Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nevermind08
Un fioraio per acquistare 100 tulipani spende in totale 140 euro. Nel trasporto se ne rovinano 12 che vanno tolti. Se il fioraio vuole guadagnare in tutto 190 euro, a quanto dovrà rivendere ogni tulipano? Tenendo presente che: $GUADAGNO=RICAVO-SPESA$ ...
3
31 ago 2010, 14:22

fragola-74
ciao vi ringrazio tutti in anticipo x la risposta,vorrei aiutare mia nipote a fare le espressioni ma purtroppo non me le ricordo potete farlo voi x piacere se possibile risolvendomi questa espressione? 2/5+5/7x[3/5+(3/2)***** : (3/2)*** x 2/3]-(1/4+2/3-1/12)risultato 16/15. gli asterischi equivalgono al numero dell'elevata potenza .vi ringrazio infinatamente.
12
18 dic 2009, 11:50

ballo1
Buonasera ho questo problema: Un triangolo isoscele è inscritto in una circonferenza. Sappiamo che la base $BC$ ($A$ sarà il vertice alto quindi) è congruente alla sua altezza $AH$ e sappiamo inoltre che $3/4BC-2/3AH=4$. Trovare il diametro. Per prima cosa ho trovato $AH=BC=48$ dall'espressione. La mia idea era quella di trovare il raggio $AO$ che è anche l'altezza del triangolo simile $ALM$, se tracciamo ...
3
30 ago 2010, 23:46

ballo1
Ciao ragazzi, ho questo tipo di problema: ho un trapezio rettangolo con inscritta una circonferenza. Conosco il raggio $r$ e so che il trapezio ha perimetro $49/5r$. Mi si chiede di trovare la misura delle 2 basi. Allora, denominando la base maggiore come [tex]AB[/tex] e la base minore [tex]CD[/tex], conosciamo [tex]AC[/tex] che è [tex]2r[/tex]; sappiamo anche che il raggio è l'altezza del triangolo rettangolo che ha come base il lato obliquo [tex]DB[/tex] e come ...
6
30 ago 2010, 19:28

lordb
Ciao a tutti, non riesco a risovere questa disequazione poichè è la prima volta che ne incontro una del genere.. $ 3< root (x) (9^(1+x)) <= 81<br /> <br /> $ 3=1$<br /> <br /> L'unico risultato ammesso dal libro è però $x>= 1.. Un aiutino ?
10
30 ago 2010, 18:57

patty18
problemi con i limiti notevi ho provato a farli e a quanto pare non combino! cioè non ricordo o non capisco vedete voi..... per il calcolo dei limiti notevoli per esempio lim x->0 sen(-2x)/x come faccio a calcolarlo??? Aggiunto 7 secondi più tardi: ok... però... il -2*1..... l'1 da dove l'hai tirato fuori? Aggiunto 1 minuti più tardi: e queste due come vengono? lim x->0 tanx/3x lim x->0 3senx+2x/x Aggiunto 12 minuti più tardi: o scusa Aggiunto 4 ore 50 minuti più ...
1
30 ago 2010, 19:12

koloko
Voi che metodo usereste per trovare le radici non intere di questa equazione? Ruffini non è applicabile perchè non c'è nessun divisore del termine noto che azzera l'equazione. $2x^3-16x^2-28x+16$
2
30 ago 2010, 17:25

Tracconaglia
Potete aiutarmi in questo problema? non so da dove cominciare. Grazie Sui lati [tex]OX[/tex] e [tex]OY[/tex] dell'angolo [tex]\angle XOY=3/2x[/tex], considerare i punti [tex]A[/tex] e [tex]B[/tex] tali che [tex]OA=a[/tex] e [tex]OB=2a[/tex]. Determinare internamente all'angolo [tex]\angle XOY[/tex] un punto [tex]P[/tex] in modo che [tex]OP=2a[/tex],posto l'angolo [tex]\angle AOP=x[/tex], determinare il minimo della funzione [tex]f(X)=AP^2-2AM^2-PB^2[/tex], essendo [tex]M[/tex] il punto medio ...
1
30 ago 2010, 18:35

G3nd4rM31
Ciao a tutti! Svolgendo questa disequazione trovo i valori corretti, numericamente parlando ma io trovo più intervalli rispetto al risultato riportato dall'esercizio. $1/sqrt(3x-1)<1/sqrt(x^2-5)$ Per procedere calcolo il mcm e mi trovo... $(sqrt(x^2-5)-sqrt(3x-1))/(sqrt(3x-1)*sqrt(x^2-5))<0$ Da qui ho trovato le soluzione ponendo Numeratore e denominatore > di 0. Per il Num. si elevano entrambi i membri al quadrato in modo da eliminare la presenza delle radici, mentre per il denominatore ho posto > di 0 entrambi i fattori del ...
19
30 ago 2010, 09:42

