Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
svhvf
mi potete per favore fare questo problema graxie mille 1°-Prova che il parallelogramma , ottenuto conducendo per i vertici di un quadrilatero le parallele alle diagonali , è doppio del quadrilatero dato .
1
10 ott 2010, 20:10

max0009
Salve! Dovrei provare per induzione che $9^(n+1)-8n-9$ è divisibile per 64 per tutti i valori di $n$ dove $n >= 1$. $9^(n+1)-8n-9 = 64a$ Appurato che è valido per $n = 1$, sono passato a provarlo per $n+1$: $9^(n+2)-8(n+1)-9 = 64b$ $9^(n+1)(8+1)-8n-8-9 = 64b$ $8(9^(n+1))+9^(n+1)-8n-8-9= 64b$ $8(9^(n+1))+64a-8 = 64b$ E da qui non so come procedere... Mi rimane l'otto negativo e la moltiplicazione per 8 che non so come sistemare...
12
10 ott 2010, 11:48

HeadTrip1
salve a tutti volevo un chiarimento sulla rappresentazione grafica dellle disequazioni in 3 incognite dunque: per quanto riguarda la rappresentazione grafica in 2 disequazioni,se io ho per esempio ${\(x>4/3),(x<13/5):}$ rappresento su una retta tutti i valori che vanno da $4/3$ a $13/5$ esclusi (quindi col puntino vuoto) se io ho ${\(x>-2/3),(x>=1),(x<3):}$ il mio libro,nell esempio svolto la rappresenta su una retta in modo che non capisco come interpretarla e ...
12
6 ott 2010, 09:23

ValeSLB
3 espressioni Miglior risposta
ciao a tutti , vorrei capire come si fa sta espressione 96-{128-[( 4+9 )+( 36+8 )]+9 }+( 22-18 ) {97-[(94-53)+41 ]}-(27+52-66) {75-[39+(23-8 )] +(47-34)}-[(23-5)+7] Grazien 1000 8) Aggiunto 4 minuti più tardi: mi mancano ancora {97-[(94-53)+41 ]}-(27+52-66) {75-[39+(23-8 )] +(47-34)}-[(23-5)+7] vi prego solo queste due
2
10 ott 2010, 18:31

svhvf
mi potete per favore fare questi problemi graxie mille 1°-Prova che il parallelogramma , ottenuto conducendo per i vertici di un quadrilatero le parallele alle diagonali , è doppio del quadrilatero dato . 2°-L'area di un trapezio è 100 cm quadrati e l'altezza è 4 cm . Determina le basi sapendo che la maggiore è il quadruplo della minore . risultato 40 cm e 10 cm .
1
10 ott 2010, 18:44

andrs1
come mi devo comportare con una funzione del genere? $f(x)=√4-e^x$ per $x <=0$ $f(x)=(1) / ln(1/x)$ per $ x>0$ Studia il segno di f(x) e verifica che il limite della funzione tenda a infinito per x che tende a 1. Mi potete dare qualche aiuto?
13
10 ott 2010, 15:55

lachica@hotmail.it
mi potete per favore fare questi problemi graxie mille 1°-Prova che il parallelogramma , ottenuto conducendo per i vertici di un quadrilatero le parallele alle diagonali , è doppio del quadrilatero dato . 2°-L'area di un trapezio è 100 cm quadrati e l'altezza è 4 cm . Determina le basi sapendo che la maggiore è il quadruplo della minore . risultato 40 cm e 10 cm . 3°-La base di un rettangolo è 1/9 dell'altezza e la loro differenza è 24 cm . Calcola l'area del rettangolo . risultato ...
1
10 ott 2010, 14:17

Nidaem
$|x-4|=|3x-1|$ $x\geq4$ $x\geq1/3$ arrivato qua, faccio la linea dei numeri. Prima metto il numero $1/3$ e dopo $4$, ma dopo non so continuare. Vi chiedo di aiutarmi a svolgere questo esercizio e se avete tempo a spiegarmi come si fa. Grazie a tutti per la vostra cortese attenzione.
8
8 ott 2010, 20:36

