Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fra@fra
1) Trovare la misura della corda comune alle due circonferenze: x"+y"-6x+3y-2=0 e x"+y"-4x+5y-8=0 (ho provato a fare il sistema tra le due circonferenze con il metodo della sottrazione, poi l'asse radicale l'ho messo a sistema con una delle due ma ovviamente non so continuare) 2)Determinare le equazioni delle due circonferenze tangenti alle rette r: y=3/4x-19/4, s: y=-4/3x+14, ed aventi il centro sulla retta t: y=x+1. Verificare che solo una delle due circonferenze ottenute ...
3
21 feb 2010, 15:34

rucu
importantissimo: mi sapreste dire quali sono i punti di discontinuità e la secie di questa funzione e^[(x-1)/(x^2-2)] ? grazieee
3
20 feb 2010, 19:17

matty96_juve
mi aiutate a fare questo problema non ci ho capito niente anche se credo sia facile... calcola l'area e il perimetro della zona colorata sapendo che ab è lungo 24 cm e che è diviso in 3 parti di cui quella di mezzo è doppia delle altre 45pigreco cm2 ; 24 pigreco cm l'immagine non è delle perfette e che lo ho fatta adesso frettolosamente su paint... *ab sarebbe il diametro della semicirconferenza
2
20 feb 2010, 17:49

Mikew1
Studia il fascio di rette di eq. $(k+2)x+(2-k)y+3-k=0$ determina per quale $keR$ la retta del fascio incontra la retta di eq. $x+4y-1=0$ nel punto di ordinata 1; Bene, non so come procedere ho svolto gli altri quesiti ma questo no....
3
21 feb 2010, 18:17

Gaietta97
Rombo Miglior risposta
data l'area e le diagonali di un rombo come trovo il lato obliquo? senza usare il teorema di pitagora
1
21 feb 2010, 18:22

giox91
Ciao ragazzi, devo fare per domani alcune derivate però me n'è rimasta una che non riesco a risolvere. Conto sul vostro aiuto, l'esercizio è iniziato, tuttavia mi dovreste spiegare come andare avanti. Grazie!
23
21 feb 2010, 16:44

Ciardo
Ho solo una domanda. E' possibile risolvere equazioni con tre termini rispettivamente con sin, cos^2 e sin^2 e termine noto? Es: 10 sinx + 10 cos(al quadrato)x = 11 + 11 sin(al quadrato)x. Chiedo scusa per il disturbo.
2
21 feb 2010, 16:48

marko952008
semplificazioni di frazioni algebricche???????????????
5
21 feb 2010, 16:20

-selena-
ciao a tutti,,ho provato più volte a svolgere questi esercizi ma non riportano..chi può aiutarmi?? grazie 1)[math]\begin{cases} (5x+1)^2>10x+1 \\ x^2+x\sqrt{2}o per il primo..ma poi il secondo come faccio con le radici?? grazie
10
20 feb 2010, 09:12

Maturando
Ciao gente, stavo facendo un esercizio su un limite che diventa banale dopo aver scomposto il denominatore che è pari a $\3x^2-2x-1$. C'è una formula per scomporre polinomi del genere? So che se il coefficiente della variabile di secondo grado è 1 c'è la famosa "somma e prodotto", ma in questi casi?
9
19 feb 2010, 19:29

rucu
sapreste dirmi cortesemente quali sono i punti di Max e min e di flesso orizzontale della seguente equazione? (x^3)(e^-x)
6
21 feb 2010, 09:47

driver_458
$(senα+sen2α+sen3α)/(cosα+cos2α+cos3α)=(senα-sen2α+sen3α)/(cosα-cos2α+cos3α)$ ho provato con formule di duplicazione e prostaferesi ma non riesco a verificare l'identità... $(1+8cos^4α-8cos^2α)/(cos4α)=1$ $(cos5α-cos7α)/(senαsen3α)=4cos3α$ Anche queste applicendo formule di duplicazione, prostaferesi e altro mi vengono passaggi molto lunghi e trovo qualche difficoltà...
3
20 feb 2010, 21:43

niko95
1-due forze F e F', applicate a uno steso punto O, sono perpendicolari e una è 8/15 dell'altra. sapendo che la loro differenza è 28N, calcola l'intesità di ciascuna delle due forze componenti e l'intesità della forza risultante. 2- due forze vengono tirate in uno stesso punto che forma un angolo di 60°. sapendo che ciascuna forza trainante ha l'intesità di 80N, determina l'intesità della forza risultante cui è soggetto il corpo.
2
20 feb 2010, 09:47

niko95
2 forze di uguale intensità pari a 10N sono applicate a uno stesso punto O e formano un angolo di 60°. determina l'intesità della loro risultante.
3
20 feb 2010, 09:41

rebi the best
Un quadro lungo 4,30 m. è alto 2,78 m. quanto misura il suo contorno? sono disperata aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :dontgetit
1
21 feb 2010, 09:45

wickie
Da un punto A partono due semirette (che dividono il piano in due zone), nella zona di piano con l'angolo acuto si prende un punto P. Si riporta su una delle due semirette un punto B tale che AB = AP. Poi si disegna la retta per P e B fino ad incontrare l'altra semiretta (delle due uscenti da A): questo punto di intersezione si chiama C. Si vuole dimostrare che il segmento AC è maggiore del segmento AB. (mia idea: è facile dimostrare che l'angolo ABC è maggiore dell'angolo ACB. ma posso, da ...
10
12 feb 2010, 10:06

Darèios89
Ho provato a fare queste equazioni, però nonostante abbia applicato delle proprietà non sono arrivato all conclusione, magari se mi date un input...forse. 1) [tex]3^x+3^{x+1}=5^5[/tex] 2) [tex]3^{2-x}+3^{3-x}=12[/tex] 3) [tex]2^x+9*2^x=40[/tex] Ho alcuni problemi perchè utilizzando i logaritmi in un esercizio vecchio che ho già postato avevo del tipo: [tex]xlog7+xlog8[/tex] e potevo mettere in evidenza la x, ma in qualcuno di quegli esercizi non so cosa fare perchè ho ...
14
20 feb 2010, 19:27

mariopre71
$ lim_(x ->0) ( sin 3x+sin 5x ) / (1-cos 8x) $ Naturalmente forma indeterminata 0/0 e dovrò fra i 2 casi 0+ e 0- in quanto 0 non è nel dominio ma è p. accumulazione . I risultati sono + - $ oo $ Ho provato a trasformarlo in $ lim_(x ->0) ( sin 3x+sin 5x ) / (2sin^2 4x) $ Ma poi non so come continuare .. Vi ringrazio anticipatamente.. ne sto uscendo pazzo..
5
18 feb 2010, 20:39

Virtual Dragon
Raga non so proprio come iniziare questo problema potete darmi una mano? Nel triangolo ABC i lati AB e BC sono lunghi rispettivamente 13 cm e radical 673 cm mentre la mediana relativa al lato AC è lunga 15 cm . Determinare la lunghezza del lato AC e il coseno dell'angolo BAC deve venire AC=28cm e cosBAC=5/13
3
18 feb 2010, 19:42

santamaria
potete risolvere la seguente espressione [(5/3a^3b)^5 : (5/6a^2)^5 -ab (- 2 a^2b^2)^2 + (4a^2b^3)^2]: (- 2ab)^4 i simboli "^*" indicano l' elevazione a potenza delle lettere e delle parentesi tonde dato k qst elevazioni stanno fuori da esse
6
17 feb 2010, 18:40