Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
underdog1
Un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo isoscele , la cui ipotenusa misura 28.2 cm. Sapendo che l'altezza del prisma è 7/5 di ciascuno dei cateti del triangolo di base, calcola il suo volume
4
22 feb 2010, 16:37

elbarto1993
Scrivere l'equazione della parabola y=ax^2+bx+c tangente alle rette y=x+2 e y=-x+4 e passante per il punto P(0;2).
1
22 feb 2010, 19:39

domirado
Raga ho bisogno di aiuta per due problemi vi prego SONO PER DOMANI... 1- L'area di un rombo è 960 dm2 e il rapporto tra le due diagonali è 15\8. Determinare il perimetro e l'altezza del rompo 2- Determinare l'area e il perimentro di un trapezio la cui altezza è i 14\5 della base minore ed è 4\5 del lato obliquo che è lungo 70m. RAGA VI PREGO AIUTATEMI...CON SVOLGIMENTO PLEASE... GRAZIE IN ARICIPO
2
22 feb 2010, 19:48

FELPONE
Salve,ho già scritto un post simile ma dopo una prima domanda da parte di un moderatore non ho ottenuto più risposta,quindi ritento. Devo sostenere l'esame di analisi matematica 1 presso il corso di laurea in informatica e vorrei comprare dei libri di scuole superiori in modo da avere la possibilità di studiare e ripassare tutto fin dalle basi(equazioni ecc..).Quindi vi chiedo un consilio su quale libri comprare e se preferire libri per licei scientifici o meno.Grazie.
5
21 feb 2010, 18:20

ds1993
|x+ky+z=0 |x-y+z=0 |4x+y+(1-k)z=0 E' omogeneo ...come si risolve per favore aiutatemi non la so faree
1
22 feb 2010, 17:03

Ex3minetor
Espressioni (41129) Miglior risposta
Non so fa le espressioni, martedì ho la verifica. AIUTO :( .. faccio il classico ma a matematica ..faccio proprio cagare Non riesco a fare manco quelle + semplici, non è che mi potete aiutare?
8
21 feb 2010, 10:02

marraenza
ci sono dei problemi che sono dei veri rompicapo: 1) I lati obliqui di 1 trapezio isoscele hanno misura "l" e sono congruenti alla base minore. Determina gli angoli alla base sapendo che la somma della base maggiore con il doppio dell'altezza è =(1+2$sqrt(2$)l. 2)E' dato il triangolo ABC tale che il lato AB=2a e la mediana a esso relativa CM=a. Determina in funzione dell'angolo CAB=x il perimetro del triangolo ABC. Ho fatto diversi tentativi cercando di applicare i teoremi sui ...
4
22 feb 2010, 17:34

mariaesposito
come si fa una moltiplicazione tra monomi?
1
22 feb 2010, 17:40

valenta93
Ciao a tutti. Come ultimo argomento abbiamo fatto il fascio di rette ma ho alcuni problemi a svolgere gli esercizi 1 Dopo aver calcolato le coordinate del centro del fascio di rette di equazione (1-k)x+(1+k)y-2(k+2)=0, determinare per quali valori di k la retta del fascio a) è parallela alla retta x-2y+4=0 b) passa per il punto comune alle rette x-y+1=0 e 2x-y-1=0 [(1;3); 3;1] Allora io calcolato le generatrici r: x+y-4=0 s -x+y-2=0 ho trovato il centro (3;4) io per ...
3
22 feb 2010, 16:36

luixfux
Un saltatore in lungo olimpionico si solleva da terra con un angolo di 23° e viaggia in aria per una distanza orizzontale di 8.7 m prima di atterrare. Qual è la velocità di decollo del saltatore? R: 11 m/s Grazie in Anticipo!!! ;)
1
19 feb 2010, 16:12

