Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao ragazzi aiutatemi x favore sn incasinata x morire con questa matematica non riesco a capire l iperbole sull asse delle x e y e la parabola equilatera sia sull asse delle x ke delle y me le potete spiegare x favore lunedi ho il compito in classe vi prego un bacione
Aggiunto 4 giorni più tardi:
ecco qui un esercizio ke non capisco..
-SCRIVERE L'EQUAZIONE DELL IPERBOLE RIFERITA AGLI ASSI E AL CENTRO AVENTE L'ASSE TRASVERSO LUNGO 2 E TANGENTE ALLA RETTA 2x-y-1=0
ti prego aiutami x ...

[math] sin 2x = \sin (pgreco / 3 - x)[/math]
Come si risolve?
Aggiunto 40 secondi più tardi:
scusa, avevo sbagliato il testo e ora l'ho corretto.

chi mi spiega brevemente il campo elettrico e il campo gravitazionale?
Aggiunto 37 minuti più tardi:
grazie per avermi spiegato qst piccola differenza,io domani ho una piccola interrogazione in cui la prof mi domandera o gli dovrò spiegare e definire in poche parole il campo elettrico e il campo gravitazionale!!!!!!
spero di essere stata chiara nel spiegarti cosa mi serve!!!!!!
Salve... devo trovare gli asintoti orizzontali di qst due funzioni: lim x tende a 00 di e^x / ( e^x - 1) nello svolgere l'es ho messo in evidenza e^x al num e den ottendendo 1/ ( 1- 1/e^x) = da cui mi viene 1/1 quindi y= 1...il libro mi da cm risultato anche y=0 che nn riesco a trovare!
L'altro esercizio è: y= lg x + 2 / ( lgx-1).. calcolando l'asintoto verticale nn so cm togliere la forma 00/00... grazie!
Aggiunto 21 ore 22 minuti più tardi:
sisi ho sbagliato a scrivere :) grazie mille!
ciao, devo fare questo studio di funzione
y=ln ((x^2-1)/x) ho saputo fare tutto tranne lo sudio della derivata seconda
y''=(-x^4-4x^2+1)/(x^3-x)^2
il problema è che non mi trovo con il grafico ....grazie mille dell'aiuto che potrte darmi...
Buona sera a tutti, volevo chiedere aiuto su un giochino propostoci dal nostro professore: si tratta di una parabola dove all'interno ci si getta una moneta e che quindi finisce col bloccarsi. Bisogna trovare l'equazione di tale circonferenza e che quindi è tangente in due punti alla parabola. Le equazioni di partenza che ho considerato sono $y=x^2$ ed $x^2+y^2=1$. Sono riuscito soltanto a trovare il fascio di circonderenze che mantiene stessa ascissa del centro e stesso raggio ...

Domanda (42046)
Miglior risposta
ciao dovrei trovare l'equazione dell'iperbole x^2/a^2 - y^2/b^2=+-1
avendo asintoti y=+- rad 3x, fuochi in (+-2/3 rad 3;0)
mi spiegate i passaggi grazie
Aggiunto 33 minuti più tardi:
??
Aggiunto 16 minuti più tardi:
:(:(:(:(:(

salve a tutti avrei bisogno di un aiuto su questa disequazione, bisogna trovare le soluzioni nell'intervallo [0, 2π]
$ sin x- cos x leq 1 $
l'unico modo che mi è venuto in mente per svolgerla è stato:
$ sin x leq 1 - cosx $
$ sin^2 x leq 1 + cos^2x+2cosx $
$ 1-cos^2 x leq 1 + cos^2x+2cosx $
$ 1-cos^2 x - cos^2x-2cosx -1 leq 0 $
$ -2cos^2 x -2cosx leq 0 $
$ cosx(-2cos x-2) leq 0 $
dopo di che faccio il grafico dei segni con
$ cosxleq 0 $
$ cosx geq 1 $
la mia soluzione è tra [0,π/2] U [3π/2,2π]
mentre il libro dice che è tra ...
come ottenere da una percentuale un valore assoluto?

