Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti
sono agli ultimi esercizi di questo tipo e cen e' qualcuno che o non so' come continuare o non mi viene....comincio a postarne uno...se avete tempo di darci un'occhiata...
$\{((x+p)/(x+q)+(y+q)/(y+p)=2),(x-y=p-q):}$
tolgo i denominatori e rimane:
$\{(xy+xp+py+p^2+xy+qy+xq+q^2=2xy+2xp+2qy+2qp),(x-y=p-q):}$
$\{(-xp+xq=qy-py-p^2-q^2),(x-y=p-q):}$
$\{(x=(p^2+q^2+py-qy)/(p-q)),(x-y=p-q):}$
adesso potrei andare avanti in questo modo ma non so' se e' giusto:
$\{(x=(y(p-q)+p^2+q^2)/(p-q)),(x-y=p-q):}$
e rimarrebbe $\{(x=p^2+q^2+y),(x=p-q+y):}$

Sto aiutando mio nipote a finire i compiti delle vacanze e mi sono ritrovata questo problema: "In un quadrilatero un angolo esterno misura 55° 27' 30". Calcolare l'ampiezza dell'angolo interno adiacente a esso e l'ampiezza degli altri tre angoli interni, sapendo che sono congruenti."
Ho il dubbio che ci sia una sorta di trabocchetto perchè ho solo una riga di spazio per scrivere la soluzione, dato che il libro è fatto in modo da poter scrivere soluzioni e calcoli direttamente su di esso. ...

Salve, sto facendo un esercizio sullo studio di funzione e mi trovo a studiare il segno della derivata prima per vedere la crescenza... Della derivata sono sicuro di averla fatta bene perché ho controllato con la calcolatrice e da lo stesso risultato... Però alla fine quando vado a controllare il grafico della funzione il risultato non riporta...
La funzione in questione è:
$(sqrt(x^2+x-2))/(x)$
La derivata prima è:
$((2x+1)/(2x*sqrt(x^2+x-2)))-((sqrt(x^2+x-2))/(x^2)) > 0$
Ho fatto poi il minimo comune ...

ciao a tutti,
Prima di diventare matto vi chiedo un aiuto per un problema di mia figlia (Prima media finita).
Il perimetro di un triangolo isoscele è di 132cm e la base è i 5/3 di ciascun lato obliquo.
Quanto misura la base?
grazie in anticipo

Ragazzi mi date consigli su come risolvere questa equazione? Vorrei sapere cosa fare di cos2x:
8cosxcos2xcosx=radical3
Poi non so risolvere queste dissequazioni, o meglio, non riesco a risolvere il valore assoluto, come devo fsre?
$ 6senx^2+|senx|-2geq0 $
Ciao a tutti, mi servirebbe una mano con questo problema:
"parallelogramma abcd diagonale bd 36m forma angolo90 con ad
base ab 45m trova perimetro area"
Grazie mille!
IO SICCOME AL INIZIO DELLA 2° MEDIA ODIAVO LA MATEMATICA NON SONO STATA ATTENTA ALLE LEZIONI QUINDI ADESSO MI RITROVO SENZA SAPERE NNT..QUALCUNO MI POTREBBE DIRE ALCUNE COSE PIU IMPORTANTI? I CALCOLI,LE FIGURE CHE NE SO ...ALCUNE COSE PIU IMPORTANI SENO' PASSERO UN'ALTRO ANNO O DI MENO COPIANDO DAL MIO COMPAGNO DI BANCO

Riuscite a risolvere questa equazione?
$ sin (-3x + pi/4) = cos (2x + pi/6) $
Io ho sviluppato con le forumule di addizione e sottrazione, e ottengo
$ sqrt(2)/2 cos 3x - sqrt (2)/2 sen3x = cos 2x sqrt (3)/2 - sen 2x 1/2 $
Ora si potrebbe riscrivere il cos 3x come cos (2x+x) e sviluppare con le formule di addizione:
$ sqrt(2)(cos2xcosx - sen2xsen) - sqrt (2) (sen2xcosx + cos2x senx)= sqrt (3) - sqrt (3)sen^2x -2senxcosx $
E ora sviluppando arrivo ad un punto che non riesco più ad andare avanti..potete aiutarmi?grazie

Salve, sto facendo un esercizio sullo studio di funzione e mi sono subito bloccato per un dubbio atroce...
Data la funzione:
$(|x^2-x|+|x|)/(x-2)<br />
devo prima togliere i moduli...Qual è il criterio con cui toglierli? So che si applica la definizione di modulo e poi si vede il segno, ma quale segno devo scegliere? In questo caso la funzione diventa:<br />
$(x^2)/(x-2)
Come abbiamo ragionato?

