Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

y=[math]{3x^3-2x^2}[/math]
y=[math]{x^3-5x^2+7x-2}[/math]

Salve,ringrazio anticipatamente tutti,anche coloro che gli daranno solo uno sguardo....Grazie infinite!
Non riesco proprio ad impostare il problema in tutti i suoi aspetti per risolverlo,non so come procedere
Dato il triangolo ABC,retto in C,il cateto AC è cm mentre l'ipotenusa è i suoi $5/3$.Determinare la posizione di un punto P su AB in modo che,condotte da P le perpendicolari PH e PK rispettivamente ai cateti BC e AC sia verificata la relazione ...
Sono dati un emisfero ed un cilindro con le basi appoggiate sul medesimo piano. Si conduca un piano parallelo al piano di base e alla distanza x da esso in modo che sia K il rapporto tra il volume del cono,avente per base il cerchio sezione determinato sul cilindro e vertice nel centro del cerchio base del cilindro stesso, e il volume del cono inscritto nel segmento sferico ad una base determinato dal piano sezione sull'emisfero.
[ risultato y= r^2 x / (r^2 - x^2)(r-x) che studierò ...
L'altezza di un prisma quadrangolare regolare misura 32 cm. Sapendo che l'area della superfice ddddi bace misura 289 cm, calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma.
devono trovare (2176 cm; 2754 cm)

frazione algebrica ridurla allo stesso minimo denominatore
Aggiunto 8 ore 44 minuti più tardi:
a+b-1
---------------- ;
a"-b"-4a+4
a+b
----------------
a"+b"+2ab-2a-2b
(") alla seconda
questa non riesco a capirla/risorverla chi mi aiuta? Grazie
Ragazzi, come si trova l'equazione oraria di un moto uniformemente accelerato? Dovrebbe equivalere a: S= 1/2at2 se parte da fermo e a S= v0t1/2at2 se è in velocità. Mi potreste fare un esempio a cifre, ad esempio un banale esercizio svolto? Ciò dovrebbe corrispondere ad una parabola quindi bisogna trovare il determinante etc etc
Piccolo dubbio,quand'è che le leggi della dinamica si applicano al moto uniform accelerato e quando a quello rettilineo? Insomma come varia la cosa?
Aggiunto 2 ...

Scusate se al riguardo la mia ignoranza non ha lacune.
1)Mi spiegate il metodo per il completamento dei quadrati di un polinomio?
2) come si determina una identità del genere $(x^2+7)/(x+1)=x+(7-x)/(x+1)$
nel senso come faccio ad arrivarci?
grazie

ciao.
mi servirebbe un aiuto per la risoluzione di questo problema di trigonometria.
grazie in anticipo
"data una semicirconferenza di diametro AB=2r, determinare sulla circonferenza un punto E, tale che, costruita la corda AE e tracciata la tangente alla circonferenza nel punto E, la parallela alla corda E, che parte dal punto C, punto medio di OA, si abbia CD= [math]r\sqrt{2}[/math] con D punto di incontro con la tangente"
dava come suggerimento angolo OAE= x
scusate se il testo non è ...

$senγ =sen(180-β-α)$
riuscite a risolverla grazie l'incongnita è senγ.Grazie

ciao!
ho per le mani questa disequazione con tgx e cosx.
ho provato a rifarla, ma non mi viene mai uguale al libro.
forse mi perdo qualche segno.
mi potete aiutare?
[math]\frac{tgx-1}{4cos^2x-1}>0[/math]
Aggiunto 1 ore 29 minuti più tardi:
allora, ti metto la foto di come l'avevo fatta io, però la conclusione è sbagliata, perchè non avevo corretto!
è giusto fino alla tabella
Aggiunto 10 minuti più tardi:
puoi controllare se come l'ho fatta io va bene, perchè a me vengono dei valori un pò ...
Nn me vengono qst 3 problemi c' è nn riesco a capire cm si fanno mi date 1 mano??
allr sono:
Con un lingotto d' oro (p.s. 19,30)avente il volume di 300cm vengono realizzati 3 oggetti uguali e avanzano 1,29 kg di oro. Wuanto pesa ciascun oggetto??
Due recipienti uguali contengono uno 29,64 l di latte(p.s.1,04) e l'altro del vino(p.s.0,95). Se i 2 recipienti hanno lo stesso peso, quanti litri di vino contiene il secondo??
Un solido alto 14cm è formato da 2 cubi sovrapposti. Lo spigolo ...
Salve sono 2 problemi che non riesco a risolvere :S
1) nel fascio di rette y=k determina le rette sulle quali l'ellisse di equazione x^2 fratto 2 + y^2 fratto 12 =1 stacca una corda di lunghezza radical2.
2)scrivi le equazioni dei lati del rettangolo inscritto nell'ellisse di equazione x^2 fratto 18 + y^2 fratto 32=1 avente perimetro 28.
grazie 1000!
Aggiunto 2 ore 1 minuti più tardi:
sisi grazie! poi trovo i valori di k e sostituisco...e il secondo? :D
In un rombo,conoscendo la somma e la differenza delle diagonali ( 124 cm e 68 cm ),come posso ricavare la misura del lato,per poi calcolare il perimetro? Grazie!!!

disegno di un prisma a base trapezioidale??? per favore è urgente...grazie in anticipo!!! =)
Aggiunto 30 minuti più tardi:
grazie 1000!!!! :blowkiss :victory =D
Perchè la costante in geometria analitica si chiama "m"? grazie... =D

Ciao,
in un libro di matematica ho trovato questa affermazione:
" Applicando la proprietà invariantiva della divisione e la
proprietà commutativa della moltiplicazione si dimostra che:
mx : ny = (m : n) * (x : y) "
Sinceramente non ho capito con quali passaggi si ottiene
(m : n) * (x : y) partendo da mx : ny applicando
le proprietà suddette.
Potreste spiegarmelo?
P.S.: ho fatto una scansione della pagina da cui ho tratto
il periodo citato:
http://tinyurl.com/ybedwoe
Trovare il luogo dei vertici delle parabole di equazione [math]y=x^2-2ax+ \frac{a^3+1}{a}[/math] , (a diverso da zero), al variare di [math] a [/math]
Aggiunto 3 ore 2 minuti più tardi:
GRAZIE !!!!

oggi mi son fatto una bella studiata su i primi rudimenti delle operazioni con le lettere, i monomi e una piccola introduzione alle operazioni tra + monomi, penso siano i polinomi, approfondirò questi termini in seguito.
mi sono fatto alcuni esercizi/espressioni su algebra e gradirei sapere se sono corretti in quanto sul libro non ho la soluzione, poi espleterò i miei dubbi su alcune
circostanze fino ad arrivare al punto che mi ha bloccato nel continuare gli studi oggi, cioè le divisioni ...
Mi serve che mi aiutate in questo problema
Sia AC=r[math]\sqrt{2}[/math] una corda di diametro AB=2r .Sulla semicirconferenza non contenente C considerare un punto P in modo che risulti:
a)AP+[math]\sqrt{2PC}[/math] = 3[math]\sqrt{2}[/math]r
porre BAP(è l'angolo) = x
b)AP+[math]\sqrt{2PC}[/math] = 20 kr
il sistema da discutere è il seguente:
2cosx + sinx=10kr
....
scomporre i numeri primi 245,506,507,196