Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
2207
come si calcolano le lunhezze delle diagonali
2
27 feb 2010, 09:28

lukytella
ciao ragazzi mi serve una definizione generica della funzione chi può aiutarmi? il mio prof. ce l'ha data ma è complicata e spiegata da cani che non si capisce niente
2
26 feb 2010, 21:49

burimi
qual'è l'errore assoluto della massa equilibrante
1
26 feb 2010, 19:21

jessicketta95
equilibrio dei momenti
1
26 feb 2010, 19:41

franks3097
Ho una leva di secondo genere lunga 50 cm. La potenza è di 12 kg e la resistenza di 24 kg. A quale distanza dal fulcro dovrà agire la resistenza affinchè la leva rimanga in equilibrio? Grazie. :) Aggiunto 18 minuti più tardi: dai ragazzi per favore :( Aggiunto 11 ore 44 minuti più tardi: Allora riformulo il problema... Su una leva di secondo genere lunga 50 cm, agisce la potenza di 12 kg e la resistenza di 24 kg. A quale distanza dal fulcro dovrà agire la resistenza affinchè la leva ...
1
26 feb 2010, 19:28

brothh
un torchio idraulico è utilizzato per sollevare una moto di massa 1000 kg. l'aria compressa esercita una forza su un pistone con base circolare di raggio 10 cm. questa pressione è trasmessa a un secondo pistone di raggio 21 cm. quale forza esercita l'aria compressa per sollevare la moto? grazie a me esce 2,2 x 10^3 N ma nn so se è giusto... Aggiunto 57 minuti più tardi: è così ragazzi? Aggiunto 1 ore 4 minuti più tardi: allora? :(
1
26 feb 2010, 19:26

Nausicaa912
è data l'equazione $x^2-(m-1)x+m+2=0$ 1. Studiare l'esistenza e il segno delle radici. 2. Si segnino sull'asse delle ascisse i punti C' e C'' aventi per ascissa rispetticamente le radici x' e x'' di questa equazione e si considerino le circonferenze $delta'$ e $delta''$ aventi per centri rispettivamente C' e C'' e passanti per un punto O. Studiare al variare dei valori di m, l'esistenza delle ciroconferenze e le loro mutue posizioni. ho calcolato il delta e trovato ...
13
25 feb 2010, 19:49

chantal96
1)math]10a^2b+5ab^2+3ab + 7ab^2-5a^2b+2a^2b[/math] 2)[math](5a^3b^2-3/2ab^3+2/3a^2b^3)-(1/3a^2b^3+1/2ab^3-1/4a^3b^2)[/math]
1
26 feb 2010, 22:05

-lalau-lovesDeda-
sapreste aiutarmi con questo calcolo della discontinuità?grazie mille [math]y= x+3/x^2-1 - 2/x-1[/math]

brothh
salve dovrei determinare la posizione della retta y+x-1=0 rispetto all'equazione x^2/4 - y^2/9 = 1 (ho aperto questa discussione xkè l'altra è stata chiusa non so perchè) GRAZIE
7
26 feb 2010, 19:59

momo9494
Salve,ringrazio anticipatamente tutti,anche coloro che gli daranno solo uno sguardo....Grazie infinite! Un rettangolo è inscritto in una circonferenza di raggio r in modo che AB=2BD,quindi determina le dimensioni del rettangolo.[/url] Grazie infinite!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
12
26 feb 2010, 17:50

Sweet vichy'
Raga, scusate, mi spiegate come si risolve un'espressione del genere? Io non so da dove cominciare! (Ho cercato di essere piu' chiara possibile) Grazie mille! (V3/x^2-2 : 2/V2x-2 ) * x+V2/V6 Aggiunto 2 ore 41 minuti più tardi: Manca solo la parentesi davanti la prima radice, ma credo sia una dimenticanza. Per il resto il testo è esatto. Scusami per aver creato una discussione, non sapevo ci fossero differenze. Grazie per l'aiuto! :)
1
26 feb 2010, 19:39

brothh
Dubbio iperbole Miglior risposta
ciao dovrei determinare la posizione della retta y+x-1=0 rispetto all'equazione x^2/4 - y^2/9 = 1 2) scrivi l'eq. dell'iperbole che ha per asintoto la retta di eq. y=+-2x. L'iperbole passa per il P(2;0). il primo mi esce y=18/5 e x= -13 il secondo mi esce l'equazione uguale a x^2/4=1 son giusti? grazie
5
26 feb 2010, 19:09

cuccila97
in un triangolo rettangolo un cateto e l'ipotenusa misurano rispettivamente 10 dm e 12.5 dm calcola il perimetro dei triangoliin cui l'altezza relativa all'ipotenusa divide il triangolo
2
26 feb 2010, 19:12

kissah
limite di ln (x+2^x)-ln(2x+e^x) per x che tende a +infinito
5
26 feb 2010, 11:55

ily91
ciao ho 1 disperato bisogno di aiuto nel risolvere le identità trigonometriche.....rispondetemi per favore grazie ....
1
26 feb 2010, 18:59

Lady9Oscar1
E' da fare questo Dominio..intersezioni...segno...simmetrie...asintoti...derivata prima...segno derivata...eventuali massimi,minimi,flessi...derivata seconda...segno derivata seconda...concavità... y=logx/x GRAZIE A TUTTI COME SEMPRE Aggiunto 2 ore 28 minuti più tardi: Io ho fatto fino alla derivata prima...Non è che non le faccio...ve le posto solo per conferme...perchè non sono mai sicuro quando le svolgo...tutto qua...
2
26 feb 2010, 18:01

principessa-.-
Che cosa sono i postulati? Che cosa sono i teoremi? è vero che ogni ente geometrico deve essere definito? perchè?
3
26 feb 2010, 17:44

^Tipper^1
Ho la seguente equazione: $cos^4x+4cos^2x-3sen^2xcos^2x-2=0$ L'ho sviluppata così. Ho considerato $cos^2x= cos^2x*1$ e $-2=-2sen^4x-2cos^4x-4sen^2xcos^2x$ in modo che diventasse un'omogenea Quindi ho scritto: $cos^4x+4cos^4x+4sen^2xcos^2x-3sen^2xcos^2x-2sen^4x-2cos^4x-4sen^2xcos^2x=0$ $3cos^4x-2sen^4x-3sen^2xcos^2x=0$ $3-2tg^4x-3tg^2x=0$ $tg^2x=t$ $2t^2+3t-3=0$ È corretta?
4
26 feb 2010, 13:57

ferra031
Mi sono bloccato durante la risoluzione di un'equazione esponenziale... potreste darmi una mano? $(2^x (^3sqrt(7^(1-x)))/9^(x-1) = sqrt(4 ^6sqrt(5^(1-x))$ $(2^x * 7^((1-x)/3))/9^(x-1) = sqrt(4 * 5^((1-x)/6))$ $(14^((x-x^2)/3))/9^(x-1) = 20^((1-x)/6)/2$ non riesco a proseguire grazie
6
26 feb 2010, 15:20