Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kelly2
Ciao a tutti! io e mia cugina stiamo provando a risolvere alcuni problemi di seconda media sui triangoli rettangoli che le hanno dato a scuola solo ci sono due esercizi che non riusciamo a risolvere e non abbiamo le soluzioni.Il primo dice: Un triangolo ABC rettangolo in A ha la mediana di 10 cm e l'altezza relativa all'ipotenusa uguale a 9,6 cm.Trovare il lato CB. noi abbiamo trovato il segmento HM con il teorema di pitagora (2,8 cm) e abbiamo trovato una formula che dice $AM=a/2$, ...
6
23 ago 2010, 19:58

gbt91
$limx->0(1-sqrt(cosx))/(1-cossqrt(x))= $ io ho razionalizzato e mi viene $limx->0(1-cosx)/((1-cossqrt(x))(1+sqrt(cosx))= $ poi ??? non vi copio il dopo xk sarebbe un pasticcio ho provato a razionalizzare ancora il $ 1-cossqrt(x)$ ma non mi convince molto sta cosa...
4
23 ago 2010, 15:33

gbt91
$lim->0 (cosx)^(1/x^2)$ dovrebbe venire $(1/sqrt(e) )$
12
23 ago 2010, 14:04

Arcanis1
non conosco nemmeno il nome di questo tipo di disequazione ed è la prima volta che la incontro, e non so come iniziare a ragionare..potreste darmi un indizio? la disequazione è: $x < |x^2-1| < 2x$ vi ringrazio
2
21 ago 2010, 19:39


gundamrx91-votailprof
Sto provando a calcolare il $sen(5alpha)$ dalle formule di addizione e duplicazione. In precedenza ho calcolato $sen(3alpha)=3sen(alpha)cos^2(alpha) - 3sen^3(alpha)$ Ecco i miei passaggi: metto $alpha = 3alpha$ e $beta = 2alpha$ da cui usando la formula di addizione: $sen(3alpha+2alpha) = sen(3alpha)cos(2alpha) + cos(2alpha)sen(3alpha)$ $sen(5alpha) = (3sen(alpha)cos^2(alpha) + cos(2alpha)sen(3alpha))(cos^2(alpha)-sen^2(alpha)) + (cos^2(alpha) - sen^2(alpha))(3sen(alpha)cos^2(alpha) - 3sen^3(alpha))$ $sen(5alpha) = 3sen(alpha)cos^4(alpha) - 6sen^3(alpha)cos^2(alpha) + 3sen^5(alpha) +3sen(alpha)cos^4(alpha) - 6sen^3(alpha)cos^2(alpha) + 3sen^5(alpha)$ $sen(5alpha) = 6sen^5(alpha) + 6sen(alpha)cos^4(alpha) - 12sen^3(alpha)cos^2(alpha)$ Dove sbaglio????

Newton_1372
Preso un triangolo qualunque ABC, con l'angolo aBc=60 grado.si traccino da B e da A i piedi delle altezze H e K. Sia inoltre M il punto medio di AB. Dovrei dimostrare che MHK è equilatero. Ho provato a dimostrarlo, ma non ci riesco dovrei prima provare che il triangtolo è isoscele, ma non mi sembra di avere abhastanza elementi per farlo. Daltronde la figura sembra suggerire che sia davvero così... Aggiunto 9 ore 15 minuti più tardi: Ehi c'è nessuno? Aggiunto 15 ore 53 minuti più ...
1
22 ago 2010, 11:47

jillvalentine97
Calcola il perimetro e la misura della diagonale di un rettangolo con avrea di 1452 cm quadrati, sapendo che l'alteza è i 3/4 della base. Cm si risolve ??????
1
22 ago 2010, 19:14

ffennel
Ciao ragazzi, mi date una mano a capire dov'è l'errore in questa espressione, non riesco a farla quadrare... Forse un segno sbagliato... Risultato corretto $-15$ $[-(2)^2:(1+1/4)^2]:(-2/5)^2-[(-5:(1+2/3)]^3:3^3$ $[+4:(5/4)^2]:(+4/25)-[(-5:(5/3)]^3*1/27$ $[+4*(16/25]]*(25/4)-[(-5*(3/5)]^3*1/27$ $64/25*25/4-[-3]^3*1/27$ $16-[-3]^3*1/27$ $16-[-27]*1/27$ $16-[-1] = 16+1 = 17$ Grazie... ffennel
7
21 ago 2010, 22:24

barbara91
Salve, sto impazzendo per risolvere una frazione algebrica, penso di averle provate tutte ma non riesco a trovare il risultato. Mi serve l'aiuto di voi. X^2 - Y^2 - Z^2 - 2YZ _____________________ Y^2 - Z^2 + 2XZ - X^2 Dovrebbe risultare: X + Y + Z - ____________ Z - X - Y Grazie anticipate. Barbara Aggiunto 1 giorni più tardi: Ho cpt come si faceva. Grazie mille!! barbara91
1
21 ago 2010, 09:08

Emanuelehk
bene bene, ci addentriamo nei meandri dell'immaginario e del suscettibile per ora non scrivo esercizi ma espongo solo i miei studi, se avete aggiunte da fare sono ben accolte; non so se in una sola volta riesco a scrivere tutto. Definizione Ad una prima analisi mi sembra di capire che i numeri complessi sono stati introdotti per risolvere il problema dei radicali di segno negativo e indice pari del tipo $root()(-4)$ dove nei numeri reali $R$ questo risultato non è ...
1
21 ago 2010, 17:24

