Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
meddy1998
:cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry come si risolve un problema di prima media?
1
14 mar 2010, 10:32

angelica97
teorema di pitagora
4
13 mar 2010, 17:43

andy10
come si fanno le espressioni con le frazioni?
4
13 mar 2010, 17:38

BlackAngel
Ciao ragà mi stò esercitando per il compito di matematica che sarà a breve(precisamente MARTEDÌ) ed ho provato a svolgere quest'esercizio: Oa è la bisettrice di un angolo variabile di vertice fisso A: determinare il valore dell'angolo per cui risulti massima l'area del triangolo isoscele di vertice A che ha per base la congiungente i piedi B e C delle perpendicolari OB, OC condotte da O ai lati dell'angolo. [angolo=60°] Io sono partita dall'area: [math]A=\frac{BC*AH}{2}[/math] Ho ...
1
13 mar 2010, 19:32

carolina agostinelli
5x+2/4 - x-2/8 =x-5/16

feffy_ct
In un rettangolo sapendo che la base (BC) misura 12cm e l'altezza (DC) e' 7/4 di BC. Calcola il volume e l'area di superficie totale.
1
13 mar 2010, 19:48

daddo--093
SCRIVERE L'EQUAZIONE DELLA PARABOLA CHE HA PER DIRETTRICE LA RETTA DI EQUAZIONE Y=-13/4 e per fuoco il punto F (-1/4;-3) [e fin qui uso la formula] Una retta passa per il fuoco e per il punto della parabola con il semiasse positivo delle ascisse;determinare l'ulteriore punto di intersezione della parabola con la retta.. Qui non so far nulla.. Aggiunto 4 ore 5 minuti più tardi: e cosa sta a significare non lo so..non l'ho scritto io il problema purtroppo..comunque x "issima" sono riuscito a ...
2
13 mar 2010, 18:14

MELO97
In un parallelogramma la base è 4/3 dell’altezza e l’area è 3888 cm quadrati. Calcola l’area di un rettangolo che ha la misura della base uguale alla base del parallelogramma ed il perimetro di 158 cm.
2
12 mar 2010, 19:23

gennydanap
Ho da fare equazioni di 1° grado a un incognita, eccola : 10(x+1).....3(5x+1)......................8(x+1) ______ -_________ = 3(2-x)-________ .....3................2..............................3 spero che si capisce.. me la potete spiegare please??? grazie in anticipo ^^ Aggiunto 17 ore 26 minuti più tardi: il rislultato è -1...
2
12 mar 2010, 18:00

mammamia67
cosa poso fare di fronte ad una disequazione logaritmica del tipo log.base 1/3 (x+1) - 2log base 1/3 (2-x)< 1 Aiuto!! come comiciare? grazie
2
13 mar 2010, 14:45

francycafy93
trova l'equazione della circonferenza passante da A(1;4) e avente centro C(3;5). ki mi spiega come si fa??? mi serve x lunedi..!!! grz...XD Aggiunto 1 ore 12 minuti più tardi: me la puoi risolvere con tutti i passaggi..?? grazie 1000... Aggiunto 22 ore 49 minuti più tardi: :hi grz 1000,.....!!!!!!!!!!!!!1
2
13 mar 2010, 14:34

maria601
Si può calcolare $lim(x>0)(x^2log|x|) $ senza hopital e come?
5
10 mar 2010, 18:23

MELO97
Un quadrato è equivalente a 1/6 di un parallelogramma. Calcola il perimetro del quadrato sapendo che la somma delle lunghezze della base e del’altezza del parallelogrammo misura 90 dm e la base è 2/3 dell’altezza.
2
12 mar 2010, 19:24

3cesca-votailprof
allora..sono un po' avanti con gli anni (^^) e mi è stato posto di risolvere questo sistema per la mia tesi di laurea..posto qua sperando sia la sezione giusta.. ecco: [(Zmin ×5)/(Zmin ×m+c)]+ 5 [(Zmax × 5)/(Zmax × m+c)]+5 (c'è una parentesi grafa che prende tutte e due..credo sia a sistema..) dove: m= (Zmin+Zmax)/(Zmax-Zmin) c=(Zmin x Zmax x 2)/(Zmin - Zmax) ovviamente devo trovare Zmax e Zmin.. ringrazio chi saprà aiutarmi! francesca

EdgarVillier
Ho trovato la seguente formula : Asin(wt) + B cos(wt) = C cos (wt - h) C*C = A*A + B*B h = tan-1 (B/A) Mi torna che C sia la radice quadrata della somma del quadrato di A e B e che l'angolo h sia l'arcotangente di B/A, ma perchè si ha cos (wt - h) e non cos (wt + h) Grazie anticipatamente
4
8 mar 2010, 15:37

Nausicaa912
mi sono bloccata su un esercizio alquanto stupido! £y=x^2-3x$<br /> determinare la retta parallela all'asse y simmetrica della curva.<br /> adesso... questa è una parabola, quindi l'asse è il vertice, ma l'esrcizio vuole essere svolto con queste forumule...<br /> <br /> $y'=y$ e $x'=2k-x$<br /> che devo fare adesso?<br /> li ho sostituite e mi esce<br /> $y=4x^2-10kx+4k^2$
12
11 mar 2010, 12:43

masterfelixxx
vi prego, mi servirebbe un aiuto su una piccola dimostrazione di geometria, entro domani se possibile, ci ho provato a farla ma mi sono bloccato in un punto (posto uno screenshot per far capire meglio) in pratica bisogna trovare la perpendicolare (e dimostrare perchè la linea è perpendicolare) di una retta secondo questo procedimento: http://it.tinypic.com/r/2zp08l3/5 (cliccare sull'immagine per ingrandire) 1)si parte disegnando 2 circonferenze tangenti con lo stesso raggio partendo da 2 punti della ...
5
12 mar 2010, 17:50

Emaguerra
Un calorimetro di massa 60 gr e calore specifico 418 J/(kg*K) contiene 400 g di acqua alla temperatura iniziale di 33 °C. Si immergono poi 160 gr di ghiaccio e dopo la fusione completa si misura una temperatura di equilibrio di 0°C. Calcola il calore latente di fusione del ghiaccio .
1
12 mar 2010, 15:15

ybor4
Mi date una mano nel risolvere questo esercizio? Problema 2 Hai a disposizione alcune tessere come quella di seguito disegnata |_|_|_| e due simboli ∆ e ⊕ con cui puoi riempire le sue caselle. 1) Quante tessere diverse puoi realizzare? 2) Si vuole colorare in modo diverso le tessere che hanno il carattere posto al centro uguale; quanti colori occorrono? io h ragionato cosi ma credo di aver sbagliato ...
5
11 mar 2010, 18:41

SeleneDea
Vi propongo un problema che oggi il prof ci ha dato ma che non ho saputo fare sopra i lati AB=CD=5a di un rettangolo ABCD si considerino rispettivamente due punti P eQ, tali che AP = DQ. Sul prolungamento di AD oltre A si prenda un punto S con AS= PB e sul prolungamento di AD oltre D si prenda un punto R con DR= QC.Determinare P eQ in modo che sia massima l'area dell'esagono concavo SPBCQR =)
4
12 mar 2010, 18:28