Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cioccolatosa98
:beatin ciauu a tutti mi potete aiutare in qst problema??? un parallelogramma ha la base di 4/5 relativa all'altezza. la loro somma è 56 m. calcola l'area. help!!! :cry
1
25 feb 2010, 16:19

crissy_91
lim di 2x-1/3x+2 per x che tende a -2/3(meno, quindi da sx).. a me risulta - infinito
5
25 feb 2010, 18:31

pikkolafarfalla
1 apri parentesi quadra ( 2a-b+3c)alla seconda- (a-2b-c)alla seconda-2c (7a-5b)-3(a-b)(a+b)chiudi parentesi quadra alla terza 2 apri parentesi quadra ( a- 1fratto 2b) (a+1 fratto 2 b)chiudi parentesi quadra alla seconda - (a alla 2 - 3b alla 2 ) alla seconda 3 2x(-x alla seconda - 6x+ 9 )-(3-x alla seconda) (3+x) (1+x)

anonima_96
ciao mi aiutate a risolvere queste espressioni dove si calcola il prodotto di due monomi? (1/2a + b ) per (1/2a-b) (3/2x a alla seconda x +15/2ay alla seconda)
2
25 feb 2010, 16:51

ferra031
Ciao a tutti non riesco a trovare l'errore in questa equazione esp. di 2° tipo. $a^(1-x) = b^2$ $Log a^(1-x) = Log b^2$ $(1-x)Log a = Log b^2$ $Log a - xLog a = Log b^2$ $-xLog a = Log b^2 - Log a$ $xLog a = Log a - Log b^2$ $x = ((Log a - Log b^2)/(Log a))$ Come risultato dovrebbe venire: $per a > 0, a \ne 1, b \ne 0$ : $1 - ((Log b^2)/(Log a))$ Poreste darmi una mano? Grazie
2
25 feb 2010, 12:37

tersus
ho alcuni problemi a scomporre questo polinomio, potreste scomporso voi passo-passo? [math]6a^{4n+1}-12a^{2n+2}-a^{6n}+8a^3[/math] graziee!!
1
25 feb 2010, 12:40

alexanaa@libero.it
a) Rappresenta graficamente l'ellisse di equazione x^2/36+y^2/16=1 e indica con F1 F2 i suoi fuochi. b)Sia A il punto dell'ellisse del 1 quadrante avente ordinata 2radice3. Scrivi l'equazione della tangente all'ellisse in A c)Determina l'equazione della bisettrice s dell'angolo F1AF2 e verifica che è la retta perpendicolare a t in A. d)Sia B il punto di intersezione della bisettrice s con l'asse x. Calcola il rapporto fra le aree dei triangoli AF1B e AF2B. e)Verifica che ...

marraenza
Devo trovare il valore del parametro k affinchè la retta di equazione x=k incontra la circonferenza $\x^2+y^2+4x-6y-7=0$ in due punti tali che AB=4. ho impostato un sistema sostituendo k nell'equazione della circonferenza ma la cosa si complica...potete suggerirmi un'altra strada?
2
24 feb 2010, 22:42

civicgirl
allora... oggi durante lo studio delle derivate io e una mia amica brava in matematica ci siamo imbattute in questa frazione di cui vi riporto solo il numeratore: [math]e^{(x-1)\over(x^3-x^2-6x)}[/math] la mia amica diceva che bisogna svolgere il numeratore in questo modo: [D(x-1)(ex^3-x^2-6x)- D(ex^3-x^2-6x)(x-1)]/(ex^3-x^2-6x)^(1/2) invece osservando la funzione ho notato che il numeratore è un'esponenziale cioè e^(f(x))... quindi insistevo nel dire che il numratore deve essere derivato applicando questa ...
4
24 feb 2010, 19:34

^Tipper^1
Sulla semicirconferenza di diametro AB=2r, traccia la corda AC. Indica con P il suo punto medio e con K la proiezione ortogonale di P su AB. Determina l'angolo BAC in modo che sia massimo il segmento PK. Ho messo l'angolo BAC con x, poi mi sono calcolato i lati (compreso PK): a quel punto cosa devo fare? Grazie
17
19 feb 2010, 16:08