GIOGIO96
Un cubo di piombo (peso specifico 11,3 g./cm3), con lo spigolo di 3 cm., viene immerso nell'acqua. Calcola qual'è la forza che, nonostante la spinta che il corpo riceve, lo attira verso il fondo. (risultato F = 278,1 g.)
2
1 feb 2010, 16:37

Jessica93
Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza 5,0 Hz. Calcolare la sua velocità tangenziale e il numero di giri completi compiiuti in 20 s.
2
18 gen 2010, 15:38

babye
un atleta si lancia da un trampolino correndo alla velocità di 4 metri al secondo . tocca l' acqua sottostante dopo 1,5 secondi. -CALCOLA l' altezza del trampolino rispetto alla superficie - a Quale distanza dalla base entra in acqua? -Con quale velocità entra in acqua? -Equazione della traiettoria RAgazzi devo farlo sotto forma di TERZA PROVA help è importantissimo! baci
2
9 feb 2010, 14:50

Emaguerra
Su una semicirconferenza di diametro AB = 2r, determinare un punto c tale che, detto h la sua proiezione ortogonale su AB, sia verificata la seguente relazione: (CB+AH)/(AB+HB) = 11/10 Magari anche con spiegazione :)
1
22 feb 2010, 15:14

fedex89-votailprof
Non sapevo di questa differenza ..MI POTETE far capire qual e' il diametro esterno e quale il diametro interno???

danbook
Salve qualcuno mi potrebbe aiutare nella risoluzione di questi esercizi??? 1)Su un antico fondale oceanico si è depositato del carbonio. Viene valutato che questo fenomeno si sia vericato ad un tasso di 2.5 microgrammi per centimetro quadrato per anno, negli ultimi centomila anni, e precedentemente di 2 microgrammi per centimetro quadrato per anno. Sul fondo viene ritrovato un fossile, sotto uno strato che contiene 500 milligrammi per centimetro quadro. A quanti anni fa risale il ...
4
18 feb 2010, 17:13

isa975
aiuto nei problemi di fisica esercizio 1 calcolare la pressione in un lago a 100mt di profondità,sapendo che la densità dell'acqua a temperatura ambiente è 1g/cm3.Se l'acqua è marina la densità sarà 1.030g/cm3.Se la superficie è di 1cm3 qual è la forza esercitata sulla superficie? esercizio 2 quale è la corrispondenza tra Pa e mmHg? dHg=13.59g/cm3 esercizio 3 una bottiglia di plastica di massa trascurabile ha M=1.56kg quando è piena di latte scremato ,M=1,5kg quando è piena di ...
2
21 feb 2010, 11:42

saretta
Problema maturità 1985 Miglior risposta
ciao!!! ho questo problema che non mi viene. è della maturità del 1985 ho il dubbio su come costruire la figura, sulla lunghezza della corda. come faccio ad imporre area marrisma? In una circonferenza di centro O e raggio unitario si conduca la corda AB tale che, costruito il triangolo equilatero ABC da parte opposta di O rispetto ad AB, l’area del quadrilatero ACBO risulti massima. determinare oi per quali valori di AOB tale area è a rad3 + 2 fratto 2. Si esprimano i valori che ...
13
20 feb 2010, 18:54

fra@fra
perche l'asse radicale tra le circonferenze x"+y"-6y+7=0 e x"+y"-6x+1=0 con il metodo della sottrazione mi viene x+y-1=0 anzicchè x-y+1=0(risultato del libro)? Aggiunto 16 minuti più tardi: mi chiedo perchè non ricevo risposte!!!
1
21 feb 2010, 15:54

andrs1
Vorrei chiedervi 2 cose: Iperbole:studia la curva di equazione y=-3x+4/x-2 C(2;-3) e trasformala affinchè i suoi asintoti coincidano con gli assi cartesiani.risultato xy=-2 logaritmo:[log(x³-41)]/2 equivale a scrivere 1/2 log (x³-41)? Grazie
8
21 feb 2010, 19:47