Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

in un triangolo isoscele,avente il perimetro di 128 cm, ciascun lato obliquo misura 40 cm. calcola
a) l area del triangolo
b) la misura dell altezza relativa a un lato obliquo
c) il perimetro di un rettangolo equivalente al triangolo e avente l' altezza uguale ai 3/8 dell altezza del triangolo
[768 cm; .... ;152 cm]
chi ha inventato la matematica?

Dite la vostra sulla proposta della Gelmini
Ciao , Un Aiuto XFAVORE.....
potete dirmi 10 Problemi con 3 risoluzioni applicando la proprietà del comporre o dello scomporre ????..... Grazie.................. 1o Punti .....

mi sapete dire come risolvere i prodotti notevoli senza commettere eccessivi errori?

in un triagolo rettangolo i due cateti misurano 54cm e 72cm calcola l area dei due triagoli in cui il triangolo dato viene suddiviso dall altezza relativa all ipotenusa

ciao a tutti...mi potreste dire come risolvere questo integrale
$ int_(1/(x^2))dx $

Come si svolge questa operazione?
Miglior risposta
AIUTO stiamo facendo operazioni con le potenze
[(-3/4)alla2]alla-1
grazie
Ciao, sono nuova in questo forum!
Vi posso chiedere di aiutarmi a fare questi due problemi di geometria solida? Sono in terza media.
Il primo è:
Un cilindro ha il diametro, lungo 28 cm, congruente ai 7/3 dell'altezza. Calcola l'area della superficie totale e il volume del cilindro.
Il secondo:
La differenza tra le dimensioni di un rettangolo misura 25 cm e una è i 3/8 dell'altra. Calcola l'area della superficie totale e il volume del cilindro generato dalla rotazione completa del ...
Una funzione è derivabile in un punto se i limiti destro e sinistro coincidono e sono finiti... La funzione deve essere continua?
Data $f(x)= x sen^2(pi/x) per x!=0$
e $x=0 per x=0 $
verificare che è continua ma non derivabile in x=0. Si può garantire, in questo caso, la non derivabilità in x=0 calcolando il limite di $f'(x)$ per $x->0$?
E' continua perchè $lim_(x->0^+-) xsen^2(pi/x)=0$ per il secondo teorema del confronto essendo $x>xsen^2(pi/x)$
Ma perchè non è derivabile in x=0? Perchè ciò non si garantisce se calcolo il limite della derivata per x tendente a 0?
tra qualche giorno ho una verifica di matematica sui limiti..ma non li so fare..qualcuno me li potrebbe spiegare?
1° problema
la somma di un angolo alla circonferenza e del corrispondente angolo al centro misura 138° 43'. quanto misura ciascun angolo? il risultato deve venire:
46°,14',20'' ; 92° 28' 40''
2° problema
di 2 angoli alla circonferenza sai che uno è congruente al triplo dell'altro e che la loro somma è 143°. quanto sono ampi i loro corrispondenti angoli al centro?
il risultato deve venire: 71°,30' ; 214°,30'
GRAZIE IN ANTICIPO

Aiuto (58414)
Miglior risposta
in un triangolo rettangolo un cateto e l' ipotenusa misurano rispettivamente 10 dm e 12.5 dm.calcola il perimetro dei triangoli in cui l' altezza relativa all' ipotenusa divide il triangolo.
[24 dm; 18 dm]
Aggiunto 1 ore 31 minuti più tardi:
# chaty :
in un triangolo rettangolo un cateto e l' ipotenusa misurano rispettivamente 10 dm e 12.5 dm.calcola il perimetro dei triangoli in cui l' altezza relativa all' ipotenusa ...

Salve ragazzi,sto impazzendo con un problema sulla geometria euclidea.
Potete darmi una mano?Considerate che frequento il secondo anno del liceo scientifico.
Questa è la traccia:
DIMOSTRA CHE IN OGNI TRIANGOLO ISOSCELE IL QUADRATO COSTRUITO SULLA BASE E' EQUIVALENTE AL DOPPIO DEL RETTANGOLO AVENTE LE DIMENSIONI CONGRUENTI A UNO DEI LATI CONGRUENTI DEL TRIANGOLO E ALLA PROIEZIONE DELLA BASE SU TALE LATO.
Vi ringrazio sin da ora,vi prego datemi qualche suggerimento.

Determinare la circonferenza tangente alla retta 2x+y=3 nel suo punto d'ascissa 1 e tangente alla retta x-2y+6=0
PER FAVORE MI SPIEGATE IL PROCEDIMENTO? grazie

come si può razionalizzare un radicale simile? :
$1/(((root (5) (a) + (root (7) (b)))))$

rombo

Dato il sistema:
$(x/y)/((a - 1)/a) - (x/y)/((a + 1)/a) = (2b)/(a^4 - 1)$
$C.E.: a != 1 ^^a != -1 ^^ y != 0$
$(x + y + 1)/(x + y - 1) = (a + b + 1)/(a + b - 1)$
$C.E.: x + y != 1 -> x != 1 -y ^^ a + b != 1 -> a!= 1-b$
Con soluzione: $x=b^^y=a$
Ho verificato le $C.E.$ della prima equazione e cioè $y != 0$
ed essendo $y=a$ se $a = 0$ non vengono rispettate ed infatti ho appurato che il sistema per $a =0 $
è impossibile.
Quando ho verificato le $C.E.$ della seconda equazione e cioè: $x + y != 1 ->x!=1-y$ ho notato che se ...

Perché il numero delle facce di una piramide è uguale al numero dei vertici e perché il numero degli spigoli è sempre pari?