Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un vuoto
Se rappresento l'equazione $2x-y-2=0$ il grafico è quello della funzione lineare.
Se rappresento invece $-2x+3=0$ l'equazione è sempre una equazione lineare ma il grafico non è
per l'appunto quello della funzione lineare.
Chiedo dei chiarimenti
Salve
sto rivisitando e recuperando alcuni appunti di geometria analitica e diciamo che non ricordo granchè :
vi faccio un esempio con un esercizio banale:
determinare la distanza del punto $ ( -4,2)$ dalla retta di equazione $ x=2$
io lo so risolvere con un altra formula ;
mentre con la formula esplicita dovrebbe essere $d=(|a_x+b_y+c|)/(sqrt(a^2+b^2))$
nell'esercizio in questione chi è : $ a $ ? chi è $ b$ e chi $c$ ?
il ...
Ciau ^.^.
Mi potete risolvere questi 3 problemi...
Una retta passa per il punto A(2,3) ed è parallela alla bisettrice del I e II quadrante. Una seconda retta passa per i punti B(-1,2) e C(3,-1). Determina le coordinate del loro punto di intersezione per via grafica e con il metodo di riduzione.
Una retta passa per il punto P(2,3) e ha pendenza a-1 fratto 2a+2. Una seconda retta ha pendenza -2 e passa per A(1,2). Per quali valori di a le due rette sono parallele? Risolvi e discuti il ...
Proporzioni con frazioni
Miglior risposta
Raga me le potete risolvere vi prego??
[math][(1-3/4) : (1/2+1/3)]:X=[(2-3/2): ( 1+1/4)]:[(1+1/3):7/12][/math]
-------------2(1-4/7)Alla seconda)
[math](1-4/7) :X=(1+1/ 8 ):[(17/15+1/2+4-1/30):1/5][/math]
[math]X: (1-1/3)= 15/28:5/56 ): (1/4+15/16:5/4)[/math]
Raga potete risolvermele plx??
Nella seconda: (1-4/7)(Alla seconda)

Domanda 1
in un esercizio c'è scritto " Indica quale dei seguenti completamenti non corrisponde alla scrittura 24% " e sotto ci sono questi numeri ;
24/100 12/50 0,24 2,4 6/25
Me lo potete spiegare come si svolge questo esercizio?
Domanda 2
quali sono le formule inverse di I= Cxrxt:100?
Domanda 3
Come faccio a sapere l'interesse e il capitale dopo 1 anno sapendo il capitale versato il tasso di interesse e gli anni?
Grazie in anticipo =D
Numeri decimali (51717)
Miglior risposta
Potete trasformarmi questi numeri in frazioni e dirmi che tipo di numeri decimali sono?
1,25
2,3 periodico
2,16 periodico
0,004
0,5 periodico
Aggiunto 23 minuti più tardi:
Nel senso se sono decimali, illimitati, periodici etc etc

ciao a tutti mio fratello (deve andare in 3° media) mi ha kiesto aiuto per finire i compiti per le vacanze ma questi 3 prblemi nn so proprio come risolverli
PROBLEMA 1: Un trapezio ha gli angoli adiacenti alla base maggiore che sono ampi rispetticamente 45° e 30°. L'altezza misura 10 cm e la base minore 25cm; calcola il perimetro e l'area del trapezio.
PROBLEMA 2: Nel triangolo ABC l'altezza AH misura 9,6 cm e gli angoli B e C sono ampi 30° e 45°.Determina il perimetro e l'area del ...

salve sto cercando di risolvere questa espressione con le frazioni,lo fata circa venti volte e non mi da mi fate capire dove sbaglio [56/33x55/84+(2/3-1/4)x4/15+(3/20-1/12):4/45-13/36]:29/2=
Aggiunto 1 ore 32 minuti più tardi:
grazie ora ho capito dove sbagliavo,in pratica non semplificavo in questo punto 56/33x55/84 cioè semplificavo solo il56 con 84,invece il 55 con il33 gli lasciavo così,e mi veniva un risultato enorme. grazie

ciao a tutti chiedevo conferma su alcuni es che ho svolto. grazie mille in anticipo
$ 12^((-4x+2+x^2)/(-3x+8+x^2)) $ mi risulta: $ (12^((-4x+2+x^2)/(-3x+8+x^2)))ln 12 ((12x-26+x^2)/(-3x+8+x^2)^2) $
$ ln [(-x+1+4x^2)sqrt(x+3)] $ mi risulta: $ (8x-1)/[(sqrt(x+3))(-x+1+4x^2)2sqrt(x+3) $
$ root(3)(((x+1)/(x+3))^2) $ mi risulta : $ 2/((3root(3)(((x+1)/(x+3)))^4)(x+3)^2) $

Buongiorno a tutti,
ho tentato diverse strade per risolverlo, ma niente.
Secondo me c'è qualche stupido passaggio algebrico che mi sfugge.
Vi ringrazio per l'eventuale aiuto.
$int (x^2-2)/(3+4x^2)$

