Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GiovanniP1
Ciao a tutti, Forse la domanda è troppo banale, ma qual è il metodo per risolvere equazioni, o disequazioni di questo tipo: $e^x-x=0$ ogni volta che le trovo mi blocco, per esempio ho provato senza risultati così: $e^x = e^log(x) -> x = log(x)$ Come faccio a ricavare la x? Grazie
10
7 ago 2010, 16:42

syxvicious
Mi vergogno un po' ad avere simili dubbi, ma preferisco una brutta figura all'ignoranza... Dunque, se mi ritrovo in queste tre diversi casi: $(x+5) (x+3) (x-2)$ pongo ogni fattore maggiore di zero e risolvo, ok. $(x+5) (x+3) (x-2)^2$ pongo ogni fattore maggiore di zero? non dovrei porre $(x-2)^2 >0$ ? $(x+5) (x+3) (x-2)^3$ pongo ogni fattore maggiore di zero? non dovrei porre $(x-2)^3 >0$ ? qui però è nuovamente una disequazione di grado superiore al secondo... grazie a chi mi ...
12
7 ago 2010, 11:36

Meggie_94
Ancora radicali (50743) Miglior risposta
Radice sesta a2-1 /a . radice terza 1/a2+a2+2 . radice sesta 1/a4(a2-1) alla 4 . radice quadrata a/ a4-1 Radice terza a+2 . radice 3 1 /a2-4a+4 . radice terza (a2-4). a3-8 /a2+2a+4 Potete descrivere anche lo svolgimento per favore? Grazie mille :hi Aggiunto 58 minuti più tardi: No... è 1/a2 +a2+2 Per il resto è tutto giusto. Aggiunto 5 ore 51 minuti più tardi: Sopra ci sta 1 sotto solo a2 gli altri due membri sono fratto 1. Aggiunto 1 ore 24 minuti più tardi: No, è ...
2
7 ago 2010, 11:52

qwerty901
Salve a tutti! Non riesco a capire perché la formula del raggio di una sezione interna di un tronco di cono è la seguente: $r = b - frac{(b-a)*x}{d}$ Esce fuori da qualche proporzione? Perché geometricamente non mi dice nulla.... Grazie
5
7 ago 2010, 10:56

lordb
Scusate ancora se ultimamente chiedo molti aiuti ma questa volta prima di postare la seguente equazione con il tentativo di risoluzione l'ho provata a risolvere 3-4 volte, ma niente da fare.... $ root(1+x^2)(8^(5x^2-3)) = 4^{(3(5-x^2))/[2(3x^(2+1))]}<br /> <br /> $ 2^[(15x^2-9)/(1+x^2)] = 2^[(30-6x^2)/(6x^2+2)] $ (6x^2+2)(15x^2-9) = (30-6x^2)(1+x^2)<br /> <br /> $ 2x^4-x^2-1=0 $ x^2=t<br /> <br /> $ 2t^2-t-1=0 $ (1+-3)/4<br /> <br /> $ t1= 1$ <br /> <br /> $ t2 = -1/2 $ x1= sqrt(1)$ ----> ...
5
7 ago 2010, 16:47

depe 96
Problema 3 Miglior risposta
le dimensioni di un rettangolo misurano 24cm 36 cm calcola il perimetro di un rettangolo equivalentea questo sapendo che la base e congruente alla semisomma delle dimensioni del primo
2
7 ago 2010, 14:59

depe 96
il lato di un quadrato misura 32,29cm .calcola perimetro e area
1
7 ago 2010, 14:21

depe 96
Problema (50746) Miglior risposta
calcola la misura della lunghezza di una circonferenza avente il raggio 17 cm
1
7 ago 2010, 14:17

Meggie_94
Tutto sotto radice quadrata 80(a-2)(alla 3)a4 / a(alla 2)-4 100x(alla 3)(x-2)(alla seconda) / (x-1)alla 3 (x alla 2 -2x)(x-2)alla seconda / (x alla seconda -4x+4) alla 3 Radice alla 3 (a-1)(alla 7)a4 / 81 Scusate tanto la confusione :con ma non sapevo come scrivere. Grazie. :hi
1
7 ago 2010, 09:09

lordb
Ciao a tutti posto qui questa equazione esponenziale che mi dà alcuni problemi e il mio tentativo di risoluzione. $[3^(x^2+5)]/27^(2x)=1/[3^(x+1)]$ $[1^(x^2+5)]/3^(4x)=1/[3^(x+1)]$ $[1^(x^2)⋅1^5]/3^(4x)=1/[3^(x+1)]$ sapendo che $1^n =1 $ $1/3^(4x)=1/[3^(x+1)]$ $3^(-4x)=3^(-x-1)$ $-4x = -x -1 $ $ -3x = -1 $ $ x=1/3 $ In realtà l'equazione è verificata per $2 $ e $3 $. Mi potete aiutare ? Grazie
5
6 ago 2010, 17:45

