Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

4a alla seconda - 3b per a=-2 e per b=-3 come si fa?

Potresti darmi una mano con questo problema?
Si consideri il triangolo ABC avente l'angolo in B=60°. Determinare l'ampiezza dell'angolo in A sapendo che, detta H la proiezione di A sulla retta del lato BC, vale la relazione: AC^2 + BH^2 = 169/64BC^2
Ho fatto il disegno ma non so cosa fare senza avere almeno un lato. Ho utilizzato come X quella proposta dal libro, cioè l'angolo in A. L'esercizio è nei problemi in cui applicare il teorema dei seni, ma come posso iniziare?
ki mi sa fare qst espressione cn le potenze?
2 alla terza per 23-15 alla seconda : 15- 7 per 2 alla seconda - 2 alla seconda per 21 - 7 per 2 alla 3
grazieee....

Radice
Miglior risposta
radice quadrata spiegazione 324. scomponi in fattori primi ,come faccio poi a fare uscire il 18?
Aggiunto 34 minuti più tardi:
la devo ricavare dalla scomposizione in fattori primi

Applicando le proprietà dei logaritmi ,verificare le seguenti identità:
$2log(a) x -2log(a) y + 3log(a) sqrty - 1/3log(a) x=1/6log(a) x^10/y^3$
Io ho fatto cosi:
$log(a) (x^2 * sqrty^3)/(y^2 * x^(1/3))=1/6log(a) x^10/y^3$
Ma non risulta l'identità
nel triangolo rettangolo ABC disegna la mediana BM relativa all'ipotenusa AC sapendo ke D+DM=65 cm e BC-BM=13 cm AB=3/4 di BC; qual è il perimetro??
1] in una circonverenza il diametro ab è di 21,6 . calcola la misura del raggio C'O' di una seconda circonferenza il cui diametro C'D' e i 7/12 di ab .
2]in una circonferenza di centro o avente il diametro di 20 cm , la misura di una corda ab è i 4/5 della misura del diametro .calcola il perimetro del triangolo AOB . grazie mille
:cry :cry :cry nel triangolo acutangolo ABC, CH è l'altezza relativa al lato AB e AK QLL REALTIVA al lato BC sapendo ke ACH misura 24 gradi CAK misura 11 gradi trova le ampiezze degli angoli interni

Ciao :hi
Potete aiutarmi a risolvere questa disequazione fratta?
[math]\frac{3x-2}{18}+\frac{2x-1}{9}>\frac{x^2-x}{2(x+1)}[/math]
Grazie in anticipo :satisfied

dopo una settimana ritorno, il desiderio di matematica è troppo forte ^^
ho un problema però...
sia ABC un triangolo tale che l'angolo C (interno) = 60°. sia M il punto medio del lato AB e siano H e K i piedi delle altezze che partono, rispettivamente da B e A.
dimostra che HMK è equilatero...
non so da dove partire, mi servirebbe una mano, un indizio magari, un qualcosa di sicuro da cui partire a ragionare...

Domani ho la verifica, e la prof in preparazione di quest'ultima ci ha lasciato una disequazione fratta.
Mi viene
x*(2m^3 - 5 m^3 - 5 m^2 + 5m + 3)................ 1-m
-----------------------------------------

ciao ragazzi chi mi riesce a risolvere questo calcolo.( si tratta di un prodotto notevole) PS: ce l'ho bisogno per oggi che domani ho il test
$ m^{2} + 3m = 3m -4 $