Ciao a tutti.
Ho un problema nel stabilire quanto vale la frazione seguente:
$((sqrt(2)-1)^3)/(sqrt(2)+1)$
Non riesco a capire che ragionamento adottare....
Grazie mille.

ciao a tutti volevo chiedere conferma su alcuni es svolti. grazie mille in anticipo
$ lim_(x -> -oo ) ((x^4)-(27x^2)+e^{-(x/(x+1))})/(-12x+5x^4) $ = $ 1/5 $
$ lim_(x -> 1^+) (-2x+1+x^2)/(-4x+3+x^2) $ = 0
$ lim_(x -> +oo ) sqrt(-3+x^2) - sqrt(-4+x^2) $ qui però non so proprio da dove partire. come si fa con le radici?

Determinare i punti della parabola [tex]y=-x^2 +4x +5[/tex] che hanno distanza [tex]\frac{5}{\sqrt{2}}[/tex] dalla bisettrice del 1° e 3° quadrante. soluzioni [0;5][5;0][-2;-7][3;8]
Ok ragazzi non riesco a fare questo problema,vi mosterò ora come ho provato a farlo:
[tex]y=x[/tex](eq. della bisettrice) >[tex]x-y=0[/tex]
Poi ho provato a fare distanza punto-retta mettendo coordinate generiche x;y
[tex]\frac{|ax0+by0+c|}{\sqrt{a^2 + b^2}}=\frac{5}{\sqrt{2}}[/tex]
Mi risulta cosi: ...

per ciascun solido calcola la supreficie laterale e la supreficie totale:
parallelepipedo=
b=4cm x 3cm
h=9cm
sup.lat.=........
sup.tot.=........
cilindro=
r=13cm
h=40cm
sup.lat.=.........
sup.tot.=..........
VIPREGO AIUTATEMI è QUESTIONE DI VITA O DI MORTE!!!!!(MODO DI DIRE)!!!!!!!!!!!!
Aggiunto 54 minuti più tardi:
VIPREGO MA PERCHE NON MI AIUTATE?????????????????????????????''''''

salve ragazzi c'è qualcuno che può darmi una mano con questo esercizio??
determina l'equazione della parabola passante per i punti [tex]A(0,1) B(1,6) C(-1,0)[/tex].Grazie!!!(potete spiegarmi tutti i passaggi che fate per risolverlo grazie)
[mod="WiZaRd"]Aggiunti i tag TeX (ricordo che dal 30-esimo post l'uso dei compilatori per scrivere le formule è obbligatorio) ed eliminato lo stile SMS (ricordo che, come detto da j18eos, è vietato dal regolamento).[/mod]
ciao, mi è capitato un quesito che diceva: se per una telefonata di 5 mnuti spendo 1 euro e per una telefonata di 15 minuiti spendo 2 euro, per una telefonata di 20 minuti quando spenderò? purtroppo non ho capito come si fa grazie a tutti
comunqe io avevo pensato di fare una proporzione
1: 5= x ( costo): 20..però non so utilizzare il dato dei due euro..

sono una vera frana in matematica e volevo ke qualcuno mi spiegasse una piccola cosa che nn riesco a capire...quando si risolve un'espressione con le frazioni per esempio (2-10/6+9/15)+(4+2/3+1/6)-11/30....per risolvere la prima operazione nella parentesi bisogna trovare il minimo comune denominatore :!!! come si fa a trovare il minimo comune denominatore??????????????? :sigh :scratch grazie in anticipo
Aggiunto 21 ore 55 minuti più tardi:
ma non risponde nessuno ....questo significa ke ...
Dove mi possono aiutare a fare i compiti?

Salve a tutti, da qualche tempo mi chiedo come si dimostri questa interessante disuguaglianza..
Siano $a_1 ; a_2 ;...; a_n $ e $b_1 ;..; b_n $ due n-uple di reali; $a_i \le a_j \forall i<j; b_i\le b_j \forall i<j $ e sia $\sigma (x) $ una pemutzione dell'inseme {1;...;n}
Dimostrare che
$\sum_{i=1}^{n}{a_i b_{\sigma(i)}}\le \sum_{i=1}^{n}{a_i b_{i}} $ per ogni possibile permutazione
Grazie a tutti per la disponibilità

Un pellegrino raggiunge uno sperduto monastero in rovina. L'unica persona rimasta a custodirlo è un eremita che gli racconta come abbia conservato tre antiche icone di santi dalle proprietà miracolose, che concedono la grazia di raddoppiare i soldi che i fedeli hanno in tasca. Per questo però devono essere supplicati con una particolare preghiera che l'eremita vende per procurarsi di che vivere al costo di 10 € per ogni grazia concessa.
Il pellegrino recita la preghiera per la prima volta e ...