eddy993@libero.it
ho un programma in c++ che alla fine arrivato al risultato si chide e non riesco a leggerlo..come faccio a far si che rimanga e che poi il programma lo devo chiudere io???grazie Aggiunto 12 minuti più tardi: dove mi consiglieresti università/università...:)

eddy993@libero.it
C++ (50731) Miglior risposta
ho un programma in c++ che alla fine arrivato al risultato si chide e non riesco a leggerlo..come faccio a far si che rimanga e che poi il programma lo devo chiudere io???grazie Aggiunto 15 minuti più tardi: qualcuno lo sa fareeeeee

Meggie_94
Scrivi l'equazione della retta r passante per P(0;4) e parallela alla retta 2x-y+1=0, e calcola l'area del quadrilatero limitato dalle due rette e dagli assi cartesiani.
2
6 ago 2010, 13:21

eddy993@libero.it
ragazzi mi serve un programma in c++ che una volta inserito il numero di secondi esso compare e inizia a fare il contdown...arrivato allo zero mi deve uscire una scritta che poi metterò io...ragazzi vi prego datemi una mano:'(

Meggie_94
Geomtria analitica Miglior risposta
Considerando i punti A(a+3;1) B(3;b) con a e b numeri reali. Determina a e b in modo che la distanza AB sia uguale a 1 e che il punto medio del segmento AB sia situato sulla retta y= 1/2.
2
6 ago 2010, 10:40

Luigithebest
$ 2/(tag(a/2)+cot(a/2)) = sena $ $ tan (a/2) $ + $ (sen^2(a/2)) $ $ = (1-cos a) $ $ *(coseca + (1/2)) $ $ 2sen^2(a/2 )*cot(a/2)=(1-cos2a)/(2sena) $ $ (sen(a/2)+cos(a/2))*(sen(a/2)-cos(a/2))+sen2a=(tan2a)/(sec2a)-cota*sena $ Ragazzi vi prego potete aiutarmi con queste identità? Sono giorni che ci tento, ma non riesco proprio a venirne a capo. Noi le risolviamo partendo o dal primo o dal secondo membro trasformandoli facendoli diventare uguali. Grazie a quanti mi aiuteranno ;) Spero di essere in futuro d'aiuto io per questo forum, grazie nuovamente.
1
5 ago 2010, 21:22

sentinel1
In quanti modi diversi 4 ragazzi e 3 ragazze possono occupare una fila di 7 posti supposto che i ragazzi stiano tutti insieme (occupino posti vicini) e le ragazze stiano tutte insieme (occupino posti vicini). Procedo col permutare i 4 ragazzi (4!) e le 3 ragazze (3!). Guardando il risultato presente sul libro, dovrei moltiplicare ancora per 2 ma non mi è chiaro il significato. Potreste chiarirmi le idee? Grazie!!
5
5 ago 2010, 10:00

Giulius.Magnus
Avrei bisogno di un aiuto dalla A alla Z circa le funzioni e logaritmi,poichè a causa di varie vicende che preferirei restassero private,mi ritrovo a dover sapere questi due argomenti per l'anno prossimo senza averli mai fatti. Da solo ci ho provato ma non essendo un genio non ci ho capito un tubo. Grazie in anticipo.(possibilmente vorrei capire in essenza che calcoli si fannop effettivamente perché sul libro trovo solo formule che non mi dicono niente)
21
22 giu 2010, 09:05

piccola stella93
Qualcuno può aiutarmi a risolvere questi problemi? grazie in anticipo. 1) Determina l'equazione della retta r perpendicolare alla bisettrice del primo e terzo quadrante e che passa per il punto (0;3).Determina sull'asse delle ascisse un punto P equidistante da r e dalle bisettrici del primo e terzo quadrante. Determina l'area del quadrilatero OPHK, essendo H e k le proiezioni di p su r e sulla bisettrice. SOLUZIONE: [y+x-3=0; P(3\2;0), A=9\8] 2)Siano y=2x-1 e y=x-2 le equazioni ...

fraa900
problemi geometria sulla circonferenza x favore grz..1.le rette di due corde ab e cd di una circonferenza di centro O si intersecano in un punto E esterno alla circonferenza in modo che la retta EO sia bisettrice dell'angolo AEC. dimostrare che le corde AB e CD sono congruenti. Secondo problema: determinare il luogo dei punti medi delle corde di una stessa circonferenza, congruenti a una corda data. Terzo problema: dimostrare che il luogo dei punti medi delle corde di una circonferenza ...
2
3 ago 2010, 22:43