Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Franceco97
ki mi aiuta xfavore a fare questo problema un solido di sughero (ps 0.25) ha la forma di un parallelepipedo rettangolo,con le dimensioni lunghe rispettivamente 14 cm,16cm e 15 cm esso presenta una cavità profonda 13 cm a forma di prisma regolare quadrangolare,il cui spigolo di base misura 5 cm calcola l'area della superficie del solido e il suo peso! deve uscire 1608 cmquadrati e 758,75 g
1
31 gen 2011, 16:22

shintek201
Risolvere la seguente identità goniometrica: $ctg(\alpha+\beta)-ctg(\alpha-\beta)=(-2sen2\beta)/(cos2\beta-cos2\alpha)<br /> <br /> Ho provato cosi,però penso sia sbagliato,oppure mi sono allungato troppo:<br /> <br /> $ (ctg\alphactg\beta-1)/(ctg\alpha+ctg\beta)+(ctg\alphactg\beta+1)/(ctg\alpha-ctg\beta)=(-4sen\betacos\beta)/(cos^2\beta-sen^2\beta-cos^2\alpha+sen^2\alpha)$<br /> <br /> Faccio il minimo comune multiplo e la somma nel primo membro,cosi da venire:<br /> <br /> $(2ctg^2\alphactg\beta+2ctg\beta)/((ctg\alpha+ctg\beta)(ctg\alpha-ctg\beta)) sostituisco al posto di $ctg$ metto $cos/(sen)$(naturalmente con $alpha e beta$,moltiplico, faccio minimo comune multiplo al denominatore e al ...
13
29 gen 2011, 17:26

Nidaem
In un trapezio rettangolo $ABCD$ di base maggiore $AB$ e base minore $CD$, la base minore è congruente all'altezza. Traccia la fiagonale $DB$ e indica con $E$ la proiezione di $A$ su $DB$. Dimostra che i triangoli $BCD$ e $CDE$ sono simili. Grazie mille in anticipo. Sono arrivato ai tre criteri di similitudine.
1
31 gen 2011, 18:23

Francesco931
Sia $AI$ la bisettrice dell'angolo in $A$ del triangolo $ABC$ . Dimostrare che $(BI)/(IC)=(AB)/(AC)$ Qualche suggerimento?
5
30 gen 2011, 19:58

Newton_1372
Buon giorno...stavo studiando geometria analitica, e nel mio libro tale proprietà è enunciata senza dimostrazone: "Siano P e P' due punti simmetrici rispetto alla bisettrice del I-III quadrante. Allora se P = (x,y) si deve avere P'=(y,x)" Ho voluto cimentarmi nella dimostrazione (perchè odio sorbirmi le cose quando non sono motivate). Ma ho avuto qualche difficoltà... Ho tracciato il piano cartesiano, la bisettrice, i punti P e P', le proiezioni di P OV e OM e le proiezioni di P' OT e ...
4
31 gen 2011, 11:25

kioccolatino90
Salve a tutti, mi sono reso conto da un sacco di tempo che ho lacune in matematica, ma non avrei mai pensato nelle equazioni, ed invece è risultato che sono una frana.... la domanda è banalissima: se ho la funzione $f(x)=sqrt(|x^2-2x|)-sqrt2x$ e devo calcolare $f(x)=0$, il dominio è $AAx in RR$, a questo punto la funzione diventa una semplice equazione irrazionale che può essere scritta come $sqrt(|x^2-2x|)=sqrt2x$...Risolvere quest'equazione equivale a risolvere il sistema ${(|x^2-2x|=2x^2),(x>=0):}$????
10
28 gen 2011, 02:36

kiria
Aiuto. Piano cartesiano Miglior risposta
1. Verifica che il triangolo di vertici A(1,2), B(3,1), C(2,4) è isoscele. Determinare quindi il perimetro e l'area. 2. Verifica che il triangolo di vertici A(4,2), B(3,5), C(-3,3) è rettangolo e calcolane il perimetro e l'area. ( Suggerimento: puoi,x esempio, verificare che i lati soddisfano il teorema di Pitagora) Aggiunto 47 minuti più tardi: E sei un genio. Grazie ;) Aggiunto 11 minuti più tardi: l'area a quanto è uguale??
1
31 gen 2011, 15:27

kiria
Calcola le coordinate del baricentro dei triangoli aventi x vertici i punti: a. A(-2,2) B(-1,3) C(0,7) b. A(-7,6) B(1,3) C(-3,-5) Aggiunto 33 minuti più tardi: Grazie mille. ;) vedi se riesci a farmi anche l'altro esercizio che è un pochettino più complesso! ;)
1
31 gen 2011, 15:29

Agno92
Ciao, non ci sto a capire più niente con i limiti, mi è stato insegnato che se ho un limite e devo trovare la $x->oo$ viene fuori una forma indeterminata, e dovrei fare questo procedimento, prendo la x più grande la moltiplico per quel numero che ho fratto la x più grande, però facendo i esercizi non vengono ad esempio $lim_(x->-2^-) (x^2-4)/(2+x)$ come fa a venire -4 non dovrebbe venire $-oo$? su un sito ho trovato dei esercizi da fare ma li fanno tutto in un altro modo di quello che ...
59
24 gen 2011, 16:14

tizzica
Un operaio svolge un lavoro in 4 ore, un altro operaio svolge lo stesso lavoro in 6 ore. Se lo svolgessero insieme, quanto tempo impiegherebbero? Grazie!!!!
1
31 gen 2011, 11:08

