Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcus1121
Di quale caso di scomposizione in fattori si tratta....ho dei dubbi! Scomponiamo il seguente polinomio: $a^10 - a^5b^5 + b^10$ io ci sono riuscito cosi: $(a^10 - a^5b^5 + b^10)/(a^2 - ab + b^2) = a^8 + a^7b - a^5b^3 - a^4b^4 - a^3b^5 + ab^7 + b^8$ $a^10 - a^5b^5 + b^10 = (a^2 - ab + b^2)(a^8 + a^7b - a^5b^3 - a^4b^4 - a^3b^5 + ab^7 + b^8)$ Se qualcuno mi delucidasse.... Grazie
8
30 nov 2009, 17:21

Daniele84bl
Ciao a tutti. Finito di studiare i polinomi sto adesso affrontando le equazioni. Tra i vari esercizi mi si è presentata una particolare equazione: $5*10^7x=7*10^2$ Ragionandoci su in base a tutte le proprietà che sino ad ora ho assimilato, e destreggiandomi in tentativi in base al risultato sono "in teoria" riuscito a svolgerla, ma vorrei qualche conferma. La mia incomprensione, in questo caso, ha riguardato le potenze. Questo è il risultato riportato dal libro $7/5*10^-5$ Vi ...
1
2 dic 2009, 01:18

MARTINA90
la funzione è la seguente: f(x) x-2-(1/x) il limite di che tende a 0- ho ragionato in due modi: 1 modo la x tende a 0- 1/x tende a zero risulato 0 2 modo ho sostituendo 0 al posto della x e ho ottenuto 0-2-1= -3 quali dei due metodi sono giusti?? aspetto una risp prima possibile grazie mille.
3
1 dic 2009, 20:34

anas111197
Un triangolo equilatero, circoscritto ad una circonferenza, ha il 2p di 18 cm. Calcola la misura del diametro della circonferenza. Mi serve entro 15 minuti.
1
1 dic 2009, 20:32

Ciardo
*sistema* (x - 2)^3 < 4 ( x - 2) x^5 - 1 > 0 7x^3 - 7x^2 - x + 1 < 0 Come si risolve? Dico, lo studio del segno lo conosco, ma come faccio in questi casi? Ultimo: x^2 + 1 _______ > 2 x 4x^3 - 7x + 3 > 0 x^4 + 16 ________ + 1 < 0 x^2 + 3 Aiuto!
2
1 dic 2009, 15:08

piggly_1610
Salve....ho bisogno di un aiutino...ho sviluppato delle espressioni ma non mi vengono....potreste dare un'occhiata ed evenualmente risolvere il problema? urgente.....!!!! ecco le seguenti: Numero 1: $ sen (π/3 - α) + cos (2/3 π - α) = $ $ = 1/2 senα - \sqrt{3}/2\ cosα + 1/2 senα - \sqrt{3}/2\ cosα$ = .....e poi???? così non mi viene.... Numero 2: $sen(5/3π - α) + cos(5/6π + α) = $ $ = senα 1/2 - cosα \sqrt{3}/2\ - cosα \sqrt{3}/2\ - senα 1/2 = $ $ (-\sqrt{3}\cosα - \sqrt{3}\cosα)/2 = = (-2 \sqrt{3}\cosα)/2$ ........ questa non so se è giusta....in effetti mi risulta a metà..... Numero 3: $sen (7/4π + α) + cos (3/4 π - α) = $.......questa non mi risulta x ...
1
1 dic 2009, 15:22

-selena-
ciao..dunque ho l'espressione [math]2x^2-2(k-3)x-k+3=0[/math]..ho calcolato il delta e viene [math]k^2-4k+3>0[/math]..poi l'ho scomposto e viene (k-1)(k-3)>0--ed ora cosa devo fare? devo risorverla come una disequazione prodotto con lo schema dei segni??
5
1 dic 2009, 16:54

Alessia1
Allora ho assistito solo ad una spiegazioni di queste equazioni,e dopodomani ho il compito,credo di averle capite ma queste che metterò di seguito non mi sono uscite!! 1) (radice di 2x +1)alla seconda +2x (x - radice di 2)=x alla seconda +4. risultato = + o meno 1 p.s vi prego di scusare ma non so come si mettono i simboli..:) 2)3x alla seconda=2 (1+ radice di 3x alla seconda)-(x alla seconda -2). risultato = +o meno (radice di 3 +1) 3) (2x-1 mezzo)alla seconda - x alla seconda=15 ...
0
1 dic 2009, 17:55

anmu
Buongiorno,sono alle prese con il Prisma,la prof ha iniziato a spiegare venerdì,però ha spiegato solo il prisma triangolare, come si trovano la superficie di base,laterale e totale,il perimetro,il volume e l'altezza,e fin qui tutto ok ,ho tutti gli appunti.Ora nello svolgere i compiti per oggi pomeriggio,la prof ha dato da fare una tabella dove ci sono alcuni dati per es.lo spigolo base è 9 cm,l'area tot 594 cmq ,devo calcolare : l'altezza,il perimetro di base,area di base,area laterale,il ...
2
30 nov 2009, 11:00

_piccola_impedita_
mia sorella ha un problema a fare questo problema, e io non so come aiutarla.. XD Ecco il testo: L'area di un triangolo rettangolo è di 1350 cmq ed un cateto misura 45 cm. Sapendo che il triangolo è la base di un prisma retto la cui altezza è congruente all'altezza del tirangolo relativa all'ipotenusa, calcola l'area della superficie totale del prisma... (soluzione:9180 cmq) ho provato anche io in vari modi, ma queste cose le ho fatte 3 anni fa e non me le ricordo molto bene.. Grazie in ...

