Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

1.Determina la lunghezza di un rettangolo di base B e altezza 2B
2.Determina le diagonali di un rombo sapento che l'area misura 16cm2 e una diagonale è il doppio dell'altra
3.Determina la lunghezza della diagonale di un quadrato di lato L.
4.Determina l'area di un trapezio isoscele le cui basi misurano 3 e 9 cm e i cui lati obliqui misurano 3√2
5.determina la lunghezza del lato di un quadrato di diagonale D
Aggiunto 24 minuti più tardi:
si infatti è per quello che non riuscivo a farlo XD ...
Problemi rombo e trapezio
Miglior risposta
salve qualcuno può aiutarmi a risolvere i seguenti problemi? grazie.
1)il perimetro di un rombo è 80 mm e l'area è 360 mm.calcola la misura delle diagonali.
2)in un trapezio isoscele l'altezza misura 9 cm, la diagonale 41 cm e il lato obliquo è i 5/3 dell'altezza. calcola il perimetro di un quadrato equivalente ai 2/5 del trapezio e l'area di un triangolo equilatero isoperimetrico al quadrato.
3)in un trapezio rettangolo avente l'area di 1125 cm, l'altezza misura 37.5 cm e le due basi ...

In una circonferenza di raggio r è data la corda (AB) ̅ di lunghezza pari al lato del triangolo equilatero inscritto e la tangente alla circonferenza in B.
Sul minore degli archi (AB) ̂ considera il punto P con (PAB) ̂=x e il punto H, intersezione della semiretta AP con la tangente in B.
Trova la lunghezza di AP, PB, AH, HB….
Li ho trovato tutti, tranne AH…. Non so come fare!!!!!
:cry: :cry: :cry: [/chesspos]
2 ragazzi(A e B) fanno una corsa. B parte 15 metri avanti ad A. velocita B=10km/h velocita A=16km/h. A parte sullo start dei 100 metri .chi arriva per primo ai 100 metri? A e B si muovono di moto rettilineo uniforme. a che punto A supera B se proseguono oltre l'arrivo?

sia dato un trapezio isoscele di lato obliquo l, con la base minore uguale al lato obliquo.
si trovi l'ampiezza gli angoli alla base...
L'area del trapezio è sqrt11/3
ho provato a chiamare l'angolo alla base x,
e mi esce l'uguaglia
(cosx+1)*senx=√11/3....
... ho provato a chiamare
senx=√(1-cos^2x )
.....alla fine mi esce un'espressione in cosx
9*cos^4(x)+18*cos^3(x)-18*cos(x)-2=0.....
Che non riesco a risolvere……Dove sbaglio….. potete dirmi se c’è qualche passaggio alternativo…. ...

In una funzione a due variabili devo risolvere questo sistema
[tex]\left\{y^2-2x-2y=0\begin{matrix}
\\
\rigth\ 2xy+6y^2-2x=0
\end{matrix}[/tex]
Scusate ma in questi ultimi mesi il latex è strano.
Io ho messo in evidenza nella prima la y ottenendo
[tex]y(y-2)-2x=0[/tex]
[tex]2xy+6y^2-2x=0[/tex]
E come soluzione ottengo [tex]A(0,0), B(-12,2)[/tex]
Ora il problema è che per me il sistema sarebbe finito.
Però a quanto vedo dal computer ci sono altre soluzioni....cosa ...
Aiuto goniometria!
Miglior risposta
Salve a tutti, avrei bisogno urgentemente di aiuto sulla goniometria,l'ho fatta tempo fa xo non ricordo piu nulla perchè non l'ho mai capita e non so solgere neanche un esercizio perchè non riesco a capire il meccanismo...grazie in anticipo!
Aggiunto 3 giorni più tardi:
"Risolvere le seguenti equazioni elementari, ricordando anche le relazioni fra le funzioni goniometriche degli archi associati"
sen(45° - x)=[math]sqrt3/2[/math] radical tre fratto due
sarà anche semplice ma non so ...

Salve a tutti, ho un problema con le somme algebriche, non le ho capite molto e vorrei che qualcuno me le spiegasse. Questo è un esercizio d'esempio, quelle semplici come +3+4=7 -4-6=-10 e -5+3=-2 le so fare, sono quelle più complicate il problema...
$[(x-6)/(2x^2)]-[(3x+1)/(3x^2)]-(1/(x^2))+(15x+6)/(6x^2)$
L'ho risolta quasi tutta, ma quando arrivo al mcm mi blocco: il mcm è 6x^2
Io arrivo all'ultimo passaggio, quando devo fare $[(6x^2)/(2x^2)]*(x-6)$ e mi blocco perchè non so se al numeratore devo mettere solo ...
1)
AC= 27 CM (LATO)
CB= 36 CM (LATO)
CH E’ L’ALTEZZA E AB E' LA BASE , IL TRIANGOLO ACB E’ ACUTANGOLO
COME CALCOLO CH, PERIMETRO E AREA DI AHC, PERIMETRO E AREA DI CHB
2)ABC E’ UN TRIANGOLO SCALENO. AB E' LA BASE, CH E' L'ALTEZZA, AC E CB SONO I LATI, SULLA BASE AB SI TROVA ANCHE M CHE E' IL PUNTO MEDIO, QUINDI SULLA BASE AB CADE ANCHE IL SEGMENTO CM.
AB (BASE) MISURA 40 CM, AH MISURA 14,4 CM, IL LATO CM E’ UGUALE A MB, M E’ IL PUNTO MEDIO
DEVO CALCOLARE IL PERIMETRO E L’AREA DI ABC, ...
COME POSSO RISOLVERE UN'EQUAZIONE GONIOMETRICA?

