Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un quadrilatero inscritto in una circonferenza è diviso da una diagonale in un triangolo rettangolo isoscele e in un triangolo avente un angolo di ampiezza $\alpha$ tale che $sin(\alpha)=1/sqrt3$. Determinare le funzioni goniometriche degli angoli del quadrilatero.
Ho trovato il coseno di $\alpha$ ho provato a trovare quello di $\gamma$ e $\beta$ da $sen(\pi/2-\alpha)$ ma non escee

Considera tre cariche allineate q1=-2,5x10^-6 C, q2=3,00x10^-6 C e q3=2,5x10^-6- C.
La distanza tra q1 e q2 è uguale alla distanza tra q2 e q3 e vale 10,0 cm.
Sapendo che 1/4pgreco epsilonzero=8,99x10^9 N x m^2/r^2 , traccia i vettori forza che agiscono sulla carica centrale q2 e determina direzione, verso e intensità della forza risultante su q2.
Aggiunto 2 giorni più tardi:
??

Salve a tutti
vorrei dimostrare la seguente proprietà dei logaritmi:
$e^ln(x)=x$
la mia dimostrazione è la seguente:
suppongo vera l'uguaglianza: $e^ln(x)=x$
$ln(x)*ln(e)=ln(x)$
$ln(x)*1=ln(x)$
$x=x$
Gradirei le vostre osservazioni.
Grazie e saluti
Giovanni C.
Ciao ragazzi questo è il testo del problema:
Dal vertice B del triangolo rettangolo isoscele di cateti AB=AC=2a si conduca una semiretta in modo che, detta P la sua intersezione con il cateto AC, Q la proiezione di P sull'ipotenusa BC ed R la proiezione di Q sul cateto AB risulti $ ka^2 $ l'area del trapezio APQR.
Allora io ho fatto tutti i passaggi per trovare i vari lati del trapezio e ho imposto l'area uguale a $ ka^2 $. Chiamando s l'angolo PBA, mi viene:
...

Ciao a tutti,
come si risolve nell'insieme dei numeri reali? 17000 = 1,44 : ( (r + 2s) * 0.2)
grazie, Luca

ciao a tutti volevo chiedervi un favore come si risolvono questi radicali per favore?
potreste dirmi k cosa sono praticamente (e nn con la storia della matrici diagonali)gli assi principali d'inerzia??grazie
(2x+2/9z)elevato alla 3°
(2x+2/9z)elevato alla 3°

Buon giorno a tutti!
Ho un vuoto di memoria sul valore del seno di angoli negativi. Poichè il seno è una funzione che oscilla tra 0 e 180° posso dire che il valore di sin(-270°) è 0?
Grazie!
Le branche(sezioni,rami,parti,non so come chiamarle) della matematica, fondamentalmente sono solo queste :aritmetica,algebra,analisi,(a parte la geometria)?O nei percorsi universitari ci sono ancora altri "step" di matematica?

Ciao, volevo chiedervi se l'esistenza dell'estremo superiore per sottoinsiemi di R superiormente limitati è un assioma o un teorema.
Perché da qui non riesco a capire (cito paro-paro da libri diversi):
1) "Si dimostra poi che: ogni insieme A di numeri reali limitato superiormente è dotato di estremo superiore" (teorema di esistenza dell'estremo superiore)
2) "Se un insieme A di numeri reali è superiormente limitato, allora A ha un minimo confine superiore, ossia esiste supA" (assioma del ...

Salve, come si disegna questa funzione y=sinx-1
Potrei tabbellarla però volevo sapere se si puo' porre sinx-1=x perchè di solito per disegnare funzioni del tipo y=$2^(x+2)$ pongo che x+2=X e y=Y , il nuovo centro della funzione è (-2;0) faccio un secondo sistema di assi nel primo in questo punto e la disegno normalmente, si potrebbe fare la stessa cosa con questa sinusoidale?

Mi dite dove ho sbagliato in questi problemi????
Miglior risposta
1) determina l'equzione della retta passante per il punto A(-1;2) e parallela alla retta di equazione 2x-3y+1=0
risultato: 2x-3y+8=0
Io ho fatto:
-3y= -2x-1
y=2/3x +1/3
y-2=2/3(x+1)
y=2/3x +2/3 +2
y=2x+2+6/2
y= 2x+8 ???
2) determina la retta passante per il punto A(3;-2) e perpendicolare alla retta di equazione 5x-y+2=0
risultato: x+5y+7=0
Io ho fatto:
-y= -5x-2
y= 5x+2
y+2=5(x-3)
Y=5x-17 ???
3)trova l'equazione della reta perpendicolare alla retta di equazione 2x-3y+6=0 nel ...
quali sono le regole delle radici quadrate o cubiche o ecc.....????? vi prego dovete aiutarmi !! perfavore!!!........ aspetto una risposta.......!!! grazie mille!!!

Salve sono impallato con la derivata di questa funzione fratta , anche perchè non nono molto pratico dei calcoli compelssi con i logaritmi.... cmq posto la funzione e il punto a cui sono arrivato io grazie in anticipo
$f(x) = 4 / (ln(x+5)-1)$ io qua uso la formula di derivazione $(f'(x)*g(x) - f(x)*g(x)) / (g(x))^2$
il risultato che mi viene è
$((ln(x+5)-1) - 4*(1 / (x+5))) / (ln(x+5)-1)^2$
il problema è che non so come andare avanti
so però che il risultato è
$-4 / ((x+5)(ln(x+5)-1)^2)$
il che mi fa pensare che mi stia complicando ...
Ciao, allora cerco dei esercizi con i limiti, siccome non è da tanto che li ho iniziati a studiare, non ne ho fatti molti, ho fatto le forme indeterminate $0/0$ e $oo/oo$, se volete mi potete dare anche per trovare i asintoti, visto che per trovarli si usano i limiti, perpiacere me ne potete dare alcuni esercizi?

Ciao a tutti ho provato a fare questo esercizio minimo 20 volte e viene sempre lo stesso risultato. Il problema è che è diverso da quello datomi dal libro. Mi potete fare vedere come rocedereste? Grazie...
$(-2/7)^(-2) * (-2/3)^-4 * (-21/2)^(-2) -(-4/3)^2*(17/5)^0 -(1/2-2)^(-3)$

Buonasera,
Avrei bisogno di un vostro parere. Considerando questo triangolo:
L'esercizio chiede di trovare il valore esatto di x. Per farlo, ho ipotizzato che l'angolo apparentemente retto fosse, in effetti, retto. (Per intenderci, l'angolo in basso a destra).
Di fatto, risolvendo l'esercizio basandomi su questa ipotesi: $tan(30) = x/(x+50)$ trovo un valore di x che soddisfa qualsiasi altra prova io abbia tentato (cos(30), sin(30), sin(45), cos(45) e tan(45)... In poche parole ho ...

La prof ha assegnato 5 identità goniometriche,4 mi sono risultate,questa no,ed è anche tra le più facili, :
$(cos2\alpha)/(cos(pi/4-\alpha))+(sen2\alpha)/(cos(pi/4+\alpha))+1/(sen(5/4-\alpha))=0$
Io sono arrivato qua:
$(cos2\alpha)/(sqrt2/2(cos\alpha)+sqrt2/2(sen\alpha)) +0+0=0$