Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
EinAnd
Buongiorno a tutti!!! Avrei bisogno di una risoluzione del seguente problema: Una certa quantità di fieno è sufficiente a nutrire 9 cavalli per 18 mesi. Dopo 8 mesi quattro cavalli vengono venduti; per quanto tempo sarà sufficiente la quantità di fieno rimasta?! Grazie in anticipo per la vostra disponibilità
10
1 set 2010, 11:52

dionmays92-votailprof
Ciao a tutti mi sono iscritto adesso al forum perchè sono davvero in difficoltà e ho bisogno di aiuto.Domani ho un orale di matematica e dato che mi faranno correggere lo scritto,avrei bisogno di un aiuto su come risolvere questi due problemi: 1) Determinare il perimetro del triangolo [tex]ABC[/tex] sapendo che detta [tex]H[/tex] la proiezione del vertice [tex]A[/tex] sull'ipotenusa [tex]BC[/tex] si ha [tex]AH=180 \text{cm}[/tex] e il coseno dell'angolo [tex]\angle ACB[/tex] è uguale a ...

dav99
Un triangolo equilatero ed uno isoscele hanno lo stesso perimetro. Ciascuno dei lato obliqui del triangolo isoscele è quadruplo della base ed il lato del triangolo equilatero misura 10,5 cm. Calcola la lunghezza di ciascun lato del triangolo isoscele. Difficile vero?
1
1 set 2010, 20:18

barbara91
Ciao a tutti, mi serve una mano per risolvere il seguente problema: I 2/3 dei partecipanti ad un convegno europeo sull'ecologia parlano inglese, 1/5 dei rimanenti parla francese e gli altri parlano tedesco. Sapendo che il totale di quelli che parlano inglese e tedesco è di 210 persone, calcolare il numero dei partecipanti che parlano francese. [Risultato= 14] Grazie anticipatamente per l'aiuto. Barbara91
2
1 set 2010, 18:43

robbstark1
Ciao a tutti. Ho dei problemi con degli esercizi sulle affinità; dalle equazioni della trasformazione devo riconoscere il tipo di trasformazione. ${(x'=x-y),(y'=2x-y):}$ ${(x'=x),(y'=-x+y):}$ In entrambe ho trovato i punti fissi, ho provato a disegnare delle figure e le loro trasformate, ma non riesco a riconoscere di che trasformazioni si tratta (simmetrie, rotazioni, omotetie, rotoomotetie, ecc.). Può darsi che devo solo limitarmi a capire se sono isometrie o similitudini o nessuno dei due? In tal ...
2
1 set 2010, 17:19

laEly1
chi mi sa risolvere questo problema?? "dimostrare che il segmento che unisce i punti medi delle diagonali di un trapezio è congruente alla semidifferenza delle basi." grazie mille a chi me lo risolve (:
3
1 set 2010, 18:31

jennyv
ciao, devo fare questo quesito , ma non so pprio da dove iniziare...ma dato che si parla di minima distanza devousare le derivate?? grazie mille Si consideri la funzione [tex]f (x) = \sin(wx)[/tex], dove [tex]w[/tex] è una costante positiva. Se [tex]f (a) = 0[/tex] e [tex]f (b) = 1[/tex], qual è la minima distanza possibile tra [tex]a[/tex] e [tex]b[/tex]? [mod="WiZaRd"]Aggiunti i tag TeX.[/mod]
8
29 ago 2010, 19:45

Tacito1
Salve matematici! Sono alle prese con degli esercizi sulle funzioni... uno in particolare dice: Siano $f(x)=x^2+3, x in RR$ e $A=(1; 3]$. Determina $f(A)$. Considerati poi gli intervalli $B=[0; 1], C=[-1; 1]$, verificare che è $f(B)=f(C)$. Allora, consideriamo la prima parte. Devo calcolare $f(A)$. Cioè il dominio diventa l'intervallo $A sub RR$, giusto? Ora dovrei fare un'equazione nell'incognita x: $y=x^2+3 rArr x=+-sqrt(y-3)$ e quindi $y$ dev'essere ...
129
31 lug 2010, 13:42

auronis
Ragazzi domani ho l'esame di riparazione per l'unica materia in cui ho preso il debito, calcolo... Ormai mi sono passato tutto il programma ma purtroppo ho perso gli appunti per quanto riguarda questi tipi di esercizi: A) La seguente tabella riporta il numero degli stranieri presenti in italia nel periodo di Ferragosto: ANNI-----1997-----1998-----2000 PRESENZE-----3.183-----N.D-----3510 Mediante interpolazione lineare, determinare il numero degli starnieri presenti in Italia nel ...
3
1 set 2010, 15:07

kioccolatino90
Salve ho provato a risolvere questo logaritmo ma non avendo il risultato e non fidandomi di me non so se va bene. Vi ringrazio in anticipo se mi potete dare una mano... Allora l'esercizio è: $log_(2)(x)-log_(2)(x+2)>=0$ che diventa: $log_(2)x/(x+2)>=0$ L'insieme di definizione è: $D:{x/(x+2)>0}$ $rArr$ ${(x>0,if AA x in RR^+ -{0}),(x+2>0,if AA x>(-2)-{0}):}$ $rarr$ $D:{x>(-2), x!=0}$; quindi abbiamo: $log_(2)x/(x+2)>=0$ $rArr$ ${(D),(x/(x+2)>=0):}$ $rArr$ ${(D),(x/(x+2)>=(2)^0):}$ ...
33
18 apr 2010, 16:49