Ciao a tutti.
In questi giorni mi sto preparando per i test di ammissione all'università, quindi, sto ripetendo più o meno tutta la matematica dei cinque anni passati alle scuole superiori.
Sono arrivato a ripetere la trigonomentria, argomento che purtroppo non abbiamo affrontato con la mia classe, ma che risulta di fondamentale importanza per i test.
Dopo aver visto la teoria sono passato alla "pratica". Mi sono bloccato su un problemino che, potrebbe essere facile, ma per me che è la ...

Scusate l'ignoranza...
ma il dominio di $y=ln(lnx)$ non è $x>0$ ???
1)
AC= 27 CM (LATO)
CB= 36 CM (LATO)
CH E’ L’ALTEZZA E AB E' LA BASE , IL TRIANGOLO E’ACB
COME CALCOLO CH, PERIMETRO E AREA DI AHC, PERIMETRO E AREA DI CHB
2) TRIANGOLO ABC. AB E' LA BASE, CH E' L'ALTEZZA, AC E CB SONO I LATI, SULLA BASE AB SI TROVA ANCHE M CHE E' IL PUNTO MEDIO, QUINDI SULLA BASE AB CADE ANCHE IL SEGMENTO CM.
AB (BASE) MISURA 40 CM, AH MISURA 14,4 CM, IL LATO CM E’ UGUALE A MB, M E’ IL PUNTO MEDIO
DEVO CALCOLARE IL PERIMETRO E L’AREA DI ABC, IL PERIMETRO CI CMB
3) ...

salve ragazzi!!...potete aiutarmi a risolvere qst problemino di trigonometria??
determinare la misura del perimetro e ell'area del quadrilatero ABCD inscritto in una circonferenza il cui raggio misura r, sapendo k gli archi AB, BC, CD sono rispettivamente di 90°, 120° e 60°...

Carissimi amici,
Mi sto inciampando in una derivata terza di $f(x)=arctg(2x)$. Il fatto che la prima e la seconda che trovo concordino con i risultati forniti dal mio manuale mi fanno sperare che almeno in parte il procedimento che uso sia corretto, infatti, da libro
$f´(x) = 2/(1+4x^2)$ e $f´´(x) = -(16x)/(1+4x^2)^2$, risultati che concordano con quelli che trovo.
Calcolando $f´´´(x)$ trovo:
$(-(16x)/(1+4x^2)^2)^´ = (-16(1+4x^2)^2-(-16x)(16x(1-4x^2)))/((1+4x^2)^4) = (-16(1+4x^2)+16^2x^2)/(1+4x^2)^3 = (-16-64x^2+256x^2)/(1+4x^2)^3 = (192x^2-16)/(1+4x^2)^3$
che non concorda con la soluzione del libro, che è $ (16(4x^2-1))/(1+4x^2)^3$, quando la mia è ...

Cari amici,
mi stavo divertendo a calcolare alcuni limiti, quando mi sono imbattuto in questo, che secondo il mio Istituzioni di Matematica (che leggo da autodidatta: al liceo classico non mi è stato insegnato nulla di nulla di analisi matematica) è $e^-1$, e che non riesco in nessun modo a risolvere, se non ottenendo sempre "fastidiose" forme indeterminate:
$lim_(x->0^+) (1/(sin x))^(1/ln x)$
La regola di L'Hôpital direi che non si possa applicare perché la derivata del denominatore ...

Salve a tutti,
Ho lanciato un dado 100 volte ed ho ottenuto:
$15$ volte l'$1$
$20$ volte il $2$
$10$ volte il $3$
$5$ volte il $4$
$25$ volte il $5$
$25$ volte il $6$
Nel lancio successivo è più probabile che esca il 4 o il 5?
La risposta a colpo d'occhio è che la probabilità sia uguale ma mi è venuto un dubbio: per la ...

Ciao a tutti, l'equazione è :
$(3^(2-x)-3^(1-x))/(9^(x+1)-3^(2x+1))=27^(1+3x)<br />
<br />
tentativo di risoluzione<br />
<br />
$(3^2:3^x-3^1:3^x)/(3^(2x+2)-3^(2x+1))=3^(3+9x)
$3^2:3^x-3^1:3^x⋅1/(3^(2x)⋅3^2-3^(2x)⋅3^1)=3^3⋅3^(9x)<br />
<br />
pongo $3^x=t
$9/t-3/t⋅1/(6t^2)=27t^9<br />
<br />
$9/t-1/(2t^3)=27t^9
$t/9-(2t^3)/1=27t^-9<br />
<br />
$t-18t^3=1/(27t^9)⋅9
$t-18t^3=3t^-9<br />
<br />
$3t^-9+18t^3-t=0
ora dovrei trovare per quale valore di $t$ si azzera il seguente polinomio:
$1/(3t^9)+18t^3-t=0<br />
<br />
Non sono molto abituato ad usare Ruffini quindi non riesco a trovare il valore di $t$....
Nel caso io abbia sbagliato prima dell'ultimo passaggio mi potete indicare dove ho errato? Ho controllato più volte ma mi sembra di aver ...

Problema con Proporzioni!!
Miglior risposta
Ciao avrei bisogno di una mano per eseguire questo problema:
Due numeri stanno fra loro come 3:1 e la loro differenza è 24.
Calcola i due numeri.
Risultato che dovrebbe venire[36;12]
Potreste scrivermi tutti i passaggi.
Grazie in anticipo. :hi