Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lollaki
1_____ {[7-(10:2)+3·7]:23+(2·5)·(3·2)-11}:[11-3·2] --IL RISULTATO DOVREBBE ESSERE 10 2_____ 51:17-{[(2·16-4·3):(12:3+1)]-5:5}+0·7+(4·7:28) --IL RISULTATO 1 3_____ 72:[7·8+15+3·(9-7)-5]+[15:3·(3+4)+80:(4·4)]-31 --RISULTATO 10 4_____ {[-28:(+4)·(-7+6)]:[(+4-18):2]}-[(-2+5)·3+(-2)·(-1)·(+6)]:(-3) RISULTATO 6 5_________ 120:{15-(-25)·(-3):[-6-9+18+(-3)(-4)]}-30·(-24+3·6)-(36-4):(-8) RISULTATO 21 6_______________ {[(-2)·(-5)+(16-4):(-3)+2]:[(+2)·(-8)-48:(-4)]+5}·(-1)+2 RISULTATO ...
1
20 set 2009, 17:25

the.track
Ho: [math]f(x)=\frac{e^x-4x}{e^x+1}[/math] Per trovarne le intersezione con l'asse x, mi trovo a risolvere: [math]e^x=4x[/math] Devo dimostrare matematicamente che esistono due soluzioni. Io ho pensato: Trovo la retta tangente alla funzione [math]e^x[/math] di coefficiente angolare 4. [math]e^x=4\right x=log4[/math] Trovo il valore di e^x, considerata la mia funzione (non la derivata) e trovo che è uguale a 4. trovo la retta tangente: [math]4=4\cdot log4 +q[/math] [math]q=4-lo4[/math] Ma siccome il mio q ...
4
20 nov 2009, 17:17

enerimusic
Dato un rettangolo e un quadrato, aventi entrambi la diagonale di 20cm, e sapendo che un lato del rettangolo è 3/4 di un lato del quadrato, calcolare l'area del rettangolo utilizzando il teorema di Pitagora
4
20 nov 2009, 15:03

stranger91
salve a ttt non riesco a capire come devo risolvere questi 2 esercizi c'è qualcuno che riesce a spiegarmeli A=]1;3[ B=]-infinito; 1] l'esercizio mi chiede di trovare l'estremo superire e inferiore il massimo e il minimo dei seguenti insiemi grazie 1000 a ttt
3
17 nov 2009, 17:22

morettinax
ciao a tt allora ho fatto quaesta espressione cn la regola di ruffini [math]x^3-20x^2+53x-34=0[/math] e mi è uscito [math](x+1)(x^2-19x+34)[/math] ora come si procede????????
9
20 nov 2009, 18:13

HeadTrip1
salve a tutti ho un problema a capire come si arriva a scomporre in fattori questa espressione: $ (a-b)x + (b-a)y $ il mio libro mi suggerisce,siccome questa e' una espressione risolta: $ (a-b)x - (a-b)y $ $ (a-b)(x-y) $ la spiegazione dice solo: $ (b-a) = -(a-b) ; Fattore comune: (a-b) ,.... $ solo che non l'ho capita gia' dal secondo passaggio quando si inverte $ +(b-a) in -(a-b) $
32
10 nov 2009, 18:02

-selena-
dunque giorni fa abbiamo fatto in classe un nuovo argomento non trattato sul libro...riguarda le equazioni di 2°grado e Cartesio ad esempio [math]x^2-2kx+k=0 [/math]e devo ora vedere come saranno le soluzione... a=x^2 b=-2kx c=k -calcolo il delta e vedo per quali valori di k è maggione uguale 0 -poi devo vedere a cioè [math]x^2[/math]maggiore uguale a 0 per ogni x appartente a R -poi faccio lo stessto per b e c ecc e poi si dovrebbe fare uno schema e vedere quando ad esempio se prima di 0 le ...
2
20 nov 2009, 15:02

ferra031
Ciao a tutti, come posso trovare l'mcd dell'equazione: $(6/((x - 1)^2 -1)) + (2/(2 - x)) = 1 - 3/x$ Grazie.
5
20 nov 2009, 15:01