Paolo861
Scusatemi, se in mezzo a tantissime richieste molto più difficili, vi pongo una simile sciocchezza, ma non ricordo questa proprietà delle equazioni: [tex]Pb = Qc \implies P/c = Q/b[/tex] scambio dei denominatori, perchè ? [mod="WiZaRd"]Inseriti i tag TeX[/mod]
7
30 ago 2010, 13:32

6fantasticaTeo
QUANTO MANCA PER ARRIVARE A : 2L? 125 cl= 0,55 l= 10 dl= 100 ml= 1 KM? 10 dam= 2 m= 500 cm= 900 ml= 3 KG? 2 hg= 1,kg= 50 dg= 200 dag= MOLTE GRAZIE A TUTTI!!!!!!!!!!!!!!!!
1
30 ago 2010, 14:42

ronca95
un palombaro si immerge nel mare (d=1.012 kg/dm3). AA quale profondità la pressione sarà di 4.00 atm?
1
30 ago 2010, 11:28

nico 97
questi segni vogliono dire : \=fratto = chiusa graffa ricordte sono sotto radice queste espressinoni 1)sotto radice:1\2x[(13\4+5\21-5\3)x14\17-(27\10+5\8-14\20)x 1\7= vi scrivo la consegna dell esercizio successivo calcola il termine incognito delle seguenti proporzioni date 1) 11\8:(5\2+1\4)=(16\5-7\10): x 2)(7\4-5\3+4\12): x =/(17\25+9\5+64\75):(3\15+1)= 3)(5\2+1\5):x=x:(22\3+1\6) 4)(5-2\5):x=x:(1-6\13) quest es non e sotto raice grazie a tutti
1
30 ago 2010, 13:04

pisy93
mi potete aiutare nell'impostazione di alcuni problemi xfavore.. 1)per pagare l'arredamento del valore di 28ooo euro una coppia concorda cn il mobiliere tre pagamenti da 1ooo il primo subito..il secondo tra un anno e il terzo tra due..a quale tasso viene fatto l'operazione finanziaria?? (risultato 7,32%) ..io ho fatto..28ooo=10ooo+10ooo(1+i)+10ooo(1+r)alla seconda..ma nn viene.. 2) hai due debiti il primo scade tra 3 anni il secondo che ha un importo superiore al primo di 1000 euro fra ...
1
30 ago 2010, 10:27

erikiina
Chi mi sa spiegare come si svolgono le EQUAZIONI NUMERICHE INTERE??? Per favore è urgente. Mi serve per ripassare prima che inizia la scuola.
1
30 ago 2010, 10:29

ronca95
2 corpi con la stessa massa hanno accelerazioni direttamente proporzionali alla forza applicata su ciascuno: vero o falso?? xk??
1
30 ago 2010, 11:25

CeRobotNXT
Ciao a tutti, non so se questa è la sezione del forum più adatta, però mi è sembrata quella che si addiceva di più a questo quesito: per quanti valori del parametro reale a le due equazioni: $x^3+ax+2=0$ e $x^3+x+2a=0$ hanno almeno una radice in comune? Grazie a tutti anticipatamente. Questo è un quesito trovato su un testo di preparazione per i test dell'università e che non sono riuscito a risolvere.
5
29 ago 2010, 18:26

andrew.9
Ragazzi, ho bisogno di aiuto con questi due esercizi: Il primo è un'equazione esponenziale di terzo tipo: $ 9 * 2^(3x)-9^(2x+1)=2^(3x+1)-2 * 9^(2x) $ Poi scompongo i vari fattori: $ 3^(2) * 2^(3x)-3^(4x)*3^2=2^(3x)*2-2 * 3^(4x) $ Ma poi non riesco più a fare nulla, ho provato a mettere in evidenza ed esce: $ 3^(2)*(2^(3x)-3^(4x))=2*(2^(3x)-3^(4x)) $ Ma in questo modo potrei semplificare e quindi penso che quest'ultimo passaggio non si possa fare. Il secondo esercizio è una disequazione goniometrica sempre con il solito valore assoltuo e non riesco a risolverlo, ...
10
28 ago 2010, 16:37

yugioh
sapete come si fanno le divisioni con le misure angolari????????????????????? voglio lo svolgimento
3
27 ago 2010, 14:30

silvia.g
come si risolvono le espressioni con le frazioni
2
29 ago 2010, 18:15