Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
.Mattia.116
Buongiorno a tutti tutti tutti! Potreste correggermi questo problema di geometria analitica per favore? Perché poi vi devo chiedere una cosuccia. "Un triangolo isoscele ha la base di estremi $A(3, 0), B(5, 4)$ ed il vertice $C$ sull'asse $y$. Calcolare le coordinate del baricentro G, il perimetro 2p e l'area A del triangolo". Allora, è $C(0, y)$ e $G(x_g, y_G)$. Essendo ABC triangolo isoscele, dev'essere verificata l'uguaglianza $bar(CB)=bar(CA)$, e ...
2
24 gen 2011, 10:46

Josh2
Salve a tutti, non riesco a risolvere i problemi poichè sono stato assente e non sono riuscito a capire le regole sul libro, spero di riuscire seguendo i vostri procedimenti. Ringrazio in anticipo e buona serata 1) Un triangolo isoscele è inscritto in una circonferenza di raggio r. Si sà che la distanza del centro dalla base è: ( 1/3 ) r Determinare le lunghezze dei lati del triangolo e le ampiezze degl' angoli: a) se il triangolo fosse acutangolo b) se il triangolo fosse ...
2
23 gen 2011, 22:29

eli681
SALVE A TUTTI, MI SONO APPENA ISCRITTA AL FORUM (CHE MI E' STATO GIA' UTILISSIMO) SONO LA MAMMA DI UNA RAGAZZINA DI 1^ MEDIA E VORREI DELLE SPIEGAZIONI IN MERITO AL SEGUENTE PROBLEMA SUI SEGMENTI: CALCOLA LA MISURA DI 2 SEGMENTI, SAPENDO CHE, LA LORO SOMMA E' 30 CM. E CHE IL MAGGIORE SUPERA DI 7 CM IL QUADRUPLO DEL MINORE (RIS: CM 4,6 E 25,4) GRAZIE !!!
6
21 gen 2011, 09:47

and2
qualcuno può spiegarmi come si passa da un'equazione logaritmica ad una esponenziale? ..grazie in anticipo per la risposta
2
24 gen 2011, 17:02

kia.kia96
(3/4)elevato alla -6 :(-3/4)elevato alla -4 : (-3/4) elevato alla -5= (- 2/3)elevato alla -9 x (-2/3) elevato alla -2 x (-2/3) elevato alla 5= [(-2)elevato alla 3]elevato alla -2= [(-3)elevato alle -2]elevato alla -2= {[(-5)elevato alla -3]elevato alla -4}alla 0= (1-1/2)elevato alla 2 : (1-3/2)elevato alla 3 + 2 elavto alla 3 2 elevato alla 4 : 2 elvato alla 6= Aggiunto 20 minuti più tardi: in realta sono al 1 e poi si sono espressioni e se sareti così gentile da farmele te ne sarei ...
2
24 gen 2011, 19:00

mateita
1° problema 2 angoli alla circonferenza sono l'uno congruente a 5/3 dell'altro e la loro differenza è 24°,17'. quanto sono ampi i loro corrispondenti angoli al centro? il risultato deve venire: 72°,51' ; 121°,25' 2° problema la diagonale AC del quadrilatero ABCD(la figura è allegata qui), i cui vertici appartengono a una circonferenza, è un diametro. sapendo che gli angoli al centro DOA E AOB misurano rispettivamente 41°e 92', calcola l'ampiezza degli angoli del quadrilatero. il risultato ...
1
23 gen 2011, 14:15

diavoletto666
come si calcola la radice quadrata con l'algoritmo
2
23 gen 2011, 19:18

stì1
salve a tutti..studiando ho trovato una piccola difficoltà su questo argomento.. la mia difficoltà sta nel risolvere questo tipo di potenza: $(1/2)^(5/3)$ l'esercizio chiede di scriverlo sotto forma di radicale es:$ 2^(2/3) = root(3)(2^2)$ dato ke la formula è $(a)^(m/n) = root(n)(a^m)$ dovrei usare la stessa formula anche se è un numero razionale? (come il primo esempio) perche con i numeri naturale mi riescono mentre con i numeri razionali no.. spero mi aiutate..grazie in anticipo!
3
24 gen 2011, 14:23