Peppe_x
Ragazzi intanto ciao a tutti sono nuovo da queste parti e spero di trovarmi bene. Vi ho scritto perchè avrei urgentemente e rapido bisogno che mi risolviate questi tre problemi di geometria: 1-Dato un parallelogramma ABCD , traccia la bisettrice dell'angolo BAD e sia R la sua intersezione con la retta DC . Traccia quindi la bisettrice dell'angolo BCD e sia S la sua intersezione con la retta AB. Dimostra che BD ed RS si bisecano e che 1- triangoli BRA e SCD sono congruenti. 2- Sia O ...
5
19 nov 2009, 19:43

enerimusic
Questo 3d è triplo e pure postato nella sezione sbagliata. Ovviamente, chiudo!
0
20 nov 2009, 15:10

enerimusic
oh, cocca calma, quanti thread apri? hai letto il regolamento? da quanto visto sembra di no.
0
20 nov 2009, 15:10

sery97
Salve a tutti, ho un urgente bisogno di risolvere questo problema pr domani mattina.........ho una verifica in classe Posso chiedervi il vostro prezioso aiuto? Problema: Tre amici noleggiano un'automobile per realizzare un giro turistico che deve durare 4 giorni. Il primo versa 5/14 del noleggio; il secondo 1/3 del rimanente e il terzo versa 144 €, Cioè quanto manca. Quanto spende, al giorno, ciascuno dei tre amici? Vi prego datemi una mano altrimenti rischio il ricovero alla ...
7
15 nov 2009, 19:32

kiaretta_the_best
un cerchio ha l'area di 50.24cm ed è inscritto ad un quadrato. calcola l'area e il perimetro del quadrato.

Ev3nt
Salve, leggendo il libro L'equazione impossibile di Mario Livio, sono venuto a conoscenza di una caratteristica delle equazioni di 2° grado che non conoscevo. Nel libro viene spiegato che sia la somma che il prodotto delle 2 soluzioni $x_1$ e $x_2$ può essere espressa nei termini dei coefficienti $a,b,c$ dell'equazione stessa. Ovvero: $x_1+x_2=-b/a$ e $x_1*x_2=c/a$ La cosa mi ha colpito molto, , e mi chiedo come mai per la risoluzione venga sempre ...
7
19 nov 2009, 09:18

Dario93
Raga sembrerà banale, forse ho un vuoto e mi scordo qualcosa, ma come risolvo un'equazione come la seguente? x^3-x^2-4=0
4
19 nov 2009, 21:10

Gianmaster08
Allora: $ f(x)=-1/sqrt(x) $ Devo calcolare il limite del rapporto incrementale nel punto c=9 $lim_(h->0)(f(c+h)-f(c))/h$ Dopo alcuni passaggi ottengo il seguente rapporto incrementale: $ (sqrt(9+h)-3)/(3hsqrt(9+h)) $ Mi potete spiegare come continuare? Quali passaggi portano alla soluzione? Me li potete indicare? [Il risultato del limite del rapporto incrementale è $1/54$] Grazie
3
19 nov 2009, 20:31

Diabloman
raga non mi ricordo una cippa..se ho Radice quadrata di (k+5) alla seconda + 36 come cavolo viene??? devo usare il valore assoluto no??? la disequazione completa è cosi: N: |3k| D: sqrt[(k+5)^2+36] tutto < 3
8
19 nov 2009, 14:53

luca.piacentini2
Dimostrare che l'altezza del triangolo equilatero inscritto in una circonferenza è uguale ai tre quarti del diametro della circonferenza. Non riesco a dimostrarlo aiutatemi grazie.

Alix1
Salve a tutti... sto risolvendo un problema in cui mi veniva chiesto di disegnare il grafico di una funzione... a me viene $f(x)= 1/ (4cos^2x-1)$ non so come disegnarlo visto che c'è il coseno al denominatore... qualcuno mi può dare un suggerimento?
6
13 nov 2009, 15:50

giorgia98
ho bisogno di essere aiutata in un problema di geometria: in un triangolo isoscele la somma e la differenza di un lato obliquo e della base misurano rispettivamente cm 42,4 e cm 12,4. calcolare il perimetro
4
19 nov 2009, 16:03