Limiti?
Ciao, non ci sto a capire più niente con i limiti, mi è stato insegnato che se ho un limite e devo trovare la $x->oo$ viene fuori una forma indeterminata, e dovrei fare questo procedimento, prendo la x più grande la moltiplico per quel numero che ho fratto la x più grande, però facendo i esercizi non vengono ad esempio $lim_(x->-2^-) (x^2-4)/(2+x)$ come fa a venire -4 non dovrebbe venire $-oo$? su un sito ho trovato dei esercizi da fare ma li fanno tutto in un altro modo di quello che mi hanno spiegato, mi potete dire qualche regola per risolvere bene i limiti? sto facendo molti esercizi ma non mi vengono fuori
Risposte
certo che il limite della funzione che tu hai scritto è $-oo$!
perchè mai dovrebbe essere $-4$?
Infatti, trattandosi di una funzione razionale fratta, vale la regola pratica che ti ho scritto poco tempo fa , e che poi ti è stata chiarita negli interventi successivi
perchè mai dovrebbe essere $-4$?
Infatti, trattandosi di una funzione razionale fratta, vale la regola pratica che ti ho scritto poco tempo fa , e che poi ti è stata chiarita negli interventi successivi
nicole su questo sito che ci sono i esercizi li fanno tutti in modo strano, ad esempio se hai una funzione fratta, al numeratore c'è $x^2-4$ al denominatore $x^3-9$ quando si deve prendere la x più grande e dividerla per i numeri che hai, loro prendono la $x^3$ e la mettono sia per il numeratore che per il denominatore, invece a me è stato insegnato che per il numeratore si prende una x e per il denominatore un altra, può esserci che ci siano tutte e due uguali ma anche no, questa cosa come va fatta, come ti ho detto io o come fanno loro? guarda che ho sbagliato una cosa, sul limite di prima la $x->-2^-$ il risultato è sempre quello?
Ad esempio questo limite: $lim_(x->2) (4x-8)/(2-7x+3x^2)$ il risultato viene $4/5$ a me viene zero, e non capisco il perchè
Ad esempio questo limite: $lim_(x->2) (4x-8)/(2-7x+3x^2)$ il risultato viene $4/5$ a me viene zero, e non capisco il perchè
in questi casi devi cercare di scomporre il numeratore o il denominatore.
per esempio nel limite del primo post hai che al numeratore $x^2-4=(x+2)*(x-2)$, e quindi uno dei due termini lo puoi semplificare con il denominatore, ti rimane solo il termine $x-2$ ed il limite è banalmente $-4$
prova tu a fare il secondo!
per esempio nel limite del primo post hai che al numeratore $x^2-4=(x+2)*(x-2)$, e quindi uno dei due termini lo puoi semplificare con il denominatore, ti rimane solo il termine $x-2$ ed il limite è banalmente $-4$
prova tu a fare il secondo!
quindi devo sempre scomporre tutto? però sul secondo se lo scompondo diventa $lim_(x->2) (4(x-2))/((3x-1)(x-2))$ il risultato è $4/5$ però se faccio 4(2-2) è non fa 0? e la stessa cosa a denominatore
scusa ma hai già risolto l'esercizio, basta semplificare $(x-2)$ visto che ce l'hai sia a numeratore che a denominatore
si l'esercizio c'è l'ho risolto però voglio capire come si risolve, perchè con questi limiti non ci capisco prorpio niente, immaginavo che si semplificava il (2-2) del numeratore con quello del numeratore però a me viene più spontaneo mettere 0, quindi mi consigli di scomporre tutte le x e poi sostituisco?
in questo tipo di esercizi (in cui ti ritrovi una forma indeterminata $0/0$) prima scomponi, poi semplifichi, poi calcoli il limite
ma quante forme indeterminate ci sono? perchè a me hanno insegnato quella con $(oo)/(oo) sono la stessa cosa con quella $0/0$ ?
per rispondere a questa domanda è sufficiente guardare un libro di teoria...
ti dico la verità che il libro non c'è l'ho, mi sono procurato gli esercizi che ci sono, ma c'è ne erano pochi, li ho fatti, e andavo in cerca di altri, quindi fai te se vuoi darmi una mano o no, con la forma indeterminata ho fatto sempre $oo/oo$ quindi credo che c'è ne sono di diversi tipi, e forse ho capito il perchè certe volte la x più grande la prendevano in tutta la funzione, e non come facevo io, per il numeratore prendo la x più grande e la stessa cosa per il denominatore, invece ho visto che per alcuni esercizi prendono la x più grandee di tutta la funzione
non è questione di aiutarti o meno (penso che in questo forum ci sia molta disponibilità a darsi una mano), però un conto sono gli esercizi ed un conto è la teoria. io non so che scuola tu stia facendo, però non credo che tu non abbia un "qualcosa" su cui studiare (magari anche solo gli appunti presi a lezione)...
in ogni caso per le forme indeterminate puoi anche guardare sul web, forse ti può bastare...
in ogni caso per le forme indeterminate puoi anche guardare sul web, forse ti può bastare...
il libro non lo usiamo, ci dettano delle cose, e poi si cerca di prendere appunti, puoi perpiacere guardare se ho fatto giusto questa funzione? $y=(3x^2+x-1)/(x^2-1)$ il limite con $x->-oo$ =3 $x->1^-$ = $-oo$ $x->1^+$ = $+oo$ $x->-1^-$ = $-oo$ $x->-1^+$ = $+oo$ può essere?
per verificare i risultati ti consiglio di tracciare i grafici con questo software online: http://wims.unice.fr/wims/it_tool~analy ... on.it.html
direi che siano sbagliati i limiti per $x \to -1$ (occhio al segno che assume il denominatore negli intorni dx e sx)
direi che siano sbagliati i limiti per $x \to -1$ (occhio al segno che assume il denominatore negli intorni dx e sx)
puoi perpiacere vedere se questi limiti sono giusti? $lim_(x->3^+) (x^2-6x+9)/(x^2-9)$ = $+oo$ $lim_(x->4^-) (x-4)/(x^2-4x)$ = $-oo$ può essere?
Sono sbagliati. Devi scomporre e semplificare prima di calcolare il limite.
ma è sbagliato il segno o proprio tutto il limite?
sto facendo il secondo, mi viene $0/0$ che è una forma indeterminata, scompongo mi rimane x, però se $x->4$ il risultato è 4?
la seconda che hai detto...
prova a fare come ti è stato detto da @melia
edit: era riferito al post precedente sulla correttezza dei limiti
prova a fare come ti è stato detto da @melia
edit: era riferito al post precedente sulla correttezza dei limiti
"Agno92":
sto facendo il secondo, mi viene $0/=$ che è una forma indeterminata, scompongo mi rimane x, però se $x->4$ il risultato è 4?
scusa che simbolo è l'$=$ al denominatore?
prova a fare un passaggio alla volta!
si ho scomposto, mi viene$(x-4)/(x(x-4))$ semplifico è mi rimane x, se la x tende a 4 se sostituisco sarà 4? il simbolo èero lo zero guarda ti scrivo tutto $lim_(x->4^-) (x-4)/(x^-4x) = (4-4)/(4^2-4(4)) = 0/0 = (x-4)/(x(x-4))