Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
michela1997
quale e la area di un paralelepipeo
1
3 feb 2011, 17:03

catia97
Un solido è composto da tre parallelepipedi rettangolari sovrapposti aventi le altezze congruenti.L'area di base del primo è di 300 cm^ e una sua dimensione misura 20 cm. Le dimensioni di base del secondo sono congruenti hai 3/5di quelle del primo e le dimensioni di base del terzo sono congruenti hai 2/3 di quelle de3l secondo.Calcola il volume e l'area della superficie totale del solido,sapendo che è alto 36 cm. ...
1
4 feb 2011, 14:44

Corpeli
Salve a tutti, mi sono iscritta or ora al forum perché vorrei un consiglio. Devo fare la maturità quest'anno, sono allo scientifico p.n.i e volevo inserire nella mia tesina il seguente discorso per matematica: dato che la tesina è incentrata sul tema del nulla che generalmente viene associato allo zero, tra le altre cose, vorrei portare per matematica la differenza tra la concezione dello zero in algebra e in analisi e se in analisi, che sto studiando quest'anno, esista realmente uno zero e ...
10
28 gen 2011, 18:16

DavideGenova1
Ciao, amici! Risolvendo un problema di fisica mi sono ritrovato con l'espressione $4cos(arcsin(1/4))$, che ho calcolato con calcolatrice ed ottenuto 3,87... Il libro mette al posto del risultato approssimato un bel preciso $sqrt(15)$, che è proprio quel 3,87... Qualcuno saprebbe spiegare come si dimostra che $4cos(arcsin(1/4))=sqrt(15)$? Io vengo dal classico, ma mi sono studiato un manuale universitario di matematica per biologia ed ho imparato solo, tra i seni e coseni ...

driver_458
$lim_(x->0)(logx arcsenx)$ $lim_(x->+oo)(logx)^(1/x)$ il primo non mi viene il risultato che è 0 e il secondo come devo iniziare per usare de l'hopital?
4
4 feb 2011, 22:49


catia97
Matematica (59121) Miglior risposta
Un rettangolo,avente il perimetro di 66 cm e una dimensione che supera l'altra di 9cm, è la base di un parallelepipedo rettangolo. Calcola la misura dell'altezza del parallelepipedo, sapendo che è equivalente a un prisma regolare quadrangolare, alto 18cm, avente lo spigolo di base lungo 14cm. RISULTATI (14CM)
1
4 feb 2011, 14:46

tenebrikko
ho un insieme definito per riterio ma non capisco cosa esso contenga: $E = {x in RR : (x in NN) vv (1/x in NN)$ io ho capito che contiene gli x naturli, ma $1/x$ di naturale lo ottengo solo quando x = 1 percui contiene $NN$ giusto?
4
4 feb 2011, 10:30

Daniele84bl
Ciao a tutti, Mi starei cimentando con i primi problemi relativi alla Geometria Analitica utilizzando quindi il piano cartesiano. In un esercizio in particolare non riesco a determinare le coordinate del vertice di un triangolo isoscele di cui conosco gli estremi. Quindi la sua base ha coordinate A(-1; 1) e B(2; 0) con altezza relativa ad AB $sqrt(10)/2$. In questo caso metà di AB e altezza coincidono, infatti i due C1 e C2, uniti tutti i vertici, formano un quadrato. Io però ho dovuto ...
1
5 feb 2011, 06:09

pazzopazzopazzini
Prodotti notevoli? Miglior risposta
Ma (x-y)^2 quanto fa? E come mai?

jellybean22
Buona sera a tutti, ho un problemino con questa equazione goniometrica lineare: $sqrt2cos(pi/4-x)+sen(pi/2-x)=1$ Prima applico le formule di addizione e sottrazione, dopodiché sommo quel che c'è da sommare ed imposto il sistema trovando così i punti di coordinate: $A(0,1)$ e $B(4/5,-3/5)$. Rappresento i punti sulla circonferenza goniometrica, ed ottengo due insiemi di soluzioni, ossia: $x=pi/2+2kpi$ $vv$ $x=arctg(-3/4)+2kpi$ Il libro tuttavia porta un altro insieme di ...
2
4 feb 2011, 20:14

syxvicious
Ciao a tutti, sono bloccato su questo limite... se sotto radice ci fosse $x^2$ non sarebbe un problema, ma così anche se lo raccolgo (dopo aver razionalizzato), mi blocco. $ lim_( x->+oo) sqrt(2x^3+3x)-sqrt(2x^3+1) = lim_( x->+oo) (2x^3+3x-2x^3-1)/(sqrt(x^3*(2+3/x^2))+sqrt(x^3*(2+1/x^3))) = lim_( x->+oo) (3x-1)/(x^(3/2)*(sqrt(2+3/x^2)+sqrt(2+1/x^3))) = lim_( x->+oo) (3x-1)/((2x)^(3/2)) $ Dove sbaglio? Grazie.
2
4 feb 2011, 19:31

