l'ampiezza dei tre diedri. Non so da che parte cominciare, per favore un aiuto.
1
17 nov 2009, 21:36

driver_458
qual è il luogo dei vertici delle parabole $y=ax^2+a^2x+a^3/4-a^2+2a-1$ al variare di a diverso da 0?
6
16 nov 2009, 19:26

piggly_1610
Salve!!!....potete darmi una mano nello sviluppo della seguente funzione goniometriche? (urgente x favore): $ cos (α + π/3) $
4
17 nov 2009, 14:08

robb12
Ciao a tutti! Scusate ma mi è venuto un dubbio atroce su cosa sia effettivamente l'integrale indefinito, nel senso: $intf(x)dx$ rappresenta come sappiamo la famiglia di tutte le funzioni che derivate danno $f(x)$ e questa famiglia, come sappiamo, è rappresentata dalle primitive della forma $F(x) + c$ Ora...il simbolo $int$ in questo contesto rappresenta una sommatoria infinita? Quando facciamo un integrale definito di una certa funzione ...
6
17 nov 2009, 12:41

ferra031
buona sera a tutti volevo sapere come si può svolgere la seguente espressione: $sqrt(sqrt5 - sqrt3) * sqrt(sqrt5 + sqrt3)$ grazie mille
4
17 nov 2009, 19:31

ferra031
posso dividere un intero per un radicale? mi spiego meglio, come tratto una situazione del genere: 4 : radice 4° di 2 alla 5°, scusate se non l'ho scritta con i tag $ ma non so come si fa la radice. grazie
11
16 nov 2009, 16:08

miscion
ciao, abbiamo appena iniziato l'argomento dei numeri relativi e non riesco a risolvere queste espressione ho provato in tutti i modi [(-1/3).(-7/10).(-5/7)] / (-7/10) risultato +5/21 [(-5).(+5/8).(-3/5)] / (-3/5) risultato -25/8 grazie
1
17 nov 2009, 17:01

xmirkox89
Ciao a tutti.. Questo è il mio primo post, quindi sono un pò inesperto e mi scuso in anticipo se commetto qualche errore. L'esercizio è il seguente: Nel triangolo ABC rettangolo in A, la bisettrice dell'angolo B interseca AC nel punto D. Sulla semiretta AB si prende il punto E in modo che CD=DE. Detta DK la distanza di D da BC, di dimostri che la bisettrice dell'angolo KDE è parallela ad AB. L'esercizio dovrebbe essere svolto con la conoscenza del Teorema di Talete e corollari, assieme ...
4
16 nov 2009, 21:13

issima07
La produzione di un bene economico ha un tasso di difettosità del 1%. In un lotto di 5000 pezzi calcolare, approssimando la distribuzione di poisson con la distribuzione normale,la probabilità che il numero di prezzi difettosi sia : Compreso fra 40 e 65 mi potete spiegare i passaggi per favore? Ho provato in tutti i modi e non mi esce...grazie!!
1
17 nov 2009, 14:30

w!ngs
io ho scritto k il coefficente angolare (m) è uguale a -a/b x ma k cosa cavolo è sto coefficente angolare? odio la matematica e il mio prof contribuisce a farmi capire ancora meno.. mi autate please?? ah..e poi se mi spiegaste cm fare x trovare l'intersezione tra due rette ve ne sarei ancora + grata.. :satisfied grazie!
4
15 nov 2009, 14:54

_admin
OGGETTO del messaggio - NON scrivere aiuto, aiutatemi, help, urgente, vi prego ... e tanti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! - NON scrivere TuTTo IN MaIuSCoLOOooOO!!!! - Dai un'idea del problema: è di algebra? di geometria? è una espressione? una domanda di teoria? - Aggiungi sempre, meglio se c'è anche nel titolo, la classe che frequenti, così chi ti vuole aiutare sa se puoi usare le equazioni, le proporzioni o altro. FORMULE Scrivere le formule matematiche è semplice: Per ...
15
22 gen 2008, 22:56

stasolla
1) ragazzi se questa è la figura e la traccia e la seguente: Il rettangolo ABCD ha le basi che misurano rispettivamente 462m^2 e 33m.Calcola la misura del contorno e l'area della parte colorata sapendo che i due semicerchi hanno lo stesso raggio. PS la parte colorata è tutto il rettangolo tranne i semicerchi!!!!!!! madò come si svolge!!!! 2) questo è un altro: calcola l'area della parte nera della figura sapendo che la somma delle basi del trapezio rettangolo è 97.5cm e una base è i ...
1
17 nov 2009, 10:33

LiTtLe VaMpIrE
in un trapezio isoscele le diagonali sono perpendicolari ai lati obliqui. calcola perimetro e area del trapezio sapendo che le diagonali misurano 9,2 cm ciascuna, il lato obliquo è lungo 6,9 cm e l'altezza misura 5,52 cm Help, please!!!Con il teorema di pitagora, faccio la 3° media e nn so formule particolari varie... lo devo risovere con il teorema di pitagora!! :beatin :beatin
6
15 nov 2009, 11:19

Gianmaster08
Se la disequazione $ (x-1)/(P(x)) >= 0 $ è verificata per x
2
16 nov 2009, 19:41

Gianmaster08
Dato il polinomio P(x), sulle disequazioni $ sqrt (P(x))<3 $ e P(x)
1
16 nov 2009, 19:50