Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problema geometrico!
Miglior risposta
salve a tutti qualcuno può aiutarmi con questo problema? non riesco a risolverlo! :cry :cry :cry
allora:
in un parallelogrammo il perimetro è 86 cm e la misura di ciascun lato minore è inferiore di 7 cm di quella di ciascun lato maggiore.calcola la misura dell'altezza relativa al lato maggiore sapendo che l'altezza relativa al lato minore è lunga 20 cm
vi prego aiutatemi sono disperata!!!!!! :cry :cry :cry :cry :cry :wall :wall :sigh :mumble
Aggiunto 38 minuti più ...
se un litro di acqua, alla temperatura iniziale di 15° , viene messo in un thermos e agitato energicamente. supponiamo che , nell'agitare, sull'acqua venga compiuto un lavoro di 200 J al minuto . per quanto tempo dovrebbe essere agitata l'acqua per portarla alla temperatura di ebollizione ?
Buona sera a tutti, ho dei problemi con le seguenti equazioni goniometriche:
$sen(3x+pi/2)=cos2x$
$sen(alpha)=cos(\beta)$ quando $alpha+\beta=pi/2$ e quando $\beta-alpha=pi/2$
Distinguo i due casi:
1) $3x+pi/2+2x=pi/2+2kpi$
$5x=2kpi$
$x=(2kpi)/5$
2) $2x-3x-pi/2=pi/2+2kpi$
$-x=pi+2kpi$
$x=-pi-2kpi$
Perché le soluzioni del secondo caso, non sono riportate sul risultato del libro?
Seconda equazione:
$tg(x-pi/3)=ctg(pi/2-2x)$
prima impongo le C.E., che mi danno ...

Rapporti in Scala per favore ???
Aggiunto 55 minuti più tardi:
c'è io non ho capito come posso trasformare per esempio 320m in scale ??e per esempio trasformare 1:400.000 in metri ??
1°PROBLEMA
un triangolo isoscele, inscritto in una circonferenza, ha per base una corda lunga 48 cm la cui distanza dal centro è 18cm. sapendo che il centro O della circonferenza è interno al triangolo, calcola l'area del triangolo. il risultato deve venire: 1152 cm2
2°PROBLEMA
un triangolo isoscele inscritto in una circonferenza di centro O e raggio lungo 14,5cm ha per base una corda lunga 28,6cm. sapendo che il centro O della circonferenza è esterno al triangolo calcola l'area del ...

Elisse (58582)
Miglior risposta
non capisco il procedimento del mio libro
determiniamo le equazioni delle rette tangenti all'elisse di equazione [math]\frac{x^2}{5}+\frac{y^2}{3}=1[/math]
condotte dal punto [math]P(0,2)[/math]e dal suo punto [math]Q[/math] di ascissa [math]1[/math] e ordinata positiva
subito dopo utilizza "l'equazione risolvente"(o almeno lui la chiama così) [math](3+5m^2)x^2+20mx+5=0[/math]
ma da quali elementi è composta questa formula?
esercizi sulle tre dimensioni di geometria, senza la figura non so se potete aiutarmi
pq= 18 cm, pqh = 30° incognita qh risultato 15,588 cm grazie

un cubo presenta una cavità a fora di piramide regolare quadrangolare con il contorno della base conincidente con la base superiore del cubo, sapendo che l'apotema misura 15 e che lo spigolo di base della piramide e gli 8/3 della sua altezza calcola l'area della superficie totale e il volume del solido
risultato=3600
12096
Di questi questi due esercizi capisco intuitivamente la soluzione,ma non saprei fare i passaggi corretti:
$lim_(x->0)( log(1+3x))/(logx)=3$
e
$lim_(x->0)(log(1+2x))/(log(1+x))=2$
cioè ad entrambi il risultato è proprio quella x che impedisce al numeratore di essere uguale al limite notevole $lim_(x->0)(x+1)/x$(più o meno)
ma non saprei proprio con quali passaggi ci si arriva
Alla seconda devo applicare la proprietà della differenza di logaritmi?

1)dopo parecchi anni che ho finito la scuola mi sono imbatuto in due problemi che non trovo soluzione forse mi sono completamente arrugginito spero che voi mi aiutate per una spolveratina
in una scuola i 3/8 degli alunni frequentano la prima i 9/5 di questi la secona e 126 la terza quanti sono glia lunni in totale
risultato 720
2) da una botte piena si spillano prima 1/5 e poi 1/3 della rimanenza. se la seconda volta se ne se ne prendono 12 litri in più della prima qualè la capacità della ...

