Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho perplessità sulla ricerca degli asintoti (verticali, orizzontali ed obliqui) di queste due funzioni:
$y=(x+2)e^(x-1)$ . Qui il C.E. è tutto $R$ e quindi direi che asintoti verticali non ce ne sono. Per vedere se ci sono asintoti orizzontali, devo risolvere $lim_(x->+oo)(x+2)e^(x-1)$ e direi che il risultato è $+oo$ ; quindi non ci sono neanche asintoti orizzontali, ma abbiamo la condizione necessaria affinchè vi siano asintoti obliqui.
Per trovare $m$ , ...

ciao a tutti.
avrei bisogno del vostro aiuto.
Ho le equazioni di alcune semicirconferenze, che si intersecano ciasuna con la precedente e con la successiva.
Come posso trovare l'equazione della curva che deriva dalla loro intersezione?
Questa è la funzione: y=e^x+2/3x
Vorrei una mano xkè sono incerto su molti punti!!
Un grazie in anticipo.

Ho il seguente esercizio da svolgere:
Dette $x_1$ e $x_2$ le radici dell'equazione $x^2-(3a^2 -2a)x - (a^2 +4) =0$,
calcolare $lim_(a \to \+infty) (|x_1 - x_2|)/|x_1*x_2|$
Dunque svolgendo i calcoli arrivo ad ottenere $lim_(a->+infty) f(x) = 0$ ma il libro non è daccordo..ho rivisto più volte i calcoli e non li posto soltanto per comodità ma se serve ci predo un po' di tempo e li scrivo..comunque vorre sapere se al solito ho fatto qualche errore..

Salve ragazzi devo calcolare il limite di questa funzione per x che tende ad infinito
$f(x)=(sqrt(x - 11) + sqrt(x + 11)) sin(1/sqrt(x - 11) +1/sqrt(x + 11))$
$x-11$ e $x+11$ sono tutti sotto radice. Non so perché ma non me la da tutta sotto. Comunque come procedo?Cambio di variabile?
Ovvero metto:
$(1/sqrt(x - 11) + 1/sqrt(x + 11)) = y$ e poi però come mi diventa $(sqrt(x - 11) + sqrt(x + 11))$?

ciao!
devo risolvere questo problema di geometria analitica, ma non ci riesco.
potete aiutarmi?
grazie
determinare le coordinate del punto C appartenente alla retta
y = -1/2 x - 1 tale che sia equidistante dai punti A(-2;-1) e B(6;3).
calcolare infine il perimetro e l'area del triangolo formatosi

ho un problema nello svolgere i calcoli
sapendo ke sen(x+y)=senx cosx+cosx senx e
cos(x+y)=cosx senx-cosx senx da qst ricavo la tg(x+y)
tg(x+y)=sen(x+y)/cos(x+y) sotituendo il tutto opportunamente mi risulterebbe
senx cosx+cosx senx/cosx senx-cosx senx
fin qui ci sn è tt ok.
Domande:
1- perchè si deve moltiplicare il tt x cosx cosy/cosx cosy??
2- moltiplicando esce senx cosy+cosx seny/cosx cosy-cosx seny (l'ho fatto solo x il numeratore x' al denominatore sarebbe uguale) ma ...

Considero questo integrale da risolvere:
[math]\int x^n\cdot e^{\beta x}dx[/math]
Dove
[math]\beta\neq 0 \; \in \; R, \; n \in N[/math]
Ho pensato di risolverlo per parti e mi esce una cosa di questo tipo:
[math]\int x^n\cdot e^{\beta x}dx=\frac{1}{\beta}\int \beta x^ne^{\beta x}dx=\\<br />
\\<br />
\frac{1}{\beta}e^{\beta x}x^n-\frac{n}{\beta}\int e^{\beta x}x^{n-1}dx=\\<br />
\\<br />
\frac{1}{\beta}e^{\beta x}x^n-\frac{n}{\beta ^2}e^{\beta x}x^{n-1}+\frac{n(n-1)}{\beta ^2}\int e^{\beta x}x^{n-2}dx<br />
[/math]
È giusto? Adesso dovrei per ovvia comodità esprimerlo come somma di qualche cosa.
La soluzione deve essere:
[math]\frac{e^{\beta x}}{\beta ^{n+1}}\sum_{j=0}^n \; (-1)^j\frac{n!}{(n-j)!}(\beta x)^{n-j} [/math]
Come giungo a tale soluzione?
Problema di matematica da risolvere.
Trovare 3 numeri interi consecutivi la cui somma è 37.
Aiutooooooo!!!!
ho un problema di matematica da risolvere e non ci riesco.
Trovare tre numeri interi consecutivi la cui somma è 37.
Vi prego, aiutatemi!!