trevisiol18
Buongiorno, stavo provando a risolvere tale esercizio : $ (log_2(x^3))^2=log_2(x^2)$ , x può assumere valori per x > 0 Mi risulta $x=1$, vi ritorna ? Grazie
4
24 gen 2011, 15:20

agatalo
un trapezio rettangolo ha l'area di 630 cm", le basi sono una i 4/11 dell'altra e l'altezza misura 28 cm. calcola l'area del cerchio che ha la misrua del raggio uguale a quella del lato obliquo del trazpezio. risultato 1225 p greco cm"-3846.5cm" se noi troviamo le due basi così: 2x630:28=45 somma delle 2 basi 45x4:11=16.36 base minore 45-16.36= 28.64 base maggiore come si prosegue per trovare il lato obliquo per poter trovare l'area del cerchio che si trova p greco x raggio alla ...
1
24 gen 2011, 15:29

Agno92
Ciao, allora devo trovare i asintoti orizzontali o verticali di questa funzione: $y=x/(9x2-1)$ devo trovari tutti i limiti, ho trovato i limite di $x->- +∞$ che viene 9 può essere? ma il limite di $x->-1/3^-$ mi viene $(1/3)/26$ ma non può essere, credo di sbagliare quando sostituisco 1/3 alla x, perchè al denominatore dovrei fare così: $9*(1/3)^2$ è alla fine viene -∞ può essere?
16
18 gen 2011, 16:53

fragolina98
Urgente x domani..problemi di geometria. 1)In un parallelogramma la misura di un angolo supera di 15°il doppio dellla misura dell'angolo adiacente allo stesso lato.Calcola l'ampiezza di ciascun angolo. 2)In un parallelogramma due angoli adiacenti a uno stesso lato sono uno il doppio dell'altro.Calcola la misura di ciascun angolo.
1
24 gen 2011, 14:30

MAriossss1
Ragà mi aiutereste con questo esercizio? $ {3x*5 con x>1,4 con x=1,2x+6 con x<1:} $ Il punto di discuntinuità è 1 ed è discontinuità di III specie. Ora, sulla prima e l'ultima equazione non posso fare niente, mentre per togliere la discontinuità devo lavorare sul 4? E come diventa f(x)? Io ho pensato f(x)= 4 con x diverso da 1 e 8 con x=1
1
23 gen 2011, 21:05

anninaanna
prima forma normale di boyce codd?
1
24 gen 2011, 12:15

ciccionamente97
Un parallelepipedo rettangolo ha la diagonale lunga 50 cm, la diagonale di base lunga 30 cm e una dimensione di base lunga 24cm. Calcola la misura dello spigolo di un cubo avente l'area della superficie totale uguale agli 11/ 16 dell’area della superficie totale del parallelepipedo. [22 cm] Grazie a chi mi aiuta! Aggiunto 1 ore 45 minuti più tardi: Grazie :)
1
24 gen 2011, 10:51

semspakka
ab alla seconda = bh per ab ossia ...=1x(...)da cui si rikava x=...
1
24 gen 2011, 09:10

giorgione1
Un saluto a voi tutti mi sto imbattendo in un esercizio del quale non conosco nemmeno il nome uhmmmm... ce la posso fare!!! Allora: $x:14=y:6=z:38$ e $x+y+z=145$ devo trovare il valore della z sono partito con $(x+y+z)/14+6+38=x/145$ non riesco ad andare avanti e credo anche di non aver imbroccato la strada giusta... grazie in anticipo a chiunque possa aiutarmi.
5
21 gen 2011, 18:42

IoooMe
come si fa questo ? y = f(x) = parentesi graffa: 2x-4 se x minore o uguale a 1 2-x se x minore 1 e questo : lim f(x) = -2 x->1+
1
23 gen 2011, 18:58

MartyCullen94
Salve!sono nuova del blog....volevo chiedere aiuto per un esercizio sui fasci di rette... Dato il fascio di rette: (k+1)x+(2-3k)y-7+3k=0 trova il valore di k corrispondente alla retta del fascio parallela alla retta di equazione y=x-3. Chi sa aiutarmi?grazie in anticipo.
1
23 gen 2011, 16:47

98miki
In un triangolo scaleno l'angolo A misura 100° e l'angolo B 60° , sapendo che i lati AB ed AC misurano rispettivamente 16 mm e 20 mm , calcola perimetro e area del triangolo ( approssimata in centesimi).
1
23 gen 2011, 15:15