rito
non capisco bene la matematica di 3 media,i numeri reali assoluti,l'insieme R,la radice quadrata in r,le espressioni in Q.NON è che non lo so ma vorrei esserlo spiegato bene,grazie.
1
1 set 2010, 10:08

a_a992
Radicali (51341) Miglior risposta
vorrei capire meglio come funziona il trasporto fuori di radice di un fattore. se io ho radice quadrata di 5 fratto 4, il risultato deve venire 1 fratto 2 per radice quadrata di 5. se io ho radice quadrata di 3 a elevata alla seconda meno 18 a più 27 tutto fratto 9 b elevata alla seconda x, il risultato deve venire a meno 3 tutto fratto b per radice quadrata di 1 fratto 3 x. Qualcuno mi spiega come vengono fuori questi risultati facendomi vedere e capire tutti i passaggi che si devono fare? ...
2
31 ago 2010, 18:58

naighes
Salve a tutti! Vi propongo i seguenti quesiti: 1) $cosx=(4sinx+1)/cos(-x)$ Ecco come ho eseguito lo svolgimento: $cosx=(4sinx+1)/-cosx$ $-cos^2x=4sinx+1$ $-(1-sin^2x)=4sinx+1$ $sin^2x-1=4sinx+1$ $sin^2x-1-4sinx-1=0$ $sin^2x-4sinx-2=0$ Pongo $sinx=t$: $t^2x-4t-2=0$ $t=(4 \pm sqrt(16+8))/2=2\pmsqrt(6)$ Ora, a me sembra così banale, eppure il libro di testo da come soluzione $k180$ (non riesco a trovare il simbolo del "pi greco"!). Cosa sbaglio? 2) ...
2
1 set 2010, 08:40

Chori1
Ragazzi... sono in crisi. Dopo-domani ho un esame di matematica: sulla maggior parte del programma me la cavicchio, ma per quanto concerne la goniometria... meglio stendere un velo pietoso. Vi chiedo cortesemente se riuscireste ad aiutarmi a completare questi esercizi: si tratta delle verifiche sulle equazioni o disequazioni goniometriche che ho fatto quest'anno. Purtroppo però mi manca la soluzione finale e sarei felice se avessi una spiegazione dei passaggi principali (le formule, bene o ...
4
31 ago 2010, 20:53

MauroX1
Premesso che ho già effettuato i test anticipati, quindi la cosa non mi riguarda, però non avendo un bel tubo da fare ho pensato bene di farmi la sezione di matematica del test di Ingegneria dell'anno 2009/2010. Può darsi che sono un pò arruginito ma non sono riuscito a venire a capo di questo problema: Per qualsiasi triangolo scaleno ABC, detto M il punto medio di BC, i triangoli ABM e ACM hanno: A stessa area e stesso perimetro B stessa area e diverso perimetro C diversa area e stesso ...
6
29 ago 2010, 02:42

BlackAngel
Ciao a tutti, mi stò esercitando per i test e non riesco a risolvere questo problemino, potreste aiutarmi?? Una sfera rigida, piena ed omogenea, immersa in una soluzione acquosa di glicerina, galleggia mantenendo fuori dal fluido una porzione pari a 1/6 del suo volume. Determinare la densità del materiale di cui è composta la sfera sapendo che la densità del fluido è pari a 1,2 g/cm^3 A) 1 g/cm^3 B) 0,6 g/cm^3 C) 0,8 g/cm^3 D) 1,2 g/cm^3 E)1,6 g/cm^3 GraZIE millE in ...
1
31 ago 2010, 21:23

dgiavarra
come si calcola altezza del palallelogramma avendo tutti gli altri dati
3
28 ago 2010, 14:43

alexhendrick
Ciao a tutti!! Spero sia il posto giusto per scrivere! In caso contrario mi scuso in anticipo! In questi giorni sto rivedendo alcune domande di matematica inerenti il test di ammissione a Scienze mm ff nn. E con alcune non riesco veramente a venirne a capo! Vi chiederei gentilmente un aiuto quindi... 1) Sia [tex]ABC[/tex] un traingolo di angoli [tex]a,b,c[/tex] minori di [tex]90°[/tex], e siano [tex]AH, BK,CL[/tex] le tre altezze del triangolo. Quale delle seguenti affermazioni è ...
8
2 lug 2010, 19:21

patty18
allora ho capito il meccanismo del calcolo dei punti di discontinuità...unico problema quando calcolo il limite sinistro e destro creo confusione allora chi mi prova a spiegare il limite dei punti di discontinuità di questa funzione spiegandomi di che specie è? y)x^2-x-2/x^2-3x+2 allora dominio è che x sia diverso da 2 e che x sia diverso da 1
1
31 ago 2010, 15:20

g.PUCE
Problemi fisica. Miglior risposta
Salve a tutti, avrei una domanda da farvi. Potreste spiegarmi come risolvere questi problemi? Magari con le spiegazioni ai procedimenti vari, e perchè si usano proprio quelle formule ? Se non potete aiutarmi su entrambi, il primo è quello che mi interessa maggiormente. :) Allora: 1) Un giocatore calcia un pallone verso la porta che si trova a 16,8 m di distanza. Il pallone si stacca dal suo piede con una velocità di modulo 16,0 m/s in una direzione che forma un angolo di 30° con il suolo. - ...
1
30 ago 2010, 16:45