Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, qualcuno riesce ad aiutarmi a risolvere, attraverso le formule di bisezione, il seno di 15°?
perchè sono riuscita utilizzando le formule di addizione e sottrazione, ma con quelle di bisezione proprio non riesco.
Grazie mille.

scusate ma non riesco a risolvere questo problema di seconda media:
Un pentagono è formato da due triangoli rettangoli isosceli e da un triangolo equilatero.Sapendo che l'area del triangolo equilatero è 1,44 radical 3 dm quadrati, calcola l'area del perimatro del pentagoo ADBCE.
spero che riuscirete a risolverlo.
aumenta di 30 il rapporto 5:2
Aggiunto 2 minuti più tardi:
chi sa darmi la soluzione e la spiegazione ?
che cosa sono i punti in un piano cartesiano ??

Sistema disequazioni (50690)
Miglior risposta
proprio non mi viene, qual'è il giusto procedimento? :hypno
[math]\begin{cases} \frac{3x-1}{2}-\frac{x}{6}
Prodotti notevi, Aiuto!!!
Miglior risposta
Vi prego potete svolgermi questa piccola espressione perchè ho bisogno di vedere il procedimento?
(a-b)^3 + 3(a-b)^2(a+b) + 3(a-b)(a+b)^2+ (a+b)^3=?
^ = al
Per $x != 0$ e $x != 1$, l’espressione
$((x+2)/(x^2-x)) - ((x+1)/(1-x))$
ha un certo sviluppo, che io sbaglio e che mi porta a: $(-x^3-x^2+2)/(-x^3+2x^2-x)$
Probabilmente l'errore commesso e' banale, ma non riesco a vederlo.... mi potete dare un suggerimento?
Grazie

ciao a tutti, devo fare il grafico probabile o pulizia del grafico di questa funzione:
y=e^(((4x^2-1)^(1/2))/(x+3)) in pratica ho e elevato a tutto quello dove la radice è solo al numeratore e sotto c'è x+3, il radicando è 4x^2-1
devo fare dominio, positività, limiti etc.. solo che non so da dove cominciare, potete darmi una mano?
grazie.

Ho un trapezio isoscele circoscritto a una semicirconferenza. Devo dimostrare che il lato obliquo è la metà della base maggiore.
E' un problema da liceo che mi ha messo in crisi dando ripetizioni.
Come cavolo si dimostra?

ciao ragazzi io mi accingo a frequentare il V anno di liceo scientifico, non ho mai sentito parlare di derivate e integrali ma guardando il test dell'anno scorso di ammissione ad Oxford, vedo che molti esercizi ne fanno uso.
http://www.maths.ox.ac.uk/system/files/ ... 9-edit.pdf
visto che non ho i mezzi per valutare la difficoltà degli esercizi proposti su integrali e derivate, volevo chiedervi un parere personale:
secondo voi ce la posso fare a risolverli senza troppo problemi esercitandomi per 2-3 mesi o sono molto ...

Ciao a tutti... chi è molto bravo in matematica che mi può aiutare con i limiti???
Magari per iniziare..poi vedrò...Rispondete il prima possibile grazie
Aggiunto 1 giorni più tardi:
come si risolvono..
sai che ci sono i casi dove lim x->infinito di f(x)= infinito ecc... quelli
Aggiunto 1 giorni più tardi:
allora io voglio semplicemente la spiegazione pratica di come si svolgono i vari tipi di limiti... cioè per i diversi casi... la pratica... i vari passi per svolgere l'esercizio... è ...
non so trovare la condizione di esistenza di 30 a alla seconda x fratto 5 a x alla seconda vi prego aiuto
Potreste aiutarmi a risolvere queste espressioni algebriche, per favore?
Quando scrivo . intendo il x
Oppure ad esempio ax2 è ax alla seconda
[ 2+x / 2-x - 4a+2ax / 4a-4ax+ax2 + 2x2 / (x-2)2 ] . (x/2 - 2/x)2
Risultato= [ (x-2).(x+2)2 / 4x ]
---------------------------------
(a +1/a)2 . (a -1/a)2 . 2a2/a4 -1
Risultato= 2.(a4 -1) / a2
---------------------------------
[1/x + 3y . (1 - x/ x +3y ) +1/x -3y . (1 - x/x -3y)] . x4 -18x2y2 +81y4/ 6xy
Risultato= ...

devo riordinare in ordine crescente i seguenti numeri relativi negativi:
-4 -9 -3 -15.
devo riordinare in ordine crescente i seguenti numeri relativi positivi:
+3 +10 +7 +21.
dopo devo dire se tra queste affermazioni quale è vera e quale è falsa:
-7>0 V o F? -2-7 V o F? -4

Oggi apro un nuovo argomento, visti i tempi che mi si stringono non posso dedicarmi a solo uno per volta.
l'argomento che non capisco è l'applicazione della proprietà invariantiva per effettuare il prodotto o divisione tra radicali con indice diverso, in pratica una volta trovato il mcm sull'indice non capisco come si applica il prodotto o la divisione sui radicandi e relativo esponente!
scrivo l'esempio del libro per spiegare bene quello che non ho capito!
per calcolare ...

Equazione di 2° grado (50650)
Miglior risposta
:hypno questa è l'equazione
[math]\frac{1}{5}(x+1)^2-\frac{1}{3}(2x+5)=\frac{1}{5}(2x+1)[/math]
dopo aver fatto tutti i passaggi mi trovo
[math]\frac{1}{5}x^2[/math]-[math]\frac{11}{5}x[/math]+[math]\frac{13}{3}[/math]
uso la formula...
[math]\frac{\frac{11}{5}+-\sqrt{(\frac{11}{5}^2)+\frac{52}{15}}}{\frac{2}{5}}[/math]
e poi?:stars
se io prendessi la velocita di un auto da un altezza di 15 m e nello stesso momento la prendessi sullo stesso piano di percorrenza le velocita risulterebbero uguali???????
Aggiunto 2 minuti più tardi:
c e qualcuno che lo sa
Aggiunto 1 giorni più tardi:
grazie
Un triangolo rettangolo ha l'area di 43,3 cm ^2. Calcola l'area di un quadrato avente il lato congruente al doppio del lato del triangolo. Risultato 400 cm^2