Come semplifico questo radicale?
Mi sto esercitando nello svolgimento di alcune disequazioni numeriche intere e frazionarie con radicali. Ho svolto questo esercizio, ma non capisco come mai ottengo un 8, anziché 2 nel risultato finale, che dev'essere invece $ rightarrow (sqrt(5) - 2) / 2 < x < (sqrt(5) + 2) / 2. $
Chi mi può dire gentilmente dove ho sbagliato?
Ecco il mio esercizio :
$ 4(x)^(2) - 4sqrt(5) x +1 < 0 $
$ = {-(-4sqrt(5)) pm sqrt((-4sqrt(5)))^2 - 4(4)(+1)} / {2(+4)} = $
$ = {+4sqrt(5) pm sqrt((+16(5) - 16))} / 8 = $
$ = {+4sqrt(5) pm sqrt(+80 - 16)} / 8 = $
$ = {+4sqrt(5) pm sqrt(+64)} / 8 = $
$ = {+4sqrt(5) pm 8} / 8 = $
$ = x_1 = {+4sqrt(5) - 8} / {8} => {+sqrt(5) - 8} / {2}. $
$ = x_2 = {+4sqrt(5) + 8} / {8} => {sqrt(5) + 8} / {2}. $
Quindi il mio risultato leggermente diverso da quello riportato sul testo :
$ {sqrt(5) - 8} / {2} < x < {sqrt(5) + 8} / {2}. $
Dove ho sbagliato? Forse devo separare la somma con il radicale e poi calcolare il m.c.m.? C'è una proprietà dei radicali che dovrei conoscere??
Perché :
$ {4sqrt(5) + 8} / {8} => {+4sqrt(5)} / {8} + {8} / {8} => {sqrt(5)} / {2} + 1 => {sqrt(5) + 2} / {2}. $
Ed è questo il risultato atteso!
Chi mi può dire gentilmente dove ho sbagliato?
Ecco il mio esercizio :
$ 4(x)^(2) - 4sqrt(5) x +1 < 0 $
$ = {-(-4sqrt(5)) pm sqrt((-4sqrt(5)))^2 - 4(4)(+1)} / {2(+4)} = $
$ = {+4sqrt(5) pm sqrt((+16(5) - 16))} / 8 = $
$ = {+4sqrt(5) pm sqrt(+80 - 16)} / 8 = $
$ = {+4sqrt(5) pm sqrt(+64)} / 8 = $
$ = {+4sqrt(5) pm 8} / 8 = $
$ = x_1 = {+4sqrt(5) - 8} / {8} => {+sqrt(5) - 8} / {2}. $
$ = x_2 = {+4sqrt(5) + 8} / {8} => {sqrt(5) + 8} / {2}. $
Quindi il mio risultato leggermente diverso da quello riportato sul testo :
$ {sqrt(5) - 8} / {2} < x < {sqrt(5) + 8} / {2}. $
Dove ho sbagliato? Forse devo separare la somma con il radicale e poi calcolare il m.c.m.? C'è una proprietà dei radicali che dovrei conoscere??
Perché :
$ {4sqrt(5) + 8} / {8} => {+4sqrt(5)} / {8} + {8} / {8} => {sqrt(5)} / {2} + 1 => {sqrt(5) + 2} / {2}. $
Ed è questo il risultato atteso!
Risposte
Scusa, non ho capito cosa hai fatto al primo passaggio

Scusa, non ho capito cosa hai fatto al primo passaggio
Ho applicato la formula risolutiva dell'equazione di secondo grado a 2 incognite.
Intanto ciao e benvenuto.
Poi ti comunico che hai sbagliato sezione, perché questi non sono esercizi da scuola media, ma da superiori per cui lo passo in secondaria di II grado.
Infine vado all'esercizio:
L'errore è qui
Non puoi semplificare il 4 perché a numeratore hai una somma, devi prima raccogliere a fattor comune e poi semplificare
Per cui la soluzione diventa
$x_1 = {+4sqrt(5) - 8} / {8} =(4*(sqrt5-2))/8 = (sqrt5-2)/2$ allo stesso modo
$ x_2 = {+4sqrt(5) + 8} / {8} ={4*(sqrt(5) + 2)} / {2}= (sqrt5+2)/2$
che sono, appunto, i risultati del libro
Poi ti comunico che hai sbagliato sezione, perché questi non sono esercizi da scuola media, ma da superiori per cui lo passo in secondaria di II grado.
Infine vado all'esercizio:
L'errore è qui
"Zeldic":
$ = x_1 = {+4sqrt(5) - 8} / {8} => {+sqrt(5) - 8} / {2}. $
$ = x_2 = {+4sqrt(5) + 8} / {8} => {sqrt(5) + 8} / {2}. $
Non puoi semplificare il 4 perché a numeratore hai una somma, devi prima raccogliere a fattor comune e poi semplificare
Per cui la soluzione diventa
$x_1 = {+4sqrt(5) - 8} / {8} =(4*(sqrt5-2))/8 = (sqrt5-2)/2$ allo stesso modo
$ x_2 = {+4sqrt(5) + 8} / {8} ={4*(sqrt(5) + 2)} / {2}= (sqrt5+2)/2$
che sono, appunto, i risultati del libro
"@melia":
Non puoi semplificare il 4 perché a numeratore hai una somma, devi prima raccogliere a fattor comune e poi semplificare
Per cui la soluzione diventa
$x_1 = {+4sqrt(5) - 8} / {8} =(4*(sqrt5-2))/8 = (sqrt5-2)/2$ allo stesso modo
$ x_2 = {+4sqrt(5) + 8} / {8} ={4*(sqrt(5) + 2)} / {2}= (sqrt5+2)/2$
che sono, appunto, i risultati del libro
Grazie, @melia! So che così ho ottenuto il risultato corretto, ma ti dico che sarà pur una cosa banale, ma ho ancora abbastanza difficoltà nel comprenderla, perché non mi viene spontaneo raccogliere a fattor comune in questo caso! Io vedo quell'8 come se fosse un oggetto separato, che farà poi parte della somma con $ 4sqrt(5) $. Riuscirei a capire senza problemi se avessi invece avuto $ +4(sqrt(5) - 8) $ dall'inizio, o forse il mio è solo un problema di visualizzazione? Poi, scusa la mia ignoranza, ma io questa fattorizzazione non l'ho mai capita, è un concetto nuovo per me.. In pratica hai diviso il -8 col 4, ed ottenuto così -2? E perché allora la $ sqrt(5) $ va tra parentesi tonde anch'essa, se poi non la si divide per 4, che c'entra??
