Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
patty18
allora ho questa funzione: y = x^2-x-2/x^2-3x+2 dovrei determinare i punti di discontinuità e le rispettive specie! Il Dominio di x^2-3x+2 diverso da 0 ----> x diverso da 2 e x diverso da 1 Allora per i punti di discontinuità sono x=2 e x=1 poi devo fare il limite della funzione con i rispettivi valori... Ma non ho capito una cosa Allora io calcolo il lim x->2 f(x) e il limite x->1 f(x) ma per questi devo calcolare sia il limite sinistro che il limite destro sei due valori no? ...
1
17 ago 2010, 12:16

Emanuelehk
buongiorno, mi stavo ripassando un vecchio libro di geometria e ogni tanto noto che mi fa degli scherzi sugli esercizi...della serie io leggo quello che ti insegna ma poi negli esercizi mi mette quello che non mi ha insegnato! Premetto che avrò riletto 3 volte il libro per verificare se mi è sfuggito qualche passaggio ma non ho trovato il punto in cui spiega questa cosa in modo dettagliato! Un triangolo abc ha l'angolo in C> di 60° e in B> di 30°. Conducente la bisettrice AH dell'angolo ...
10
18 gen 2010, 14:24

Newton_1372
Determinare il centro di massa di un cilindro circolare retto di altezza h la cui densità diminuisce uniformemente passando dal valore [math]\rho[/math] in corrispondenza della base inferiore al valore [math]\frac{\rho}{2}[/math] in corrispondenza di quella superiore. * * * Due particelle con masse m1 e m2 collidono elasticamente con velocità scalari che nelle coordinate del centro di massa sono date da [math]u_1'[/math] e [math]u_2'[/math]. a) Determinare i valori ...
2
14 ago 2010, 18:32

lavienrose
l'area di un rombo è di 211,25 cm quadrati. Calcola la misura delle diagonali, sapendo che una è 2/5 dell'altra.
2
13 ago 2010, 14:53

panperfocaccia
avrei altri due problemi su cui vorrei avere un confronto : 1)Una ruota di un’automobile ha il raggio di 0,29m e viene fatta girare alla velocità di rotazione di 850 giri/min su una macchina equilibratrice per pneumatici. Si determini il modulo della velocità a cui si muove un punto sul bordo esterno della ruota. 2) Si supponga che il filo di guida usato nella figura sia lungo 14m e sia capace di resistere alla tensione massima di 85N senza rompersi. Quanto vale il modulo della velocità ...
2
11 ago 2010, 15:46

Newton_1372
Nel giardino della villa del professor Abacus c'è una piscina circolare circondata da quattro vialetti rettilinei che tormano un quadrilatero. La piscina tocca ciascuno dei quattro vialetti e inoltre due vialetti opposti sono paralleli mentre gli altri due hanno la stessa lunghezza. Sapendo che i due paralleli misurano rispettivamente 800 e 200 cm quanti cm misura il raggio della piscina? Aggiunto 1 ore 30 minuti più tardi: Era una battuta... Aggiunto 29 minuti più tardi: Mi sfugge solo una ...
2
14 ago 2010, 18:57

golddrake
in un triangolo isoscele la misura di un lato obliquo supera quella della base di 9 cm e la loro somma misura 65cm.trova il perimetro
2
15 ago 2010, 12:16

morena 3
esercizi di matematica, le espressioni
2
14 ago 2010, 12:22

morena 3
matematica
1
14 ago 2010, 14:46

syxvicious
Buongiorno a tutti, mi sono imbattuto in un esercizio (ovviamente senza soluzione) che non sono sicuro della sua risoluzione: $-1-sqrt(2)*cos(\pi/2*x) >= 0$ procedendo con le semplificazioni e razionalizzando $cos(\pi/2*x) <= -sqrt(2)/2$ Adesso, siccome non mi viene nessuna formula in aiuto, chiamo $t=\pi/2*x$ e risolvo, quindi: $5*\pi/4+2k\pi <= t <= 3*\pi/4+2k\pi$ adesso, sostituisco nuovamente (potevo evitare l'assegnazione di t?) e ottengo: $5*\pi/4+2k\pi <= \pi/2*x <= 3\pi/4+2k\pi$ ed ecco il mio dubbio, è questa la soluzione ...
5
14 ago 2010, 12:05