RAGAZZI UN AIUTO!! MI SERVIREBBE LA DIMOSTRAZIONE DEL COROLLARIO DEL TRIANGOLO ISOSCELE: UN TRIANGOLO EQUILATERO E' ANCHE EQUIANGOLO..PERCHE' NON L'HO CAPITO TANTO BENE..RISPONDETEE GRAZIE !!

ciao ragazzi...
servirebbe un piccolo aiutino per risolvere questo esercizietto... non sembra difficile ma sbaglierò qualcosa e non riesco a venirne a capo...
eccovi il link dell'espressione
img232.imageshack.us/i/xxxmj.jpg/
praticamente io procedo sviluppando tutti i prodotti a poi vien fuori una cosa che non riesco a semplificare e non so come andare avanti
grazie in anticipo

Salve a tutti,
scusate sono davvero dispiaciuta, ma ho inserito un nuovo messaggio nella sezione sbagliata!!!!
Spero mi perdoniate!!!!
Comunque reinserisco l'argomento .
Avrei necessita di avere dei chiarimenti relativi alle equazioni della parabola (con relative rappresentazioni grafiche) e piu' precisamente:
1) trovare l'equazione della parabola avente l'asse coincidente con l'asse y e passante per i punti a(0;2) e b(1;3)
2) trovare l'equazione della retta passante per p(2;1) ...
Come si risolve questo problema?
Due lati di un parallelogrammo appartengono alle rette di equazione y=3/2x e 3x-8y=14.Una Diagonale appartiene alla retta y=15/4x+7/2.Determinare i quattro rtici,la misura del perimetro e quella dell area del parallelogrammo.

Problemi di geometria (58539)
Miglior risposta
Problemi di geometria x domani
1)In un parallelogramma due angoli adiacenti a uno stesso lato sono uno il quadruplo dell'altro.Calcola la misura di ciascun angolo.
2)In un parallelogramma la misura di un angolo supera di 27°il triplo della misura dell'angolo adiacente allo stesso lato.Calcola l'ampiezza di ciascun angolo(risultato:38°15°;141°45°)
3)Il parallelogramma ABCD è diviso dalla diagonale AC in due triangoli isosceli.Sapendo che BAC misura 46°,calcola la misura degli altri angoli ...
Potreste Aiutarmi Con Questo Problema ? Grazie :)
Due lati di un parallelogrammo appartengono alle rette di equazione y=3/2x e 3x-8y=14.Una Diagonale appartiene alla retta y=15/4x+7/2.Determinare i quattro rtici,la misura del perimetro e quella dell area del parallelogrammo.

Il mio problema dice: considerare l'equazione a(x-1)+4(a+1)=7+x e dire per quali valori di a l'equazione ammette come soluzione x=5, x=1/2, x=7, x=-2. Che cosa si può osservare? E poi chiede di determinare i valori di a per cui si ha x=-3. Io ho posto l'equazione nella forma Ax=B: (a-1)x=-3(a-1), che è equivalente alla data e ho sostituito ogni volta l'incognita con le soluzioni indicate dal problema. Il valore di a è sempre 1 e l'osservazione che faccio è che per a=1 le soluzioni sono infinite ...

Buonasera!
Una domanda.
Considerando:
$(Xe^X)/(X^2-1) >= 1$
Procedendo:
$(Xe^X-X^2+1)/(X^2-1) >= 0$
A questo punto non so davvero come procedere... ho provato a impostare il nominatore maggiore o uguale a zero ed il denominatore maggiore di zero, ma trattandosi di due equazioni di secondo grado otterrei un'intervallo di valori. Consigli?

Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema ?? non riesco...
Questa è la traccia:
Trova l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y sapendo che passa per A(0,5) B(1,4) C (2,5) trova poi le coordinate del Vertice,del Fuoco, l'equazione dell'asse di simmetria e della direttrice..
Spero qualcuno possa aiutarmi..
Quando mi trovo in situazioni come questa in genere vado un po' a caso,ma ora è arrivato il momento di capire questo benedetto tipo di passaggio:
Ho questa disequazione $ (x^2-3x)/(x-2)-(6x-6-x^2)/(2-x)-5<0 $ .Quindi devo far si che il denominatore della seconda frazione diventi $x-2$,però comincio prima col raccogliere $-1$ davanti al numeratore,quindi:
$ (x^2-3x)/(x-2)-(-1)(x^2-6x+6)/(2-x)-5<0 $
Dunque posso cambiare il segno dell'intera equazione:
$ (x^2-3x)/(x-2)+(x^2-6x+6)/(2-x)-5<0 $
Ma è a questo punto che mi ...