Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
creps
Raga, è un esercizio facilissimo, ad esempio: sai formare il numero 105 usando 8 volte la cifra 3? SI : 33+33+33+3+3= 105, qundi può essere, se adesempio il numero è 8 si può fare 888+88+888, l'importante è che la cifra è 8, IN QUESTO CASO, Le altre domande sn: sai ottenere 1000 usando 8 volte il numero 9? sai ottenere 1000 usando 7 volte l'1? sai ottenere 900 con 59? gra x qll che rispondono :P!
2
23 feb 2010, 18:52

Lady9Oscar1
Dato questo problema ... Determinare la piramide retta con base quadrata di volume massimo, avente la superficie totale di misura S costante.
3
20 feb 2010, 15:25

giulio97fcinternazionale
i cateti di un triangol rettangolo sono di 7,2 cm e 9,6 cm.calcola l'area,il perimetro e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa del triangolo

fra@fra
Calcolare l'area dei triangoli isosceli inscritti nella circonferenza di centro C(-1,-2) e raggio 5 ed aventi per base la corda intercettata dalla retta x-2=0. Verificare che i triangoli suddetti formano un quadrilatero avente due angoli retti. vi prego di scusarmi per ieri per aver postato più volte la stessa domanda ma ancora non so usare bene questo forum e non trovavo più le mie domande. non siate sempre così permalosi....
3
23 feb 2010, 16:50

fra@fra
Il punto A di ascissa -2 è comune alle rette r: y=-3x+a ed s: y=x-3a. Determinate le equazioni delle rette, e detta B l'intersezione della r con l'asse delle y, trovare sulla retta s un punto C in modo che il triangolo CAB sia isoscele sulla base AB. Trovare l'area della superficie del triangolo e scrivere l'equazione della circonferenza circoscritta al triangolo stesso.
4
23 feb 2010, 17:06

ds1993
Determinare per quali valori del parametro reale k l'equazione data rappresenta una circonferenza:(sono due esercizi distinti) 1)x^2 + y^2-2x+4ky+8k+1=0 2)x^2+y^2-2(2-k)x+8y+16=0 Macavo alla spiegazione e di conseguenza non ci sto capendo nullaaa
3
23 feb 2010, 14:50

fra@fra
circonferenza 5(x"+y" ) -30x-3y-43=0 il centro mi esce (3, 6/5) mentre il libro porta (3,3/10); il raggio esce (radice476)/5, mentre il libro porta (radice1769)/10 sbaglio io? e dove??
5
23 feb 2010, 17:21

-selena-
ciao...come risovere questo problema?? La radice quadrata della somma di due numeri supera di 4 la radice quadrata del minore, trovare i due numeri sapendo che il loro rapporto è 16/9. grazieee
5
21 feb 2010, 18:23

ambrettina
mi servirebbero degli esercizi di operazioni tra frazioni algebriche
2
23 feb 2010, 12:38

TR0COMI
Salve, espongo subito il mio dubbio: nel risolvere $1+(tgx)^2>0$ una volta giunto a $(tgx)^2>-1$ posso dire che la tangente è maggiore di -1 iin ogni punto del suo campo di esistenza, poichè è elevata al quadrato? Scrivere, inoltre, che la funzione corrispondente è crescente in tutto $R$ meno i valori che annullano la tangente (ossia $\pi/2+k\pi$ equivale a scrivere che essa è crescente in $-\pi/2+k\pi<x<\pi/2+k\pi$$ ? Grazie anticipatamente.
8
21 feb 2010, 21:27

Nevermind08
Quesito 1 a) $(2^{1}+7)/6^{3}$ b) $(2+8^{4})/6^{3}$ c) $(12^{4}+9^{3})/6^{2}$ d) $(27+3)/6=30^{5}/6^{1}$ Naturalmente non sono gli esponenti quelli che vedete all'apice del numero ma il risultato dopo una semplificazione! Colgo l'occasione per chiedere come barrare per esempio nel punto d) il numero "30", il numero "6" a denominatore e scrivere il valore numerico "5" e "1" rispettivamente della semplificazione. Tornando al quesito...la domanda è: E' stata applicata correttamente la ...
6
22 feb 2010, 20:47

indovina
Domanda di esame Miglior risposta
Come si fa a dimostrare che due primitive differiscono per una costante? Grazie.
3
23 feb 2010, 01:47

Nevermind08
Quesito 2 Il prodotto di due razionali è 10 e la loro somma è 7. I due numeri sono: A) $7/2$ e $7/2$. B) $-7/2$ e $-7/2$. C) +5 e -2. D) -5 e -2. E) +5 e +2. Il libro dà come risposta la A...ma a me sembra che la risposta esatta sia la E. Che ne pensate?
4
22 feb 2010, 20:54

Sk_Anonymous
Salve, stavo dando un'occhiata in internet per cercare la derivata della funzione $ f(x)=|x| $ e ho trovato questo link. Qui dice che se $f(x)=|x|$ allora $f'(x)=x/|x|$. In particolare "vede" questa derivata come caso particolare di $f(x)=x^n$. Volevo sapere come si dimostra? Cioè come si può scrivere la funzione valore assoluto sotto forma di funzione esponenziale?
5
22 feb 2010, 21:31

elbarto1993
Tracciare una retta parallela all'asse x in modo che la corda intercettata su di essa dalla parabola y=-x^2+6x-5 misuri 3.
4
22 feb 2010, 16:36

cxzK
come risolvo questo problema? in un triangolo isoscele il lato è 25/14 della base e il perimetro è 217,6 m. calcola l'area del triangolo.
3
22 feb 2010, 17:23

TormorLot
Ciao Ragazzi, ci sono alcuni esercizi che non so svolgere e gradirei il vostro aiuto. Vi inserisco le tracce: 1) In un centro commerciale, i clienti utilizzano un nastro trasportatore lungo 25 metri per raggiungere il primo piano altro 4,8 metri. Quale forza di attrito si esercita su un carrello di 15 Kg che sale trasportato dal nastro? 2) La coppia massima che il motore di una potete berlina esercita sull'asse motore è 520 N*m. Calcola il modulo della forza che dovrebbe agire ...
2
22 feb 2010, 18:41

AppleRapple
Salve! potreste aiutarmi a svolgere questo problema diviso in 2 domande? a) scrivi l'equazione della circonferenza che è tangente nel punto A(0;2) alla retta 3x-4y+8=0 e ha il centro sulla retta di equazione y=-2x+3 b) tra le rette parallele alla bisettrice del secondo e quarto quadrante trova quelle che, intersecando la circonferenza, determinano una corda lunga 5/2 per radical 2 (cinque mezzi per radical due) Grazie!
4
22 feb 2010, 17:47

Lory__Potter
salve, potete aiutarmi con questo problema di geometria, per domani? mi sono scervellata ma proprio non riesco a risoleverlo. 1)Un solido è costituito da un prisma esagonale regolare alto 10cm e da una piramide esagonale avente la base coincidente con la base del prisma. Sapendo che il perimetro di base del prisma è 90cm e che lo spigolo laterale della piramide misura 17cm, calcola il volume del solido.
3
22 feb 2010, 15:26

Domenico95
come si fa la semplificazione dei monomi
2
22 feb 2010, 16:48