Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

allora, sono nuova...comunque ho bisogno di aiuto perchè non mi trovo in queste due espressioni, anche se le ho ripetute un milione di volte...grazie in anticipo a chi risponderà...
3/4 + (3/5 - 3) - (7/10 + 1/2 - 8/5) - (5 - 11/2)
(1/3 - 1/4 - 5/6)- (-3/4 + 5/3 - 7/4) + (5/4 - 3/2)

Chi mi potrebbe spiegare brevemente queste 4 cose? Quando l'hanno spiegato in classe io ero assente, ero malata, ed ora... nn ci capisco un tubo e domani ho il compito in classe proprio su queste cose... Aiutatemi
risolvetemi questa....A(3,2) B(5,0) C(2,(radice di 3)
si usano le formule x la circonferenza e cioè
(xA^2)+(yA^2)+xAa+yAb+c=0
(xB^2)+(yB^2)+xBa+yBb+c=0
(xC^2)+(yC^2)+xCa+yCb+c=0
entro oggi...
salve,avrei da fare degli esercizi che richiedono di determinare il campo di esistenza e il codominio di alcune funzioni,ne scrivo solo tre perchè vorrei capire come si fanno questa genere di es:
y=ln(2-x)
per il CE tutto ok...quando mi devo calcolare il codominio(senza grafico,xkè non l'abbiamo fatto )non so come fare,avevo l'intenzione di trovarmi l'inversa,almeno che sia giusto avevo pensato che veniva y^e=2-x,da cui -y^e+2=x e poi?non so continuare
l'altro era:
y=x^2-2x
anche qui ...

La nostra prof è pazza e ci da compiti di cose che non ci spiega...
|x/x+2|-5>= 0
per favore spiegatemi come si risolve questa...

Qual è la regola in questo caso per ottenere questa scomposizione:
$a^10 - a^5b^5 + b^10=(a^2 - ab + b^2)(a^8 + a^7b - a^5b^3 - a^4b^4 - a^3b^5 + ab^7 + b^8)$
Grazie

salve raga probabilmente domani avrò un compito a "sorpresa" ma di cui per fortuna sono gia a conoscenza,che sarà una trattazione breve in 10 righi riguardo due argomenti...mi servirebbe quindi una spiegazione abb chiara e discorsiva d alcuni argomenti in particolare cosi che nel caso mi kapitino dmn gia ho il mio bel kompituccio xD...kmq gli argomenti sono :
-Equazioni con valore assoluto
-Disequazioni con valore assoluto
-Equazioni irrazionali
grazie in anticipo!
MI POTETE DIRE ALCUNE REGOLE IMPORTANTI DA RICORDARMI X LE CIRCONFERENZE?
CHE COSA SONO LE RETTE SEGANTI?E QUELLE TANGENTI?
Rispondetimi in tanti è urgentissimo
sia t la retta simmetrca ad r:y-4=0 rispetto alla bisettrice del secondo e quarto quadrante. sia B il punto di intersezione tra s: x-y+5=0.

Il triangolo ABC è rettangolo in A, l'angolo in B è di 60 gradi, l'ipotenusa BC è di 4a. Traccia da A la perpendicolare AH all'ipotenusa, da H la perpendicolare HK al cateto AC e da K traccia la perpendicolare KL all'ipotenusa. Calcola la misura di AL.
Non riesco a fare questo problema, è nel capitolo di Euclide e Pitagora.
Aggiunto 22 ore 9 minuti più tardi:
nessuno riesce?
Abbiamo acquistato hm78 di stoffa sostenendo spese trasporto per 1248 euro pari a 8% del costo d'acquisto .Determina
il costo d'acquisto (risultato 2 euro)
il prezzo per ottenere un utile bisogna vendere la merce per ottenere un utile pari a 25& costo complessivo sostenuto (risultato 2,70euro)
Ciao ragazzi mi aiutereste a capire il seguente problema??
La figura è un triangolo rettangolo ABC e sotto un semicerchio dove il cateto minore del triangolo coincide con il diametro del semicerchio.
DATI: AB 3/5 di CB però poichè Ab coicide con il diametro ho fatto AB=r*2=25.2cm
poi ho fatto 25.2/3=8.4cm CB=8.4*5=42cm
Contorno figura= 89.964cm
raggio=12.6cm
Bisogna calcolare l'area di tutta la figura.
Io ho pensato di calcolare l'area del triangolo rettangolo e l'area ...