Come al solito spero di essere chiara nello scrivere un integrale...
integrale di x^2+5/x^3+radice quinta di x^2+4/(radice di x)+7 dx
nn so se l'ho risolto correttamente è ke nn riesco ad andare avanti.
aspetto una vostra risp vi ringrazio.
Aggiunto 43 minuti più tardi:
Perfetto è giustissimo! Grz mille! =)
Aggiunto 31 secondi più tardi:
Giustissimo! Grz mille! =)
Aggiunto 22 secondi più tardi:
ok giusto grz!
Aggiunto 13 minuti più tardi:
Perfetto, gusto... Grz mille. ...

cerco un aiuto! in geometria Un rettangolo ha l'area di 1728 cm quadrati e la base i 3/4 dell'altezza. calcola: l'area di un triangolo equilatero isoperimetrico al rettangolo; il perimetro e l'area di un quadrato avente il lato congruente all'altezza del rettangolo. vi ringrazio fin d'ora per il vostro aiuto!!!!!

Problema geometria con ragionamento?
Lo risolvete ? Con ragionamento
in un parallelogrammo la lunghezza della base è tripla di quella dell'altezza . Calcola la misura dell'altezza sapendo che l'area è di 108 cm2

Salve, sia dato il seguente quesito:
Scrivi l'equazione della retta r del fascio:
$2(k+1)x-(k-1)y-11k-1=0$;
relativa ad un valore positivo del parametro k, che forma con gli assi cartesiani nel primo quadrante un triangolo di area $98/3$.
Non so come procedere buio totale ho trovato le due rette del fascio:
1) $2x-y-1=0$
2) $2x+y-11=0$
e le coordinate del centro: $C(3;5)$
ma non so continuare.....

APPLICAZIONI DI DE L'HOPITAL
Miglior risposta
Ciao ragà devo svolgere questo esercizio potreste aiutarmi per favore??
[math]\begin{matrix} \lim_{x \to \0}x^{tgx} \end{matrix}=1[/math]
Io ho provato a svolgerlo nel seguente modo:
[math]\begin{matrix} \lim_{x \to \0}e^{tgx\ logx\} \end{matrix}=[/math].
Quindi
[math]\begin \lim_{x \to \0}tgx\ logx\ =[o\infty][/math]
[math]\begin \lim_{x \to \0}\frac{senxlogx}{cosx}\ =[/math]
Ora però mi sono bloccata, come posso risolverlo??

un quadrilatero a diagonali perpendicolari ha la diagonale maggiore ,lunga 88cm,congruente agli 11/10 della minore.calcolare l'area????
sarà facilissimo x voi ...ma io non riesco a ricordare come si fa???
spiegatemelo .....grazie infinite!!!
Aggiunto 1 ore 21 minuti più tardi:
si si sono sicurissima ....11/10 ...il risultato sul libro porta 3520 cmq
mi sembra di aver capito xò!!!!grazie mille
Radicali ed equazioni di 2° grado
Miglior risposta
Salve, scusate se vi disturbo, ma vi chiedo un favore che spero possiate realizzare: potreste svolgermi questi esercizi di algebra, riportandomi i passaggi? :news -> http://img6.yfrog.com/img6/8504/matematica2.jpg
Specifico che nella 1) e' x che moltiplica radice quadrata con indice 5, non x elevato 5; mentre la 7) fa parte del gruppo di radicali da razionalizzare; la scrittura non fa capire bene le cose precedentemente elencate.
Aggiunto 23 minuti più tardi:
In modo specifico desidererei mi elencaste i passaggi ...
Salve a tutti.... quelli che hanno già letto miei vecchi posts sanno con certezza che solitamente non chiedo svolgimenti interi di esercizi, ma questa volta il procedimento che ritengo essere giusto non mi fa arrivare al risultato sperato. Ho moltissimi, fin troppi, compiti per domani, e non posso purtroppo impiegare altro tempo sugli esercizi di matematica, avendo già impiegato ben 2 ore e mezza, tra questi 2 e gli altri che mi sono riusciti.
Determinare la misura della corda intercettata ...
Salve a tutti!^^
Ho un problemino con le formule di prostaferesi e di Werner, che non riesco a capire come applicare. Ad edempio, come svolgereste questi esercizi? (se riuscite a svolgerli, vi prego di spiegarmi anche come fate!). MILLE GRAZIE in anticipo!!
PRIMO ESERCIZIO:
"Trasformare le seguenti somme in prodotti"
[math]sin^2 (45 + alpha) - sin^2 (45 - alpha)[/math]
IL RISULTATO: [math]sin 2 alpha[/math]
SECONDO ESERCIZIO:
"Usando opportunamente le formule di prostaferesi e quelle di Werner verificare ...
0,220200200020000 è un n° decimale periodico ? E perchè ?