ciao a tutti
ho aperto questo 3d dove volevo postare i sistemi che non mi riescono ,se mi ci potete dare un'occhiata perche' commetto qualche errore
dunque vi posto questo:
$\{(px-qy=p^2-q^2),(qx+py=2pq):}$
dunque il primo passaggio lo faccio cosi': $\{(px-qy=(p+q)(p-q)),(qx+py=2pq):}$
il secondo semplifico ma sbaglio la semplificazione,difati faccio una cosa che non so' se si puo' fare,ma e' l unica che mi sembrava si potesse
$\{(x-y=p+q),(qx+py=2pq):}$ adesso come vedete nella prima equazione ho eliminato ...

salve a tutti
avrei qualche problema con alcuni sistemi che dovrebbero venire indeterminati
svolgendo un sistema,mi e' capitato di arrivare ad ottenere un'equazione del genere
$xp-qx=xp-qx-p^2-q^2$
come si risolve una cosa del genere se l incognita si annulla?

Ciao ragazzi, sono nuova del forum e vorrei chiedervi un aiuto per quanto riguarda questo problema:
"Scrivi l'equazione della parabola che ha per asse x=3 ed è tangente alla retta 8x - y + 5=0 nel suo punto di ascissa -1".
[risultato del libro: - $x^2$ + 6x + 4]
Ecco, io temo di non aver capito bene cosa intende con "nel suo punto di ascissa".
In ogni caso ho provato a risolverlo facendo un sistema a 3:
- prima equazione del sistema (quell'asse): -b/2a = 3
- seconda ...

Ciao a tutti questa volta vi presento un esercizio molto più semplice ma credo ci sia un passaggio algebrico che a me personalmente rimane un po' oscuro (forse non me lo ricordo più!)
Sempre semplificazione di radicali, io ho:
$root(3)((1-a)/(a+2)^2) * sqrt((a+2)/(a-1)) / root(6)((4+a^2+4a)/(a-1))$ (Sto postando con IE, che bello vedo tutte le formule corrette!)
Calcolando il m.c.i. e semplificando laddove possibile mi resta:
$root(6)(((1-a)^2)/((a+2)^3(a-1^2)))$
So che il risultato deve essere:
$-sqrt(1/(a+2))$
E' ovvio che si dovranno ...
come si trova il perimetro del rettangolo ?
allora
'?'
me lo dite

Ciao a tutti, ho un quesito facile facile....
In un esercizio "Vero o Falso" mi viene chiesto:
"La disequazione $a^x > a$, con $a in R^+ $$- {1}$, è verificata per $x>1$".
Se ci fosse stato scritto solamente $a^x > a$, con $a in R^+ $ io avrei risposto "vero", ma non capisco il significato di $-{1}$.
Mi viene il dubbio che intenda forse $a^x > a$, con $a=1/a$ e $ 1/a in R^+ $ ,perciò verrebbe ...

Salve a tutti e complimenti a tutto lo staff del sito e del forum
Tra due settimane ho il test di ingegneria all'università La Sapienza a Roma e mi sono adoperato per risolvere test degli anni precedenti. Ci sono alcuni esercizi che non riesco a concludere tra cui uno in cui non capisco di quale argomenti tratti:
Un tubo di plastica lungo 4 m e di diametro 10 cm è riempito d'acqua. Trascurando il peso della plastica, il tubo pesa circa:
( Risposte ) 30 kg | 40 kg | 60 kg | 80 kg | 100 ...

come e' l'esame di 3

Salve a tutti. Vorrei un chiarimento su questo sistema misto da risolvere con cartesio:
$2x^2 + 2x +2 - k = 0$
$x > 0$
( Non so se ho scritto bene, è la prima volta)
Comunque so di dover fare il delta e lo studio di a, b, c e mi escono k>3 e k

Devo risolvere urgentemente questo problema!..VI ringrazio..
E’ dato il quadrato ABCD di lato a.Si consideri un punto P sul lato AD e si esprimano in
funzione di a e dell’ampiezza x dell’angolo APB i volumi V1 ,V2 ,V3 dei solidi generati
rispettivamente, dai triangoli APB, PDC, BPC in una rotazione completa attorno alla retta AD.
SI determini la posizione di P affinchè risulti:
$ [2(V1)+(V2)]/ (V3) = [sqrt(3)+ 3 ]/ 6 $
Grazie mille!