Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
!!!!!URGENTE!!!!!
Ho una palla di diametro 20 cm che pesa 50 kg, devo trovare la spinta che riceve prendendo come riferimento Il principio di archimede.

ciao a tutti, oggi in classe ha spiegato come tracciare il grafico probabile della funzione derivata analizzando quello di f(x)...
sapreste farmi una scaletta, del tipo "come procedere"? grazie!
Funzioni pari e dispari
Miglior risposta
sapreste spiegarmi come risolvere le funzioni e capire quando e pari e dispari?e che differenza c'e tra una funzione e relazione?grazie

potenze sopra le parentesi tonda e quadra come calcolarle?
Aggiunto 49 minuti più tardi:
grazie per avermi aiutata. non sono espressioni ma,potenze da svolgere con le parentesi.A scuola non c'ero e non ho ascoltato la spiegazione,frequento la 1°media,quindi per me è un argomento nuovo.comunque grazie mille
Aggiunto 3 minuti più tardi:
grazie ancora anche da parte di mia sorella Assunta Manuela.

[(4elevato alla 4°)elevato alla 2°]elevata alla 3° come si svolge?Aiutatemi per favore grazie

Studiando la sommabilità in $]0,b]$:
$f(x)$ continua in $]0, b]$
$\lim_{x \to 0} x^{\alpha} f(x) = l > 0<br />
allora ${(\text{f non è sommabile},\text{se }\alpha >=1),(\text{f è sommabile},\text{se }\alpha
mi serve aiuto a completare delle verifiche sul piano cartesiano ortogonale
Da un punto P , conduci le due tangenti alla circonferenza e siano A e B i due punti di contatto.Condotta una terza tangente in un qualunque punto del minore dei due archi AB e dette C e D le sue intersezioni con le tangenti precedenti , dimostra che l'angolo COD è 1/2 dell'angolo AOB

Come di consueto un salutone a voi tutti.
Esercizio:
Due persone hanno 200 euro. Il primo ne spende il 40% ed il secondo spende il 10% della cifra restante. Quanti soldi hanno le due persone al termine di questi acquisti?
Allora:
se dovessi seguire la mia logica toglierei prima il 40% (80 euro) ed alla rimanenza 120 euro toglierei il 10% (12 euro) e così da far rimanere 108 euro... no no non è questa la risposta esatta!!!!!!!!
Grazie a colui voglia illuminarmi...
P.S.: ne ...

heeeeeelllp me proporzoinalità---nn ho capito la differenza fra la proporzionalità diretta e quella inversa!!!!!!!!!!!!!!

Salve, docenti. Ho questa piccola curiosità: in che scuola, in che indirizzo, si studia al meglio la Matematica (attenzione, non intendo, ovviamente, per quantità di argomenti, ma per qualità).
Liceo Scientifico? Istituti tecnici? Secondo voi?
Salve a tutti...chi mi aiuta con questo limite???
lim per x -> 1 di x^5 -x^3 -7x^2 +12x -5 tutto fratto x^3 -3x^2 +3x -1
Grazie a tutti anticipatamente!!!!!
Aggiunto 32 minuti più tardi:
Il libro mi dice che deve uscire 9 =(
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Va bene =) ... grazie mille!
Aggiunto 21 minuti più tardi:
Grazie mille BIT5... =D

Mi serve una spiegazione per risolvere 2 problemi
Miglior risposta
scusate se insisto sempre con i soliti problemi ma mi spiegate per favore come si fanno perchè a me sembra di aver capito ma quando arrivo a farli non ci capisco niente e non so da che parte cominciare grazie 1000 in anticipo
1) data la retta di equazione (a+3)x +y-2=0, con a appartenente a R, calcola a in modo ch la retta:
- sia parallela all'asse x
- sia parallella all'asse y
- passi per l'orgine
- formi con gli assi cartediani un triangolo di area 1/4
2) determina per quale valore ...
Esercizio sulle funzioni aiuto!!
Miglior risposta
.determina il campo di esistenza delle seguenti funzioni y=5-x/|x+1| y=3x-2/(x-3)^3 graziee
Domani ho un interrogazione di matematica . Mi servono veloce informazioni sul moto rettilineo uniforme e la rappresentazione sulla retta

ho un dubbio in merito a questo problema: In un contenitore ci sono 100 litri di acqua. Si riempie con 10 litri al minuto. Il problema mi chiede di costruire una tabella assegnando al tempo i valori di 1,2,3,4,5.(e l'ho fatto) Mi chiede di rappresentare graficamente la tabella (e l'ho fatto)come ultima cosa mi chiede la relazione fra quantità d'acqua e tempo. La relazione, nel caso richiesto dal problema, è q = 2.t + 10
dove q è la quantità e t il tempo. ?
Ringrazio in anticipo

[tex]\lim_{\delta x \to 0} \displaystyle{\frac{\delta\bigg(\frac{\partial y}{ \partial x}\bigg)}{\delta x}}=\displaystyle{\partial \bigg(\frac{\partial y}{ \partial x \partial x}\bigg)}=\displaystyle{\bigg(\frac{\partial^2 y}{ \partial x^2}\bigg)}[/tex]
Qualcuno può gentilmente spiegarmi i passaggi di questo limite? Non ho capito come è stato svolto

Come faccio a dimostrare che per alfa=1 la serie armonica generalizzata diverge? Ho provato a guardare la dimostrazione proposta sul mio libro di analisi ma non l'ho capita molto bene.... Grazie mille ....
x favore cerco risoluzione di 4:x=3:1/2

Proporzioni... help!!!
Miglior risposta
ciao a tutti!! ragazzi mi potete dire cosa sono le proporzioni??? Nel mio libro c'è l'esempio: 2:4= 4:8.... non ho capito da dove prendono quel 4 e quell'8 :(.... ma è xkè 2 e il doppio di 4 e 4 è il doppio di 8 :scratch :scratch ??? aiutatemi pleseee :giggle :giggle