HeadTrip1
salve a tutti ho postato nell intestazione del 3d questa radice quadrata perche' e' curiosa o almeno lo e' per me dunque sto risolvendo un eq.di 2° grado che sarebbe questa $x^2=56-x$ per calcolare il delta dovrei fare $sqrt(1^2-4*1* -56)$ ora siccome 56x4 fa 224 e 224 -1 fa 223 estraendo la radice dovrebbe venire un numero con la virgola....che sarebbe 14,9331 ecc ora la mia domanda invece e': per quale motivo se questo delta lo calcolo con la calcolatrice mi da 15 ...
2
31 gen 2011, 11:53

windyday
Un saluto a tutto il forum! Stavo aiutando una ragazza del II liceo con questo sistema | bx / a^2-4b^2 - ay / 4a^2-b^2 = b^2-a^2 / 2a^2+5ab+2b^2 | | ax / a-2b + by / 2a-b = a+b scusate l'impaginazione, ma non riuscivo a scriverlo diversamente... soluzioni x=a-2b; y=2a-b non credevo di trovare difficoltà ma dopo averlo portato alla forma normale non riesco ad andare avanti... qualcuno mi può dare lo spunto giusto? Grazie in anticipo!
6
27 gen 2011, 13:49

Sk_Anonymous
Salve ragazzi sono nuovo e a prima vista il vostro forum mi sembra molto ben strutturato!!! Vi pongo questa domanda devo sostenere un esame universitario la materia si chiama matematica per l'economia. Tra i vari esercizi che devo svolgere in sede di esame c'è il seguente che nn so come si risolve: Considerato il sistema dinamico discreto {[0,1] 3x mod 1} determinare: due traiettorie stazionari una traiettoria definitamente stazionaria che nn sia atazionari una traiettoria di ...

mateita
1°PROBLEMA calcola il perimetro di un triangolo rettangolo(ALLEGATA FOTO FIGURA) inscritto in una circonferenza, sapendo che l'ipotenusa e l'altezza relativa misurano 90cm e 43,2cm. il risultato deve venire: 216cm 2°PROBLEMA un trapezio isoscele ha una base coincidente con il diametro di una circonferenza il cui raggio misura 9,6cm. sapendo che la base minore è una corda che misura 11,52cm, calcola l'area del trapezio. il risultato deve venire: 117,9648cm2 GRAZIE IN ANTICIPOOO
1
30 gen 2011, 10:01

kiria
1. Il volume di un parallelepipedo rettangolo misura 3.528dm cubi e l'area della base quadrata misura 196 dm cubi. Calcolate l'area del parallelepipedo. 2. Quanti blocchi di ferro (ps = 7,5) può trasportare un autocarro che ha una portata di 5,4 quintali e sapendo che ogni blocco ha la forma di un parallelepipedo rettangolo con le seguenti dimensioni: 12 cm 15 cm 40 cm? 3. La superficie laterale di un blocco di cemento ( ps= 3,1) ha forma di un parallelepipedo rettangolo misura 3.456 cm ...
1
28 gen 2011, 15:46

Armonia
Salve! La differenza della base e dell'alttezza di un rettangolo e di cm 1,18 periodico. calcolare l'area sapendo che la base è 3/2 dell'altezza. Potete aiutarmi? Grazie
1
30 gen 2011, 13:54

chaty
Aiuto (58792) Miglior risposta
un rombo ha le due diagonali lunghe rispettivamente 39 cm e 5,6 cm.calcola l' area e il perimetro del rombo. [109,2 cm; 78,8 cm] Aggiunto 21 ore 34 minuti più tardi: grazie era l ipotenusa che non riuscivo a trovare, facevo la radice quadrata dell area ok mille grazzzzzzzzzzzzzz
1
30 gen 2011, 15:49

IoooMe
ecco la scrittura, http://img13.imageshack.us/i/linb.png/ poi volevo sapere tutto quello che c'è da sapere su questa scrittura, e ovviamente come si legge aiutatemi perché devo essere interrogato Aggiunto 3 ore 36 minuti più tardi: vi prego
1
30 gen 2011, 12:21

john1171
Ciao volevo sapere cosa si intende per vettori dipendenti e indipendenti e i vari metodi che esistono per controllare tale caratteristica, in un esercizio mi vengono dati 4 vettori (2 dei quali con il paramentro a) e dovrei controllare se sono dipendenti o no una volta per tutti e 4 i vettori, per 2 e poi per 3 vettori.
3
28 gen 2011, 15:11

fedeintheweb
La differenza dei due cateti di un triangolo rettangolo è di 70 dm. Il cateto maggiore è 15/8 del minore. Calcolare perimetro e area (risultati: 400dm, 6000 dm quadrati)
2
30 gen 2011, 14:16