Neptune2
Salve a tutti, ripetendo un pò per il corso di analisi mi sono soffermato ad un pò di esercizi svolti sulle cifronferenze. Parlando di rette secanti e tangenti dice di mettere a sistema l'equazione della circonferenza e l'equazione della retta e vederne le soluzioni. Ora, fa un caso specifico, ovvero: $\{(x^2+y^2-4x=0),(y=-1/2*x+2):}$ Tutto uguale a: $\{(x=4/5),(y=8/5):}$ $vvv$ $\{(x=4),(y=0):}$ Ora al primo passaggio l'unica cosa che mi è chiara è che "dalla prima equazione" ottiene ...
4
24 feb 2010, 21:33

Darèios89
Sto provando a fare degli esercizi sulla trigonometria, disequazioni in particolare, sono riuscito a risolvere alcuni esercizi, o magari sono riuscito a fare alcuni calcoli utilizzando le formule di bisezione o di addizione e sottrazione del seno ma cado alla fine. Cioè per alcune disequazioni non mi ricordo come fare per risolvere deterinati risultati. Se per esempio avessi: [tex]\sin x\leq -\frac{1}{2}[/tex] Come trovo la soluzione? il seno di x è uguale a 1/2 se non sbaglio a ...
4
23 feb 2010, 15:31

Anto37
Salve a tutti. Un piccolo aiuto su un problema che propone due quesiti. Il primo l'ho risolto da solo, vorrei un aiuto sul secondo. Un triangolo rettangolo avente cateti e ipotenusa nell'ordine 12 cm, 5 cm e 13 cm. Devo calcolare il perimetro di un tringolo equilatero equivalente al tringolo dato. Di certo B*H/2 del triangolo equilatero è 30cm^2. Ma non so come andare avanti per determinare B o H. Mi sfugge qualche regola che dovrei conoscere.... Qualcuno che mi dia una ...
1
24 feb 2010, 21:32

thefofi
qualcuno mi sà spiegare la dofferenza delle formule x quanto riguarda i frigoriferi e le macchine termiche??? io non capisco !!! ma esiste il rendimento nei frigoriferi? e la formula del lavoro acquistato e quello ceduto x trovare il lavoro è uguale sia x frigoriferi che x macchine termiche !! il mio libro fa una gran confusione e nn so come fare domani ho il compito aiuto !grazie mille tante a ki risponderà ! Aggiunto 3 minuti più tardi: Ah mi ero dimenticata se io ho un problema con un ...
7
24 feb 2010, 19:36

ivanone96
potreste aiutarmi a risolvere questa espressione? grazie $ 1/10 (3ab^2-9/2b^3)^2 : (-3/5b^2)-1/2b^2(9ab - 3/4 b^2) + 3/2 a^2b^2 RISULTATO - 3b^4
9
8 feb 2010, 20:14

Spazius
1) In un parallelogrammo la misura del lato maggiore supera quella del lato minore di 12cm, mentre la misura dell'altezza relativa al lato maggiore è inferiore di 8cm alla misura del lato minore. Calcola l'area del parallelogrammo sapendo che il perimetro è 144cm. [Risultato = 924cm] 2) In un parallelogrammo la misura dell'altezza è 3/5 di quella della base ad essa relativa. Calcola la misura della base e dell'altezza del parallelogrammo sapendo che l'area è 1215 cm^2. [Risultato = 45 cm; ...
1
24 feb 2010, 18:33

ds1993
Io non riesco a capire come ci facciano ad essere prof che senza spiegare assegnano esercizi di cui lo studente non uscirà fuori.... vi chiedo aiuto per questo sistema: x-y+kz=0 2x-y-z=0 x+ky+z=2 3x-y-z=0 aiuto
18
24 feb 2010, 17:20

momo9494
Salve grazie anticipatamente a tutti coloro che daranno un occhiata all'espressione Grazie!!! Non riesco in nessun modo a scomporre la seguente espressione= x^2+8x+11 se qualcuno riesce ad aiutarmi lo ringrazio infinitamente !!!
2
24 feb 2010, 18:40

f.e.d.e.r.i.k.a.
un angolo è ampio 325°, ed è diviso in 3 parti.La prima è il triplo della seconda e questa è uguale alla terza.Calcola la misura di ciascuna parte. FATELOOOOOOOOOOOOOOOOO
2
24 feb 2010, 15:19

paoserra
mi potete aiutare???problema su parallelepipedo rettangolo
3
24 feb 2010, 18:10