Daniele84bl
Ciao a tutti, ho un problema con la seguente equazione biquadratica di grado superiore a due: $(5x^2)/(x^2+1)-4/(x^2-1)-40/(1-x^4)=9/2$ Forse è probabile che sbaglio già a partire dal minimo comun denominatore: $2(-x^2+1)(x^2+1)(x^2-1)$ Se è corretto ottengo la seguente equazione $-x^6+19x^4-99x^2+81=0$ e posto $x^2=y$ la seguente equazione $-y^3+19y^2-99y+81=0$ Che scomposta con la regola di ruffini mi da $(x-1)(-x^2+18x-81)=0$ Ma le radici risultanti differiscono da quelle riportate dal libro.
3
14 ago 2010, 11:49

erik-etta-96
calcolo letterale primo superiore: chi mi sa spiegare tutti i procedimenti, magari con qualche esempio, per il calcolo letterale con un'incognita al denominatore??? Aggiunto 40 minuti più tardi: scusa sayonara ma io non volevo sapere le definizioni bensì come si svolge un calcolo di questo genere: (x/xALLA SECONDA - 2x + 1) + (x-2/xALLA SECONDA + 3x -4) - (2/x+4)= Aggiunto 4 ore 26 minuti più tardi: non ci ho capito molto... me la potresti spiegare passaggio per passaggio? Aggiunto ...
2
13 ago 2010, 16:54

patty18
io l'ho fatto ma ho qualche dubbio per esempio sulla parte del calcolo delle intersezioni con asse y!!! f(x) = log(x^2-9)/3^x-27 se riuscireste a farmi lo studio della funzione : -dominio -caratterisctiche -intersezione con gli assi -positività vi ringrazio già per l'aiuto!!!!!! Aggiunto 57 minuti più tardi: si giusto...allora per il dominio pongo il denominatore diverso da 0 e l'argomento del logaritmo >0! e come soluzioni verrebbero: x diverso da 3 x > 3 e x> ...
1
13 ago 2010, 14:27

panperfocaccia
Problema fisica (50837) Miglior risposta
La massa di un satellite è di 1500Kg. Si determini il peso del satellite quando questo giace sulla superficie della Terra, oppure si trova alla distanza di 910Km sopra la superficie della Terra. grazie!
1
13 ago 2010, 10:19

patty18
magari non proprio teorico... mi basterebbe qualche es.. oppure fate voi!!! Grazie Aggiunto 1 ore 52 minuti più tardi: mmm si va bene anche quello... ma io all'esame ho quasi tutto pratico mi andrebbe bene una spiegazione anche su svoglimento d esercizi... cmq se mi mandi lo stesso mi fai un piacere!!!
2
13 ago 2010, 10:43

HeadTrip1
salve a tutti volevo chiedervi quali programmi potrei utilizzare per studiare matematica in quanto fra un po' dovrei cominciare la rappresentazione grafica dei sistemi e volevo sapere cosa mi potete consigliare io sul mio libro ho riferimenti a derive 4 il programma pero' ho visto che non e' piu' in commercio e volevo sapere voi cosa mi potevate consigliare derive lo farei girare su OSX e su linux con l emulatore
4
13 ago 2010, 10:01

giorgi.na
Come si risolve questa espressione? vo prego aiutatemii... grz (2a+1) alla terza - (a-2)alla terza -7(a alla terza-1)-2(a alla seconda +a-1) (a alla seconda - a -1)+2a alla quarta il risultato è 24a alla seconda- 6a+14
1
13 ago 2010, 00:01

squiddy
non so risolvere questa: x:(x+10)=5:30 Aggiunto 20 minuti più tardi: grazie mille ,sei bravissimo a spiegare altro che la mia prof! ciao
1
13 ago 2010, 07:52

Pozzetto1
Ciao a tutti. Ho un problema di semplificazione di una funzione. Essa deve essere semplificata il più possibile. LA funzione è la seguente: f(x)=$(x^3-2x^2-4x+8)/(x^3-6x^2+12x-8)$ Ho provato a fare: f(x)=$(x^2(x-2)-4(x+2))/(x^2(x-6)-4(3x-2))$ ma poi non saprei come continuare. Grazie mille a tutti
7
12 ago 2010, 13:41

mikelina97
ho eseguito questa espressione ma ho delle difficoltà mi date una mano. _ _ _ (0,5+0,6)/(0,4 +0,83)=
4
8 ago 2010, 10:09