ciao...allora non riesco a fare questa equazione..è un'equazione irrazionale di 2°grado
[math]\sqrt{x+2}+\sqrt{x-2}=\sqrt{2x+3}+\sqrt{2x-3}[/math]
ho elevato al quadrato diverse volte /perchè vengono i doppi prodotti) e arrivo qui [math]9x^4-14x^2+25=0[/math] ?? e un'altra cosa affinchè[math]\sqrt{x+2}[/math]come anche le altre radici quadrate esistano le devo sempre porre maggiori uguali a zero e fare poi il sistema giusto?? grazie
Quando un paracadutista arriva al suolo la forza di attrito del mezzo è circa 700 N. La costante h che compare nella formula della forza di attrito vale 20 N (m/s) alla 2.
- Con quale velocità atterra il paracadutista?
Grazie...

ciao..uffa questo sistema non mi riporta...come si fa?
[math]\begin{cases} x(x-2y)+1=0 \\ x+y=3-y<br />
\end{cases} [/math]
grazie
Un ciclista in salita pedala alla velocità media di 20 Km/h.In discesa invece la sua velocita media è di 60 Km/h.In pianura infine tiene una media di 50 Km/h.Se i diversi tratti hanno la stessa lunghezza,qual'è la velocita media complessiva?
ho provato a sommare le 3 velocità e dividerle per 3 ma il risultato non corrisponde,cm si deve fare??
risultato: 34,6 Km/h
grzie!

ciao...dunque quando mi viene richiesto qualcosa in un'equazione parametrica del tipo:
Trovare il valore di k affinchè una soluzione sia l'oppoto dell'altra.
x=-x
devo sempre controllare se sono accettabili ovvero Delta maggiore uguale a 0 anche se nel testo non è richiesto? oppure devo controllare solo quando il testo dice
Trovare il valore di k affinchè le soluzioni siano reali e una soluzione sia l'oppoto dell'altra.
grazie

All'apparenza sembrerebbe semplice, ma proprio non trovo la soluzione
$lim_(x->0)(x^4-3*x^3+x^2)/(2*x^2-x)$
spero di averla scritta correttamente
mi volete spiegare, con semplicità, le omotetie. grazie

Sappiamo che la somma consecutiva dei numeri dispari interi tipo 1+3+5+7+ ....
è sempre pari a un quadrato tipo n*n esempio 1+3 = 4 = 2*2
1+3+5 = 9 = 3*3 1+3+5+7 = 16 = 4*4
e si trovano facilmente argomentazioni al riguardo.
Sappiamo pure che la somma degli interi conscutivi 1+2+3+4+5+ ... da origine ai cosidetti numeri triangolari T per cui se arriviamo all'intero n
la somma degli interi da 1 a n compreso vale appunto T = n*(n+1)/2
I primi numeri triangolari sono 3=1+2 6 ...

Salve,come si risolve un problema del tipo:
Dodici amici che frequentano classi diverse si accorgono che, nella prossima settimana, dovranno sostenere prove scritte di italiano, inglese e matematica. Si sa che 1 di essi sosterrà solo la prova di italiano, 2 solo quella d'inglese, 2 le prove di italiano e di inglese, ma non di matematica, 2 sia di matematica che d'inglese, ma non italiano, 3 di matematica e italiano, ma non inglese e solo uno dovrà sostenere tutte e tre le prove. Quanti di ...
come si facilita questa espressione:
(2a+3y)***-(2a-3y)*** -54y***
***= alla terza
si può utilizzare la formula dei prodotti notevoli?