Ragazzi se questa è la figura e la traccia è la seguente:
Il rettangolo ABCD ha le basi che misurano rispettivamente 462$m^2$ e 33m.Calcola la misura del contorno e l'area della parte colorata sapendo che i due semicerchi hanno lo stesso raggio.
PS la parte colorata è tutto il rettangolo tranne i semicerchi!!!!!!!
2)
Questo è un altro: calcola l'area della parte nera della figura sapendo che la somma delle basi del trapezio rettangolo è 97.5cm e una base è i &4/9& ...
Ciao ragazzi ho un piccolo problema nel eseguire il seguente problema:
una corda dista 12cm dal centro della circonferenza a cui appartiene.Sapendo che la circonferenza è lunga 125,6cm,calcola la lunghezza della corda.
grazie

Ragazzi vi dispiace spiegarmi i passaggi dettagliati di una disequazione fratta con valore assoluto. L'esempio sceglietelo voi

Salve,
ho dei problemi nel capire alcuni punti di teoria del criterio di convergenza di Cauchy.
Spero gentilmente e pazientemente possiate darmi un aiuto per comprendere meglio il tutto.
Io dico sia la parte teorica, quello che ho capito penso bene e quello dove ho dei problemi.
Bene.
dato il seguente:
Criterio di convergenza di Cauchy: Condizione necessaria e sufficiente affinchè la serie:
$\sum_{k=1}^oo = a_1 + a_2 + a_3 + ...$
sia convergente è che, fissato comunque un numero $\epsilon > 0$, ...

Ciao,
un esercizio chiede
Che cosa manca alla scrittura A = {x|1 < x < 3} affinchè essa possa essere considerata la definizione di un insieme?
A me sembra completa, cosa manca??
Grazie!!

Ciao a tutti, ho un problema con questa espressione. L'ho portata a termine diverse volte ogni volta provando a modificare qualcosa, ma con scarsi esiti. Però ho individuato l'errore, adesso so che si trova al terzo passaggio, anche se non so bene cosa sbaglio. Ecco l'espressione sino al terzo passaggio
$[5/9+(3/4a-2/3)^2+23/16a^2](1+2a^2-a)-[(a+1/4)^2*2-9/8](2a^2+a-1)$
=$[5/9 + 9/16·a^2 - a + 4/9 + 23/16·a^2]·(1 + 2·a^2 - a) - [(a^2 + 1/2·a + 1/16)·2 - 9/8]·(2·a^2 + a - 1)$
=$[2a^2-a+1](1+2a^2-a)-[a^4+a+1/8-9/8](2a^2+a-1)$

Problema geometria solo come devo trovare le due dimensioni??il resto lo so fare?
Calcola l’area della superficie totale e il volume di un parallelepipedo rettangolo ,sapendo che una sua dimensione misura 72 cm ,che la sua diagonale misura 87 cm e che le altre due dimensioni sono una 12/11 dell’altra
se qualcuno mi aiuta ringrazio di cuore solo come si trovano le due dimensioni con una specie di equazione poi il resto del problema geometricamente lo so svolgere
grazie

Ciao a tutti!
Ho un problema molto semplice che non riesco a risolvere!
Allora ho un triangolo isoscele con l'angolo al vertice di 135° e i due angoli congruenti di 10cm, come faccio a trovare l'area?
GRAZIE MILLE!