PrInCeSs Of MuSiC
Ciao a tutti! So che può sembrare scemo, ma non riesco a risolvere questo problema :lol A prima vista ho detto "è facile", ma poi mi sono proprio persa! Ecco il testo: In un triangolo isoscele base e altezza stanno tra loro come 3 sta a 2, e il perimetro è 16 cm. Determina l'area. Mi aiutateeeeee? Sono riuscita a far questo: [math]b:h=3:2[/math] [math]2l + b = 16 cm[/math] [math]A=\frac{b.h}{2}[/math] Ricavando la b dalla proporzione ho ottenuto: [math]b=\frac{3.h}{2}[/math] E sostituendo sul perimetro ho ...

MARTINA90
riuscite a scrivermi tutti i passagi x risolvere qst due limiti che nn mi vengono. x^2+1/3x+4 per x ----> -infinito a me esce inf su inf indecisione ho raccolto la x di grado mass e mi esce 0 su 0 che è un aaltra indecisione a qst punto mi sono fermata x' nn sono piu riuscita ad andare avanti... x(sinx-2) per x ----> +infinito questa invece nn so fare il sen di infinito a cs tende a zero?? se si uscirebbe infitito(0-2) e quindi alla fine fa 0 opp infinito? c'è se faccio un num x ...
4
29 nov 2009, 20:45

ilmatematico
ciao a tutti!!! chi mi potrebbe aiutare con 2 problemi di geom perfavore vi scrivo qui i due testi il primo... in un rettangolo una dimensione supera al'tra di 0,4 cm e la loro somma è 8 cm .Calcora l'area il secondo... calcola la misura del lato di un quadrato equivalente a un rettangolo avente le dimensioni di 13 m e 52 m ringrazio in anticipo tuttiii
2
30 nov 2009, 17:41

stranger91
ho questo esercizio mi chiede di verificare il seguente limite applicando la definizione [math]\lim_{x \to \frac{1}{2}}(4x-1)=1[/math] io sono arrivato ad avere questi 2 valori [math]\frac{2-\varepsilon }{4}e\frac{2+\varepsilon }{4}[/math] cosa devo fare adesso
6
29 nov 2009, 13:13

alex e-zilla
ciao a tutti , sono nuovo e ho dei problemi a fare le proporzioni , specialmete quelle con due x mi servirebbero dei consigli su come fare a risolvere (4-x):x=7:14 risultato 8/3 grazie
6
30 nov 2009, 16:18

Devil Knight
Per ora scrivo solo questo problema... poi se avrò bisogno di altro aiuto aggiornerò questo post ;) Allora... Nel fascio di Circonferenze tangenti alla retta di equazione y=x+3 nel punto di ascissa nulla, determina la circonferenza: a) passante per l'origine b) Con centro di ascissa 4 c) che stacca sull'asse delle y una corda di lunghezza 3 e non passa per l'origine. Per questo problema vorrei che mi diste come si trova solo il fascio di circonferenze, poi agli altri punti ci penso io ...
3
30 nov 2009, 13:10

piccola stella93
Non riesco a risolvere questo problema.mi potreste aiutare? Dati i punti A(k-1;3), B(1;k) determinare k in modo che la distanza tra A e B sia uguale alla distanza di P(radice di 3;radice di 2.grazie mille.

malipo
ciaoo ragga non riesco a fare questi due integrali per parti il primo è xe alle tre x in dx e il secondo raddix per lnx in dx dopo aver fatto per parti mi viene sempre di grado superiore come faccio grazie mille
9
28 nov 2009, 10:22

ferra031
Ciao a tutti, devo verificare che nell'equazione $x^2 - (k + 1)*x + k = 0$ la differenza delle radici sia uguale a 5, io ho fatto un sistema partendo da $x1 - x2 = 5$, contenente $x1 + x2 = -(b/a)$ sopra e sotto $x1 = 5 + x2$ come si risolve questo sistema? (scusate se l'ho scritto così ma non so come si fa la radice graffa grande per il sistema) Grazie
3
30 nov 2009, 16:05

Maugeri1
Ciao a tutti, ero già iscritta a questo forum ma ho dimenticato l'username, e mi sono iscritta nuovamente. Sto avendo problemi con le equazioni di secondo grado complete. Infatti non me ne sono risultate neanche una, in alcune solo la prima soluzione e non la seconda. Ve ne scrivo almeno una, così potete dirmi dove sbaglio. $2x^2$ - 13x - 7 = 0 $\Delta$ = $b^2$ - 4ac = 26 - 4(2)(-7) = 26+ 56 = 82 $x = \frac{-b \pm \sqrt{b^2 - 4ac}}{2a}$ = - 13 \pm $sqrt(82)$ / 4 = -13 \pm ...
8
29 nov 2009, 12:04