Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti! Sono Senofane e frequento il liceo scientifico, terzo anno...
Sono sempre andato bene in matematica, non mi posso lamentare di certo, ma un argomento che mi ha dato filo da torcere sono i problemi di secondo grado e la loro discussione. Il problema non è tanto la discussione, quanto l'iter per giungerci.
Ad esempio, ho il problema: "Si prolunghi la diagonale $AC$ di un quadrato $ABCD$ di lato $a$ di un segmento $CE$ di ...

Come si fa??????
Del triangolo ABC sono noti l'angolo in A, il raggio del cerchio inscritto e il raggio del cerchio ex-inscritto relativo al lato BC: A^=49,9918gon r=13,595m Ra= 31,817. risolvere il triangolo...aiutatemi!!!!

il problema dice moltiplica la somma di meno un terzo e piu tremezziper la differenza di piu un mezzo e piu due settimi quale numero ottieni aiutoooo

Ciao a tutti,
in un esercizio di semplificazione dei compiti in classe, ho trovato questo esercizio, che non ho proprio capito; dice di applicare i prodotti notevoli:
$(a^2+1/3ab+b^2)(a^2-b^2+1/3ab)$
$[(a^2+1/3ab)+b^2][(a^2+1/3ab)-b^2]$
$(a^2+1/3ab)^2-b^4
Ma come fa a venire?

ciao a tutti ...non riesco a dimostrare questo teorema: dato un triangolo qualsiasi, dimostrare che la somma di tutte le sue mediane è minore del perimetro e maggiore del semi-perimetro.
P.S. si deve dimostrare senza usare le conoscenze sul baricentro.
ho pensato che c'entri il fatto che in ogni triangolo un lato è maggiore della somma degli altri due e minore della loro differenza, ma non sono arrivato a niente.

salve a tutti
volevo chiedere una delucidazione riguardo ad un'espressione con i radicali contenente moltiplicazioni e somme
l espressione e' questa:
$(sqrt(20)-sqrt(8))(sqrt(45)+sqrt(32))$
quindi bisogna prima semplificare le varie radici,poi bisogna fare i prodotti come in una normale espressione,poi si fanno le somme dei radicali simili
alla fine,senza fare tutti i passaggi,arrivo ad ottenere questo risultato: $ 2sqrt(10)+14$
volevo sapere se questo risultato e' ulteriormente semplificabile ...

Dato il sistema di equazioni letterali di primo grado a due incognite:
$ax + by = 2$
$a(bx - 1) = b(1 - ay)$
$a(bx - 1) = b(1 - ay) ->abx - a = b - aby -> abx + aby = a + b$
Analizziamo il sistema senza risolverlo.
$a/(ab) != b/(ab) -> 1/b != 1/a -> a != b$
Quindi il sistema se $a!=b$ è determinato.
$a/(ab) = b/(ab) -> 1/b = 1/a -> a = b$
In questo caso il sistema potrebbe essere indeterminato oppure
impossibile.
Verifichiamo:
$a/(aa) = 2/(a + a) ->1/a = 2/(2a) ->1/a = 1/a$
Il sistema per $a=b$ risulta indeterminato.
Da questa analisi non è saltato fuori ...

Scopri se la retta r,di ordinata all'origine 5 e passante per il punto A (2;-3), e la retta s di coefficente angolare $ 1/ 4 $ e passante per il punto B ($ -2 / 7 $;$ 3 / 2 $) sono parallele perpendicolari o nessuno dei 2.
Buona sera a tutti, ho un limite molto semplice ovvero devo verificare la relazione di limite dell'esercizio seguente:
$lim_(x->1)(x^2-2)=-2$ allora fisso un $epsilon>0$ e un $I(L)$ con $L=-2$ e pongo $|f(x)-L|<epsilon$ e si ha:
$|x^2-2+2|<epsilon rarr |x^2|<epsilon rarr {(x^2<epsilon),(x^2> -epsilon):}$ ora la prima non è mai verificata per ogni x escluso lo zero però non so come continuare come fare a dire che da questo il limite è verificato...

Ho fatto il teorema di Talete e le sue quattro conseguenze.
Dato un triangolo $ABC$, con $AC>BC$, si prenda sul prolungamento di $AB$ dalla parte di $B$ un punto $P$ tale che sia $AP:BP=AC:BC$. Si dimostri che $CP$ è bisettrice dell'angolo esterno $hat(BCQ)$, essendo $Q$ sul prolungamento di $AC$ oltre $C$.
Io traccio $BE$ in modo tale che ...

