Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ho provato + volte a farla, ma escono numeri giganteschi... siccome ho un pò di difficoltà cn la matematica.. non mi entra proprio in testa.. potreste aiutarmi a svolgerla *_* ve ne sarei immensamente grata
[(3/5)^2*1/5-3/5*(1+2/3)^2]*3/2+1/5*[2-4/5*(5/9-5/12)]
/(2+5/6)=
il segno /=fratto, il segno ^=potenza, il segno *= moltiplicazione

Salve prima di tutto... =) Allora da quest'anno frequento la facoltà di ingegneria informatica.. Ora tenendo in considerazione che non capisco proprio per nulla le spiegazioni del professore di geometria (che traparentesi non fa altro che scrivere alla lavagna quello che è scritto sul libro senza commentare) e non riesco a capire per bene neanche le spiegazioni del libro (che sono piene di indici in alto, in basso, a destra, ovunque!) volevo chiedervi se conoscete un buon testo 'semplice' di ...

ciao, non riesco a capire questo problema sulla circnferenza, ho 2 punti per i quali passa la circonferenza e so che è tangente all'asse y, come faccio a ricavare l'equazione della circonferenza?

Utilizzo un esercizio che ho svolto, ma la mia domanda è di ordine generale.
Data la funzione $y=sqrt(2x^2-3x)$ devo trovarne gli eventuali asintoti obliqui.
Tutto piuttosto lineare; uso il procedimento classico, calcolando prima il limite per x che tende all'infinito della funzione (per vedere se può esserci asintoto obliquo) e poi sia $m$ che $q$.
A questo punto, l'equazione dell'asintoto obliquo deve essere $y=sqrt(2)x-(3/2sqrt(2))$. Il testo tuttavia porta questo ...

dice di risolvere questa funzione composta
. $\lim_{n \to \pi/2}(1+tgx)/(1-tgx)$
ma come faccio ad usare le funzioni composte se la tg a 90 gradi non esiste?

Rileggendo un'esercizio svolto su uno studio di funzione ho notato che non riesco a farmi una ragione del perchè di questi due risultati:
$lim_(x->1-)xe^(1/(1-x)) = +infty$
$lim_(x->1+)xe^(1/(1-x)) = 0$
Con ogni probabilità sono ancora un pò lontano dall'aver appreso correttamente una metedologia nel risolvere questo tipo di problemi e, proprio per questo, nel mio modo di pensare i risultati dovrebbe essere scambiati

$3x-2ay+a-2=0$
Calcolare a in modo che la retta abbia distanza dall'origne minore di 1
- (ci sono altri punti, ma quelli li ho risolti)
Allora la soluzione che mi propone il libro è $AA$a $in$ $RR$
Io ho pensato di usare la formula $|ax0 + by0 + c|/sqrt(a^2+b^2)$
imponendo che debba essere $<1$
arrivo a questo $|a-2|/sqrt(9+4a^2)<1$
La prof non ci ha spiegato queste cose.. questa è solo una mia idea, non riesco a capire come il risultato possa ...
come si risolvono le disequazioni con il valore assoluto??? ho bisogno della spiegazione....

Ho letto la teoria ma non mi trovo a degli esercizi.
Negli esempi che fa, il libro, es:
2x - | x^2 - 4 | = 1
SS x^2 - 4 > o x < - 2 V x > 2.
Quindi per x < - 2 V x > 2 troviamo x = -1 e x = 3, 3 sta tra - 2 e 2 e quindi é l'unica soluzione valida.
Per -2 < x < 2 si cambia segno dell'argomento ed esce x = - 1 - radice^6 V x = - 1 + radice^6. Stessa cosa per - 1 + radice^6. E fin qui, ci siamo. Poi però con gli esercizi, tra l'altro uno "guidato" dice:
| 2 x + 1 | > ...

Considerate il seguente problema sulle proporzioni:
"Quante bottiglie da $ 3/4 $ di litro dovrà utilizzare Tizio se deve travasare una damigiana da 15 litri?"
Il ragionamento corretto è il seguente: se le bottiglie fossero da 1 litro servirebbero esattamente 15 bottiglie; ma essendo da $3/4$ di litro (< di 1 litro) ce ne vorranno di più!
Quando però chiedo ad un alunno di impostare la proporzione scrive: $ 1:15=3/4:X $
perchè dice che: 1 litro sta a 15 ...
calcola l'area e la lunghezza della diagonale di un quadrato che ha il perimetro di 368cm.
Calcola inoltre la diagonale di un rettangolo che ha il perimetro uguale a quello del quadrato e la base uguale ai 15/8 (quindici ottavi, frazione) dell'altezza.
le soluzioni sono [8464 cm² ; 130,088 cm;136cm ]

Vi espongo il quesito sul quale ho dei dubbi:
Un marziano appena nato pesa 1 kg. viene alimentato il primo giorno con 100g di alimento. Ogni giorno la dose aumenta di 100g. Il peso del marziano di conseguenza aumenta ogni giorno del 20%.
L'ultimo giorno il peso del marziano sarà 3.6kg. Mentre la quantità di cibo ke assumerà sarà di 800g.
Bisogna calcolare gli incrementi quotidiani. Io ho pravo a sommare al peso iniziale il 20% xò ottengo dei valori ke non corrispondono con i risultati ...


Salve.. per favore potreste darmi una mano a risolve questi esercizi che non so fare??? Ve li elenco. Grazie, a chi mi aiuterà, in anticipo!
N1.|4-6x| maggiore uguale a 0;
N2.|2x-3| > 0;
N3.|4+2x| < 0;
N4.|4-6x| maggiore uguale 0;
N5.|1/x + 4| > 0;
N6.|x+1| fratto x+3 > 0;
N7.|x+1|+3 fratto |x-6| > 0;
N8. x-1 fratto |x-4| maggiore uguale 0;
N9. 1+ |x/2 - 1/3| > 0;
N10. |(x-1)(x+4)| minore uguale 0;
N11. |x alla seconda + 2x - 15| > 0;
N12. |x alla quinta + 4x| > 0;
N13. |x-3| + ...
Determinare il valore del parametro "m" per il quale la retta di equazione:
y= (2-m)x/ 2m + 1/2(1/m -1) , sia parallelo all'asse y.
Soluzione [nessun valore di m]

Oggi la prof mi ha assegnato degli esercizi di potenziamento sui limiti..si tratta di alcuni problemi alla fine dei quali mi dovrei trovare a calcolare dei limiti..soltanto che trovo delle difficoltà già nell'impostare questi problemi (sto messa bene eh? )..vabbè la faccio corta..questi sono due degli esercizi in cui ho riscontrato delle difficoltà:
1- data la semicirconferenza di centro O e diametro $AB=2r$, sia $AC=sqrt2 r$ una sua corda. Considerato su ...

Ho trovato difficoltà nel verificare il seguente limite : $ lim_(x\to\c) 1/x =1/c $, non riesco a riconoscere l'intorno di c . Ho cercato di capovolgere 1/x, ma al primo e al terzo membro ho quantità che non so valutare.


Potete farmi per favore un schema per equazioni e disequazioni esponenziali?? :(
Calcola perimetro e area di un quadrato equivalente ad un rettangolo avente il perimetro di 130 dm ed una dimensione lunga 16 dm.
Risposta:112 dm; 784 dm al quadrato.