Ciao a tutti,
chiedo la verifica (a chi ne abbia voglia) di questi due esercizi:
I) $A = x^2+3x+xy+3y ->x(x+3)+y(x+3) -> (x+3)(x+y)<br />
<br />
$B = x^2+2xy+y^2 -> (x+y)^2
$C = x^2+y^3<br />
<br />
m.c.m. $= x^2y^3(x+3)(x+y)^2
M.C.D. $= 1<br />
<br />
<br />
II) $A = a^8+b^4+2a^4b^2 -> (a^4+b^2)^2
$B = a^6+a^2b^2-a^4b-b^3 ->a^4(a^2-b)+b^2(a^2-b) -> (a^2-b)(a^4+b^2)<br />
<br />
$C = a^8-b^4
m.c.m. $= -a^8b^4(a^4+b^2)^2(a^2-b)<br />
<br />
M.C.D. $= 1
Visto che le due $C$ non si potevano scomporre in fattori, li ho considerati come due fattori distinti e li ho inserirti nei rispettivi due m.c.m., ma non sono sicuro che sia ...
perdonate la domanda imbarazzante,(è un esercizio sui numeri complessi,devo trovare theta)ma ho serie difficoltà a capire questi due.Dovrei fare $arctg(2/sqrt2)$ quindi dovrei trovare l'angolo la cui tangente corrispnde a $(2/sqrt2)$ ero abituato a usare le varie tabelle scrause di riferimento e non ho mai capito come risolvere queste inezie.So che è banale ma abbiate pazienza.Vorrei solo l'avvio per capire questo genere di esercizi da li poi parto io.Grazie mille e scusate il disturbo.

Non riesco a risolvere questa disequazione con valore assoluto... Perchè non so da dove iniziare... E domani ho la verifica!!!
Qualcuno mi aiuti! Eccola:

Seconda proprietà fondamentale in $RR^+$
$[(sqrt50-1)(sqrt50+1)]$
prima di questo pezzo c'è un'altra parte che però sono riuscito a svolgere, il problema sta in questa parte che non riesco a fare. Grazie per la vostra cortese attenzione.

Salve a tutti,
per piacere, se potete verificarmi questi due esercizi, nei quali c'era da trovare il m.c.m. e il M.C.D. dei polinomi.
I) $A = 4-x^2; B = 4x-8; C = x^2-4x+4$
$4-x^2 = (x+2)(x-2)$
$4x-8 = 4(x-2)$
$x^2-4x+4 = (x-2)^2$
m.c.m. $= 4(x+2)(x-2)^2<br />
<br />
M.C.D. $= (x-2)
II) $A = x^4+2x^2+1;B = x^6+1;B = x^4+x^2$
$x^4+2x^2+1 = (x^2+1)^2<br />
<br />
$x^6+1 = (x^2+1)(x^4+1+x^2)
$(x^4+x^2) = x^2(x^2+1)<br />
<br />
m.c.m. $= x^2(x^4+x^2+1)(x^2+1)^2 = (x^6+x^4+x^2)(x^2+1)^2
M.C.D. $= (x^2+1)

Dato il sistema
$((x - 2)(1 + 1/y))/((1 - 2)/y)= x - 5 $
$((1 - x)/((2 - 1)/2) + 4/7(3x - 2(y - 1)))/(2 - (y - x)) = 1$
dopo alcuni calcoli arrivo a
$(x - 2)(y + 1)/y*y/(y - 2) = x - 5$
$2((11x - 12y + 19))/(21(x - y + 2)) = 1$
Quello che non mi convince è la condizione di accettabilità della prima equazione!
Condizione di accettabilità della prima equazione: $ y !=2$ Non ci dovrebbe essere anche $y!=0$?
Infatti nella prima equazione io mi trovo anche: $1+1/y$
Condizione di accettabilità della seconda equazione: $ x - y + 2!=0$
buongiorno a tutti..
scusate se vi disturbo di domenica, ma ho un "piccolo" per non dire enorme problema con un esercizio di matematica.
l'esercizio mi dice di trovare l'equazione dell'elisse che passa per un punto P ed è tangente ad una retta.
non ho capito bene come si svolge...
avevo provato a sostituire le coordinate del punto P nell'equazione dell'elisse usando la regola dello sdoppiamento (perchè l'elisse passa per P, quindi appartiene) e poi mettere tutto a sistema con la retta ...

salve non risco a impostare un sistema a tre. il testo mi chiede di determinare i coefficenti a, b, c in modo che l'iperbole:
y=ax-b/x-3
- passi per il punto P(0;3)
- tangente parallela alla bisettrice 1° 3° quadrante
- avente come asintoto la retta x=1
posta la generica passante per P ottengo b=3c
ma poi non riesco a continuare anche perche ho provato a sostituire alla x del centro (-d/c) l'asintoto ma mi verrebbe 0, a questo non è possibile dal momento che asintoto non passa per x=0 ...