$2^(x+5)*3^(x+2)<8*6^((3x-1)/x)$
ho un problema con questa disequazione...per risolverla basta dividere tutto per 8 cioè $2^3$, ottengo lo stesso esponente al due e al tre del primo membro così li moltiplico e ottengo $6^(x+2)<6^((3x-1)/x)$
a questo punto basta risolvere l'exp, il problema è che mi viene alla fine $x^2-x+1<0$ per cui la soluzione è che non esiste x appartenente ad R ma sul libro dice che la soluzione deve essere x

Come dovrei risolvere correttamente la seguente operazione tra potenze con basi di segni diversi:
$ (-2)^3 : (2)^2 $
devo prima fare i calcoli per stabilire il segno giusto o c'è una qualche regola per stabilirlo? grazie
chi me la risolve?[(2+1)elevato a 5 -2elevato a 5 -1elevato a 5] :2x(2+1)=

Ho questa equazione:
[tex]x^2^x=e[/tex]
Sono riuscito a risolverla graficamente, ponendo cioè [tex]x^2=e^1^/^x[/tex] e trovando sul grafico il punto d'intersezione tra la parabola e l'esponenziale. Ma c'è un modo per risolvere l'equazione algebricamente, cioè senza far ricorso ad alcuna rappresentazione grafica? Grazie in anticipo!

Ciao, in verifica avevo da calcolare la derivata della funzione $f(x)=e^(e^x)$, che ho derivato come $e^(e^x)*e^x*x$ o una cosa simile, non ricordo.. ho preso metà punteggio. Dove ho sbagliato?
p.s.: l' esponente di $e$ è $e^x$ nel caso no fosse chiaro dalla scrittura..

salve a tutti
ho un'espressione con i radicali che dovrei elevare a potenza,ma mi viene un risultato e quando ho guardato il risultato che doveva venire era una cosa strana
dunque l espressione e':
$(-2/5root(3)(125/4))^5$
dunque io faccio:$(-root(3)((2/3)^3*125/4))^5$ e semplificando ottengo:$-root(3)(2^5)$
il risultato dovrebbe essere $-4/root(3)(2)$
questa radice al denominatore che non mi quadra....temo sia un esercizio di quelli che poi queste cose le vedo dopo....
mi sapete ...
DETERMINARE GLI ANGOLI DI UN TRIANGOLO SAPENDO CHE SOTTRAENDO DAI 3/4 DEL PRIMO ANGOLO I 2/5 DEL SECONDO SI OTTENGONO 55° E CHE AGGIUNGENDO AL SECONDO LA METà DEL TERZO SI OTTENGONO 65° ( sol 100, 50, 30)
IN UN PENTAGONO IL PRIMO, IL SECONDO E IL QUARTO ANGOLO SONO TRA LORO CONGRUENTI E IL TERZO E IL QUINTO ANGOLO SONO TRA LORO SUPPLEMENTARI. DETERMINARE LE AMPIEZZE DEGLI ANGOLI DEL PENTAGONO SAPENDO SAPENDO CHE LA SOMMA DEI 3/4 DEL PRIMO CON I 2/5 DEL QUINTO ANGOLO SUPERA DI 29° IL TERZO ...

Data l'equazione:
$- 3/(4x + 8) + x/4 = 1 + (x^2 - 4)/(x - 2)$
$C.A.: x !=-2 ^^x!=2$
posso dire che essa è equivalente a $(x-1)=4(x+2)$?
La prima equazione ha soluzione:$x=-3$
Procediamo con la risoluzione della seconda:
dopo alcuni calcoli arrivo a:
$(x - 1)(x + 3) = 4(x + 2)(x + 3)$
Applicando il secondo principio di equivalenza divido per $x+3$ termine che si annulla per $x-3$ ed ottengo:
$(x-1)=4(x+2)->x=-3$
Secondo me non sono equivalenti.
per favore non riesco a fare questo problema me lo fate voi please il problema è: il perimetro di u triangolo isoscele misura 77cm. quanto misura ciascun lato del triangolo se u n lato obliquo misura il triplo della base grazie

Ciao a tutti,
perché sul mio libro di matematica $2x+1<0$ è fatto equivalere a $y=2x+1$?
In generale ho visto anche che il II membro delle disequazioni, che è un numero, per es. $0$, viene considerato $y$, ma non ho capito perché.