Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
$(2sen2x+1)/(2sen2x-1)=(tg(x+15°))/(tg(x-15°))$
$(2sen2x-sqrt(2))/(2cos2x+sqrt(2))=tg(x-(45°)/2)$
$tg(45°+x/2)-tg(135°+x/2)=2/cosx
Mi sono bloccato nella risoluzione di queste identità; dopo applicare le varia formule come faccio a risolverle dato che sono presenti tg 15°, tg45°... ?
ho bisogno di qlc k mi aiuti a svolgere un esercizio sul fascio di rette...allora qst e il testo...2(k-1)x+(k-1)y+2-2k=0 determinare la natura del fascio...se la retta del fascio e parallela e perpendcolare con la retta x-y+1=0...poi determinare le rette del fascio che formano con gli assi x e y un triangolo di area 1...e determinare le rette del fascio che distano dal origine 1/2....... grz mille
risolvetemi questi problemi
1) Un quadrato è equivalente alla somma di due quadrati aventi i perimetri rispettivamente di 120cm e 160cm. Calcola l'area di un rettangolo isoperimetrico al quadrato e avente la base il triplo dell'altezza!! [Risultato 1875 cm2]
2)I due lati consecutivi di un parallelogramma misurano rispettivamente 12cm e 15cm. Sapendo che l'altezza relativa al primo lato misura 21cm,calcola la misura dell'altezza relativa al secondo lato. [Risultato 10,08cm]
1)Ho un dubbio per quanto riguarda le intersezioni con gli assi.. quando faccio le intersezioni e mi viene infinito che vuol dire?
2)Quando faccio il dominio della funzione e ad esempio mi viene x diverso da 0 non c'è bisogno che faccia l'intersezione con gli assi per x = 0?
Grazie :)

aiuto equazioni lineari chi mi aiuta?
Salve a tutti... qlcn potrebbe x favore aiutarmi a trovare il dominio di questa funzione?
[math]\frac{\sqrt{(2e^{-x}+e^x-3)}}{lg_2(x^2-4)-1}+cot(5x-1)[/math]
grazie a tutti

aiuto equazioni lineari urgente!!
1)cos x - sen x=radical 2
2)sen x + cos x - radical 2=0
sapendo le coordinate dei punti medi di un triangolo come faccio a sapere le coordinate degli estremi????

Scrivere l'equazione della circonferenza di raggio 5 e passante per 2 punti: A (5;-3) B(4;-2)
Mi piacerebbe sapere come si risolve passo passo!
Grazie
Nel segmento parabolico, situato nel primo quadrante, determinato da una parabola y=ax^2+bx+c e dall'asse x, è inscritto un rettangolo avente un lato sull'asse x e il cui perimetro misura 18. Sapendo che uno dei vertici del rettangolo è il punto A(1;5) e che la parabola passa per il punto (-1;-7), determinare l'equazione della parabola.
Una parabola di equazione y=ax^2+bx+c ha il vertice nel primo quadrante in un punto di ascissa 3, passa per l'origine degli assi e intercetta sulla retta y=-1/2x una corda OA di misura 13(radical)5/4.
a)Dimostrare che deve essere a0.
b)Osservare che il punto A deve essere nel quarto quadrante.
c)Determinare l'equazione della parabola.
d)Calcolare la misura dell'area del triangolo isoscele inscritto nel segmento parabolico determinato dalla parabola e dalla retta data e avente come base la ...

Equazioni riconducibili a equazioni elementari aiuto?
chi mi sa fare queste che nn le ho capite !!
1) radical2cos²x +cosx=0
2) tg²x-3=0
3) 2tgx + cotgx - 3=0
4)cos2x -(senx -1)² + senx=0
5)2cosx -radical2 -cos²x+ sin²x=0
6)cos²x- sen(-x)= sin²x + 1
Per favore spiegami questa espressione e come si fanno quelle simili. Grazie...x favore...
(2a+1)^3 + (2a-1)^3
E' data l'ellisse di equazione x^2/4+y^2/7=1.
Calcola il rapporto fra le aree del rettangolo circoscritto all'ellisse e di quello inscritto nell'ellisse che ha i lati proporzionali e paralleli a quelli del rettangolo circoscritto.
Dimostra che il risultato ottenuto sarebbe stato lo stesso per qualsiasi altra ellisse.
RISULTATI: Il rapporto è 2
Ringrazio anticipatamente per la risposta.
ciao a tutti mi trovo a risolvere le operazioni con i vettori e non riesco a trovare il risultato di un particolare vettore e mi chiedevo se potevate aiutarmi...
In particolare l'esercizio è:
dati i vettori $\vec a=(1;-1;-1)$ $\vec b=(0;1;2)$ calcolare $(5 vec b-3vec a)*(vec a^^vec b)$
allora io avevo pensato che $(5\vec b-3\vec a)-=\vec b+(-1)\veca$ che è uguale a:
$(0*(-3),5*3,10*3)$ quindi
$5\vecb-3\veca=(0,15,30)$
ma nn mi trovo dovrebbe uscire uno scalare che poi moltiplico per il prodotto vettoriale...
Salve a tutti! ^^
Premettendo la mia totale inettitudine nei confronti della matematica, mi sarebbe d'aiuto se qualcuno mi svolgesse questi esercizi sulle funzioni goniometriche, in modo da farmi capire come si applicano, per poterli fare anche da solo! Ve ne sarei davvero grato, GRAZIE in anticipo!
FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE:
cos(120° - alfa) + sen (30° - alfa) ----> il mio problema è 120° - alfa..??
cos [30° - (alfa + beta)] - sen (alfa + beta) = cos (30° + alfa + ...
un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo avente un cateto di 20 cm e l'ipotenusa di 29 cm. Calcola l'area della superficie totale del prisma, sapendo che la sua altezza misura 10 cm.

scusatemi tanto x prima !!! ho sbagliato scusateee dovevo fare una domenda e invece ho aperto una discussione ! kiedo scusaa !!!
aiutatem,i per favoreee !!!!! nn riesco a risolvere questo problema
Verificare che, se alfa e beta compresi fra 0° e 90° sono tali che cos a = 5/13 e cos b = 12/13 si ha alfa piu beta = 90°.
ah se io ho sen alla quarta + cos alla quarta è sempre uguale a uno come il cos quadro + sen quadro ?
GRAZIE MILLE in anticipo a ki mi risponderà ...
:popo :popo :dozingoff :move un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo avente un cateto di 20 cm e l'ipotenusa di 29 cm. Calcola l'area della superficie totale del prisma, sapendo ke la sua altezza misura 10 cm

Chi mi studia queste due funzioni?? (cioè determinare dominio,intersezioni,segno,asintoti,derivata prima,segno derivata prima ed eventuali massimi,minimi e flessi)
y=4rad1-x^2 +3x [il +3x è fuori dalla radice]
y=logx/x