HeadTrip1
salve a tutti avrei bisogno della spiegazioni riguardo alle disequazioni frazionarie perche' non capisco alcune cose vi posto gli esempi svolti del libro abbreviando i passaggi: dunque la disequazione frazionaria $(2x-1)/(5-4x)>1$ lo svolgimento mi e' chiaro fino qui $(6(x-1))/(5-4x)>0$ ora ill mio libro il passaggio dopo lo fa cosi' $(x-1)/(5-4x)>0$ e non capisco piu'...mi sapete spiegare dov'e' finito il $6$ ? e come si arriva a questo passaggio e perche'? poi ...
7
8 ott 2010, 20:43

dreamager
Quale è la differenza tra eq. indeterminata e identità? Mercoledì ho un compito sulla goniometria, molto facile, non abbiamo fatto neanche la tangente =D. Sono un pò preoccupato per le identità goniometriche, avere l' 'intuizione' dipende anche dal 'caso'. Se non avessi l'intuizione, la mia idea in algebra sarebbe prendere il grado N della eq., sostituire N+1 valori diversi all'incognita e dimostrare che l'eq. non è determinata. Potrebbe essere una cavolata, non l'ho mai fatto vedere a dei ...
5
10 ott 2010, 11:20

-selena-
1) Scrivere l'equazione della parabola y=ax^2 + bx+c tangente alle rette y=x+2 e y=-x+4 e passante per P(0;2). Trovare poi la misura della corda intercettata sulla retta y=1/2 dalla curva. Allora ho trovato l'equazione della parabola facendo il sistema e alla fine riporta e viene y=-1/2x^2+x+2 ---però non riesco a capire il secondo quesito! potete aiurarmi? grazie 1000
2
10 ott 2010, 11:34

Johnny92
Salve a tutti, mi servirebbe ancora una volta un aiuto con gli esercizi sui limiti notevoli che diventano sempre più complessi, almeno per me... $ Lim x tendente a 0 (2x+3 sen x)/ 5 tg x $ $ Lim x tendente a 0 (sen 3x)//sen 5x) $ $ Lim x tendente a 0 (x^3)/(sen^2 x) $ $ Lim x tendente a 0 (sen^2 x)/(1-cos x) $ Credetemi non voglio approfittare della vostra generosità, davvero non ci riesco! Scompongo,applico formule ecc ma nada. -.-
5
9 ott 2010, 18:08

Minnella
In un triangolo il perimetro è di 1980 cm e la misura di ciascun lato è direttamente proporzionale ai numeri 2,5 e 4. Calcola la misura dei lati. Risultati = 360 cm; 900 cm; 720 cm
1
10 ott 2010, 10:37

bluanto
Gentili amici, frequento la terza media e ho gravi deficit in geometria e matematica.Potreste suggerirmi il miglior libro di geometria ,magari per il primo liceo,in modo che con l'aiuto di mia madre possa prepararmi per il prossimo anno.Vorrei un libro semplice da capire ,ma che contenga tutti gli argomenti in modo completo(nn dando nulla per scontato).Mi servirebbe anche un eserciziario con problemi risolti di ogni enere,per potermi esercitare.Visarei molto grata.Ciao. P.S. Se c'è un ...
3
9 ott 2010, 21:09

ValeSLB
Espressioni (53387) Miglior risposta
Ciao a tutti , vorrei sapere come si fa sta espressione 12+(a-b)-(5+a) a=7;b=2 Risultato : 5 Grazie 1000 Aggiunto 19 minuti più tardi: si ma mi puoi spiegare come si fa e a me la prof. mi ha detto che a=8 b=5
1
10 ott 2010, 12:56

Pascal91x
Salve ragazzi, potete spiegarmi come svolgere le disequazioni con 2 radici e quelle "radice sotto radice"?
6
9 ott 2010, 14:59

GETTA
domani ho il compito in classe di matematica sugli insiemi, dove posso trovare degli esercizi con spiegazione sullo svolgimento per preparami. grazie
0
10 ott 2010, 10:52

paperino001
Salve, potreste darmi una mano in questo problema: Un arco di circonferenza di raggio 26,4 cm è lungo 51.81 mm. Calcola l'ampiezza dell'angolo al centro corrispondente. E' da 3 anni che ho finito la media e non ricordo bene che formule vanno usate per ottenere la soluzione 11° e 15' Grazie!
8
8 ott 2010, 21:19

-selena-
Data l'equazione x+2y-3+kx-2yk+k=0 come faccio a capire se è un fascio di rette proprio o improprio ? se non ricordo male c'erano 3 o 4 metodi..grazie!!
2
9 ott 2010, 14:02

DavidGnomo1
Hp un dubbio riguardo la risoluzione di questo esercizio: Esercizio N.172 Con 21Kg di farina di una certa qualità e 10,8kg di un'altra qualità vengono confezionati dei sacchetti, tutti dello stesso peso, il maggiore possibile, senza mescolare le due diverse qualità di farina. Quanti pacchetti si ottengono complessivamente? Risoluzione Poichè dobbiamo confezionare dei sacchetti dello stesso peso e che siano del maggior numero possibile procediamo così: Calcoliamo il M.C.D.(21, 10.8). ...
2
9 ott 2010, 20:39