Emanuelehk
Apro un nuovo angoletto in cui divertirsi per quel poco tempo che mi resta. premetto che le ho già studiate tutte ma per motivi di tempo quelle frazionarie e certi casi particolari, che ho letto, non ho tempo di fissarli a mente li lascerò da parte. $x^2+2(3x+10)=(x-2)(x-4)-(x+1)(x-3)+4x$ $x^2+6x+20=x^2-x4-2x+8-x^2+3x-x+3+4x$ $x^2+6x+20=+11 $ $x^2+6x+9=0 $ applicando la formula ridotta $-3+-root()(9-9)$ Risultato sbagliato: $-3-1=-4$ $-3+1=-2$
10
20 ago 2010, 13:39

Pelly1
allora..quando risolvo una normale disequazione non ho problemi..quando è letterale invece ho sempre qualche dubbio,specialmente sulla discussione! Quando sono dei sistemi,risolvo le disequazioni (letterali) normalmente,ma poi non so come continuare per trovare le soluzioni..qualcuno sa aiutarmi?
9
21 ago 2010, 00:45

gbt91
Ciao a tutti, in questi giorni ho il recupero di matematica e vorrei sapere due tre cose... nel grafico probabile bisogna determinare i casi in cui ci sia una simmetria ma per esperienza so che le funzioni polinomiali e tipo quelle logaritmiche non sono ne pari ne dispari ne periodiche...vorrei sapere se ci sono altri casi eccezzionali
3
21 ago 2010, 13:44

Newton_1372
Ma perchè il mio post si è chiuso?! Sentite anche altre fonti mi dicono che il centro di massa del cono è a 1/4 di altezza dalla base, ma IO NON POSSO PROPRIO CONCEPIRLO perchè i miei calcoli non hanno errori logici. Ripeto il ragionamento voglio vedere dov'è l'ERRORE. Calcolare il centro di massa di un cono con il raggio di base d/2 e altezza h. Esecuzione. Se impostiamo un sistema di riferimento con l'origine al CENTRO DELLA BASE DEL CONO per ragioni di simmetria si ha sicuramente x ...
0
21 ago 2010, 11:43

Time to War
Piccolo dubbio (51017) Miglior risposta
Per calcolare il delta nelle disequazione di 2° graso la formula è [math]b^2-4ac[/math], esercitandomi su un altro sito ho trovato [math](delta/4=b/2)^2-ac[/math] è giusta questa formula, mi vengono due risultati differenti. Non posto il sito perche potrei essere segnalato per spam, ma se qualcuno è interessato, gli inviero un messaggio privato.
2
20 ago 2010, 17:28

Zeldic
Mi sto esercitando nello svolgimento di alcune disequazioni numeriche intere e frazionarie con radicali. Ho svolto questo esercizio, ma non capisco come mai ottengo un 8, anziché 2 nel risultato finale, che dev'essere invece $ rightarrow (sqrt(5) - 2) / 2 < x < (sqrt(5) + 2) / 2. $ Chi mi può dire gentilmente dove ho sbagliato? Ecco il mio esercizio : $ 4(x)^(2) - 4sqrt(5) x +1 < 0 $ $ = {-(-4sqrt(5)) pm sqrt((-4sqrt(5)))^2 - 4(4)(+1)} / {2(+4)} = $ $ = {+4sqrt(5) pm sqrt((+16(5) - 16))} / 8 = $ $ = {+4sqrt(5) pm sqrt(+80 - 16)} / 8 = $ $ = {+4sqrt(5) pm sqrt(+64)} / 8 = $ $ = {+4sqrt(5) pm 8} / 8 = $ $ = x_1 = {+4sqrt(5) - 8} / {8} => {+sqrt(5) - 8} / {2}. $ ...
4
20 ago 2010, 10:18

Pozzetto1
Ciao a tutti. Il problema è il seguente. Dovrei determinare il numero di soluzioni della seguente equazione. $x^6-4x^4-4x^2+16=0$ In generale,quando si ha grado massimo maggiore di 3 qual'è il miglior metodo per calcolare il numero di soluzioni di un'equazione? Grazie mille a tutti
8
20 ago 2010, 13:46

ffennel
Ciao a tuti, ho la seguente espressione, sono 8 volte che la provo, ma non mi viene... Mi date una mano a capire dove sbaglio? $(5/8 - 3/2) : [1/4-5/2) + (-4/3-1/2) : (5/6-1+5/3)$ Risultato = -5/6 I passaggio: $(-7/8) : (-9/4) + (-11/6) : (9/6)$ Semplificata in: $(-7/8) : (-9/4) + (-11/6) : (3/2)$ E cioè: $(-7/8)(-4/9) + (-11/6)(2/3)$ Semplificata in: $(-7/2)(-1/9) + (-11/2)(1/3)$ $7/18-11/6 = 26/18=13/9$ (sbagliato) Grazie...
3
20 ago 2010, 12:14

Time to War
Piccolo dubbio (50995) Miglior risposta
è possibile scrivere [math]a>x>b[/math] al posto di [math]xb[/math]? Aggiunto 4 ore 43 minuti più tardi: Grazie
1
20 ago 2010, 09:32