Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, come si risolveq uesta equazione esponenziale da risolvere con i logaritmi:
[math]2^{2x}+12=2^{x+3}[/math]
.

Allura...devo aiutare mia sorella con dei problemi di geometria ..solo che nemmeno io ci arrivo xD
i problemi sono parecchi...io ve li posto XD
1. Un rombo, nel quale una diagonale misura 36 cm, è equiavalente a un quadrato il cui perimetro misura 48 cm.
- Calcola la lunghezza dell'altra diagonale del rombo.
2. Un rombo ha la diagonale maggiore lunga 48 cm ed è equivalente ai 2/3 diun quadrato il cui perimetro misura 144 cm.
- Calcola la misura dell'altra diagonale del rombo.
3. ...

Mi aiutate a fare questo problema???
calcola l'area delle superficie laterale e totale di un cilindro sapendo che la differenza fra l'altezza e il raggio è 4 cm e che la prima è 15/7 del secondo.
Risultati [ 52,5 P.Greco e 77 P.Greco ] Grazie :satisfied

AIUTO......X DOMANI
Miglior risposta
qualcuno mi sa dire brevemente la definizione di ELETTRIZAZZIONE PER STROFONIO, ELETTRIZAZZIONE PER CONTATTO E ELETTRIZAZZIONE PER IDUZIONE?????????e chi mi spiega la definizione di cariche elettriche???????GRAZIE MILLE (scusate me è ke di fisica non è capisco molto) :scratch :scratch
come si fa la radice quadrata?

Punti di discontinuità (x domani)
Miglior risposta
y=|x+2| fratto x+2 il risultato deve essere x=-2 prima specie
y=2+sen pgreco e solo pgrego fratto x risultato x=0 2 specie
y=2x alla seceonda + 5x -7 fratto |x-1| risultato x=1 1specie
y=3xalla seconda + 5x e solo 5x fratto|x| il risultato x=0 1 specie
y=x fratto 2xalla seconda -1
y=2 fratto 3x-3
aiuto ho fatto qst eserciziad alcuni mi trovo e ad altri no ma nn ho proprio caapito cm farli c'è qlk ke mi spiega i passaggio o almeno mi posta gli esercizi svolti così almeno cerco di ...

Buonasera a tout le monde..leggendo qualche quesito di esame ho trovato i soliti intoppi:
$1)$si scrivano le equazioni delle tangenti alla parabola di equazione $y=x^2 +1$ condotte per il punto $P$ dell'asse $y$ di modo che valga 60° l'angolo APB, essendo A e B i rispettivi punti di tangenza.
Mi sembra di ricordare che valga la relazione:
$tg60 = (|m_2 - m_1|)/ (|m_1*m_2|)$
è giusta?..in caso affermativo quale altra condizione (o considerazione) utilizzo ...

ciao , mi aiutate?
un uomo con una massa uguale è in piedi sulla neve. ognuna delle sue suole copre una superficie di 2,0 dm ^ 2.
- qual'è la pressione che l'uomo ha su un paio di sci? ognuno ha una superficie di 16 dm ^ 2.
-Quante volte è inferiore a quella di prima la pressione che ora è esercitata dall' uomo?
PERFAVORE ...GRAZIE

Devo studiare la seguente funzione:
$f(x)=(3x^2+x)/(x^2+8)$
Studiando la derivata prima trovo che si ha un minimo per $x=24-2sqrt(146)$ ($~=-0,16$)...e trovo che ha un massimo per $x=24+2sqrt(146)$ ($~=48,1$)...ma in precedenza studiando $\lim_{n \to \+-infty}f(x)$, trovo che vale 3 e quindi significa che y=3 è un asintoto orizzontale per la funzione.
Cosa ne pensate di questo massimo?
Cosa dire poi della derivata seconda che vale $(2*(x^3-72*x^2-24x+192))/((x^2+8)^3)$
Grazie

Data la circonferenza x²+y² -8y +8=0 determinare i vertici del triangolo isoscele con base parallela all'asse x e con area uguale a 4(1+$sqrt(2)$)
Grazie

Ciao a tutti, dovrei scomporre questi polinomi, sto proprio studiando questo in questi giorni. Il problema e che certi risultati mi fanno capire che non ho ben capito qualcosa, ma non so cosa. Ad esempio:
Che cosa sbaglio scomponendo questo polinomio? $5(5x+2y)^4+25(5x+2y)^3x = 5(5x+2y)^3(5x+y)+25(5x+y)^3=5(5x+2y)^3(5x+2y+5)$
so che è sbagliata perché ho i risultati ed infatti scomposta dovrebbe essere $10(5x+2y)^3(5x+y)$ non ho proprio idea da dove salti fuori quel 10.
Lo stesso problema l'ho riscontrato con quest'altra espressione: ...
Limite (41417)
Miglior risposta
spiegazione del lim di radice di (x^2-x) per x che tende a 0- ...grazie in anticipo..
AIUTO!!! Come è il dominio della funzione f(x)=ln(x^2-4)+ln(x^2-4x)???

Ciao a tutti.
Ho davvero bisogno che qualcuni mi scrivi questa dimostrazione, ho provato sul web, ma niente, solo dimostrazioni vaghe e poco precise, sul libro che ho io non c'è, sugli appunti poco e niente...
Come si dimostra dunque che se un insieme X è compatto, allora è chiuso e limitato?
Grazie.
fascio di rette proprio ed improprio??
non so quanto fa 3\8 : 3\2 potete dirmelo voi? grazie :-P
Come disegno la parabola x=y^2+1 ?

Problemone (41399)
Miglior risposta
in un rombo ,avente il perimetro di 200cm,
due lati opposti distano 35 cm.sapendo che le due diagonali sono una 5/14 dell'altra ,calcola :
la differenza fra le aree dei due quadratiaventi i lati rispettivamente congruenti alla diagonale maggiore e alla diagonale minore del rombo;
il perimetro di un decagono regolare avente l'area uguale a questa differenza?????????????????????????????????????????????????????????????????
i risultati sono:4275 cmq 23,57cm
x favore mi date ...
se 3407 e l area del quadrato devo trovare la sua
altezza lato diagonale e il suo perimetro
aiutatemi perfavore datemi tutte le formule giovedi ho la vrfc di geom

Problema di geometria (41393)
Miglior risposta
l'altezza e la base di un triangolo isoscele misurano rispettivamente 24cm e 14cm.
Sapendo che il perimetro è di 64cm calcola:
l'area di un quadrato avente il lato congruente all'altezza relativa al lato obliquo.
L'area di un esagono regolare isoperimetrico al quadrato.
x favore siate gentili mi date una mano .....;););)