Be_CiccioMsn
Buona sera a tutti, avrei un dubbio sui limiti : avendo $lim_(x->+infty)(x/(x-1))=+infty$ facendo i calcoli, mi esce che $x> -M/(1-M)$ quindi, prendendo $M$ che $->infty$ esce verificato. Quindi il mio dubbio è che : che numero dare ad $M$? $infty$ o un numero molto grande? Oppure, da come ho capito io, ad $M$ bisogna dare $infty$ quando l'intorno è infinito ed un numero molto grande quando l'intorno è finito? Grazie a tutti.
6
30 gen 2011, 19:59

jellybean22
Salve a tutti, avrei un problema con la seguente identità goniometrica: $(sen^2alpha)/(cosalpha(1+ctgalpha))-(cos^2alpha)/(senalpha(1+tgalpha))=(2sqrt2sen(alpha-pi/4))/(sen2alpha)$ Al secondo membro, applicando le formule di addizione e sottrazione e quelle di duplicazione arrivo alla forma: $(sen^2alpha)/(cosalpha(1+ctgalpha))-(cos^2alpha)/(senalpha(1+tgalpha))=(senalpha-cosalpha)/(senalphacosalpha)$ Per quanto riguarda al primo membro, provo a sostituire subito le funzioni $ctgalpha$ e $tgalpha$, ho provato a fare anche il minimo comune multiplo, ma non arrivo da nessuna parte..... Qualche consiglio? Grazie a tutti
3
4 feb 2011, 18:37

Parma2
Il primo mio 2° post sul forum (il 1° è quello di presentazione) mi mette subito leggermente in imbarazzo, dato che tratta di cose che dovrei senza dubbio sapere (e credevo di sapere). Leggendo sui numeri di Fermat su wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Numero_di_Fermat $ F(5)= 2^(2^5)+1 $ Supponevo che andasse interpretato come $((2^2)^5)+1$, quindi $((2^2)^5)+1= (2^10)+1= 1025$ Ma come si legge su wikipedia pare che vada interpretato come $(2^(2^5))+1=(2^32)+1$ (che, appunto, essendo divisibile per 641 confuta l'ipotesi ...
3
4 feb 2011, 17:01

fantomius2
Secondo topic aperto ! Rileggendo il mio quaderno di analisi e controllando degli esercizi mi trovo davanti la scritta '' è una funzione decrescente -> si inverte il segno'' riferita ad un'equazione con arccos. Qualcuno mi può spiegare meglio quando devo cambiare segno applicando l'inversa? La questione non l'ho mai capita appieno...! -------- Inoltre vorrei avere ( sempre se è possibile approfittare di voi quando ci sono professori che si fanno pagare più che profumatamente per ...
10
2 feb 2011, 18:42

psodp
Salve, sono nuovo del forum e avrei bisogno di una mano per risolvere un problema assegnato al ragazzo a cui faccio ripetizioni. I dati sono: 1) trapezio isoscele inscritto nel cerchio 2) area del cerchio = 400 [tex]\pi[/tex] [tex]cm^2[/tex] 3) diametro cerchio = base maggiore trapezio (Il raggio dovrebbe essere 20 cm) 4) lato obliquo del trapezio = 24 cm Calcolare area e perimetro del trapezio. I risultati sono 99,2 cm e 491.52 [tex]cm^2[/tex] Grazie in anticipo per le risposte.
3
4 feb 2011, 01:39

indovina
Parlando di prismi, quale è la differenza tra 'angolo di apertura' di un prisma e 'angolo diedro' di un prisma? Io non ne vedo nessuna, dal momento che se si misura l'una si misura anche l'altra. Vorrei capire però perchè i matematici parlano più propriamente di 'angolo diedro' di un prisma. E' una mia curiosità.
1
4 feb 2011, 17:04

syxvicious
Ciao a tutti, non avendo la soluzione agli esercizi li controllo con maxima. Oggi mi sembra di essere molto sicuro che maxima produca un output errato, il limite è il seguente: $ lim_(x -> -1) (x+1)/(sqrt(6x^2+3)+3x )$ Confermo che 3x a denominatore è fuori dalla radice. Il risultato di questo limite, dopo aver razionalizzato, è zero (imho). Mentre a maxima (%i33) limit((x+1)/(sqrt(6*x^2+3)+3*x),x,-1); (%o33) 1 viene 1. Secondo voi uso male il software, il ...
6
3 feb 2011, 20:17

manogialla93
Per favore, aiutatemi! Ma siate molto dettagliati! f(x) = (-2cosx - cos^2x)/(2sen^2x - 3cosx + 3) a) determina il campo di esistenza [R: x diverso da π/4 + k π/2 ] b)calcola i valori di x per cui f(x)=0 [R: impossibile] c)risolvi in [0;2π] la disequazione f(x)
1
4 feb 2011, 12:11