Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
franbisc
Non riesco a capire perchè il $ lim_(x->1^+)(x/(log_(1/2)x)) $ è $ -oo $ e non semplicemente $ oo $
7
3 feb 2011, 22:36

LeLyX
:bemad un esempio: (x-2y)^4 :beatin thanks!! :thx :hi
1
3 feb 2011, 19:17

Argentino1
Salve, dovrei risolvere la seguente disequazione trigonometrica: $(1-tanx)/(5-sinx) <= 0$ Ho provato procedendo a separare numeratore e denominatore: $N >= 0$ : $1-tanx<=0$ $rArr$ $tanx>=1$ $rArr$ $x>=\pi/4$ $D > 0$ : $5-sinx<0$ $rArr$ $sinx>5$ $rArr$ $\nexists x inRR$ La disequazione non ha soluzioni quindi? Oppure ho sbagliato completamente procedimento?
4
3 feb 2011, 18:10

Fregior
Volevo sapere come procedere per la risoluzione di questo logaritmo: $ log (base10)*(log (base10)x)=2 $ E se mi potevate spiegare anche come procedere con: $2log x=log 4$ Scusate per la formula ma non sapevo come mettere il pedice.
14
31 gen 2011, 18:43

gio881
Salve! visto che sul mio libro non è spiegato molto bene , potreste spiegarmi il procedimento per il calcolo dell'invertibilità di una funzione(e se possibile con un esempio)??? grazie in anticipo!
11
31 gen 2011, 12:54

kiria
1. Si scriva l'equazione dell asse del segmento i cui estremi sono i punti O(0,0) e A(2,-2) 2.Si determina l'equazione della circonferenza con centro nell'origine del raggio 5. 3.Dopo aver determinato l'equazione della circonferenza con centro nell'origine e raggio 5 si verifichi che il punto A(-4,3) appartiene ad essa mentre non vi appartiene il punto B(7/2,7/2). Si determinano poi le ordinate dei punti di ascissa 3 appartenenti alla circonferenza. Aggiunto 39 minuti più tardi: la ...
1
3 feb 2011, 14:31

mateita
1°PROBLEMA un rombo è circonscritto a una circonferenza. calcola la misura del raggio della circonferenza sapendo che il perimetro e la diagonale maggiore del rombo misurano rispettivamente 12cm e 4,8cm. il risultato deve venire: 1,44cm VI RINGRAZIO IN ANTICIPO A KI ME LI RISOLVE GRZZZ
1
3 feb 2011, 13:46

Loverdrive
Ciao a tutti. Io ho un dubbio: E' possibile svolgere equazioni, per esempio del tipo $x+10'000 = [x - 1'000]-40% $ ? Praticamente tutto il termine a destra dell' $=$ fra parentesi quadre va diminuito del suo 40% . Dovrei riuscire a calcolare il valore di x...
4
3 feb 2011, 12:44

alessandruccia9
Salve, cortesemente potreste dirmi come individuare i due punti d'intersezione tra la circonferenza di equazione$ x^2+y^2+8x-6y=0$ e l'asse dell'ordinata naturalmente so che è una circonferenza che passa per l'origine e so come trovarmi il centro e il raggio ma non riesco a capire come trovarmi questi punti che mi servono per poi trovarmi l'equazione del fascio di rette. Grazieeeeeeeee

fabiosbriglio
come si fanno le espressioni con i monomi?

Stefystef
Salve,chi mi controlla se i risultati sono esatti(ad alcuni ho messo anche le intersezioni)?? y= x^2 -2x -15 tutto fratto 4x^2 -16 D= R-{-2;2} A(0;15/16) B(-3;0) C(5;0) y= rad di 2x^2 -x -3 - rad 9x^2 +3x-2 D= (-inf;-1] U [3/2;+inf) y= rad di 6x^2 +24x tutto fratto 2x^2+3x-2 +rad(settima)di x^3-x^2-9 tutto fratto 5x-12 D= (-inf;-4]U(1/2;12/5)U(12/5;+inf) y= log base 7/3 di (3x^3 -3 tutto fratto 4x-8x^2) ...
1
3 feb 2011, 10:42

Fregior
Mi stavo dilettando con un problema sulle parabole per diletto personale. Ad un certo punto dovevo determinare l'equazione di una parabola $y=ax^2+bx+c$ Due dati sono il passaggio per due punti. Mentre il terzo è determinare l'area del segmento parabolico che ha per estremi i due punti. Ho trovato l'Area ma non so come usare l'area per trovare il terzo elemento da mettere nel sistema a tre incognite per determinare la parabola. Consigli?
9
2 feb 2011, 18:01

maurim94
Ciao, mi chiamo Maurizio e premetto di essere MOLTO somaro in matematica … vengo al mio problema : in un testo ho trovato il seguente esempio : [tex](1-x)(-x^2-x+12)>0[/tex] è uguale a [tex]-(1-x)( x^2+x-12)>0[/tex] purtroppo non riesco proprio a capire perché : il mio ragionamento è che posso moltiplicare i membri di una disequazione cambiando il segno della stessa, quindi io trasformerei [tex](1-x)(-x^2-x+12)>0[/tex] in [tex](-1+x)(x^2+x-12)
7
2 feb 2011, 22:32

driver_458
come si risolve il limite della funzione $(x-sinx)/(x(1-cosx))$ per x tendente a 0? Applicando de l'hopital mi viene sempre un limite indeterminato...
4
2 feb 2011, 21:15

niere
Mi sono impantanata nei limiti ormai... Prima il libro ha fatto un esercizio per la verifica del limite: $ lim_(x -> 1) 1/(x-1)^2 = + oo $ risolve usando la definizione: $1/(x-1)^2 > M $ (M è un numero positivo grande perché il limite va a +infinito e la funzione sarà sempre maggiore di M) il procedimento l'ho capito, soprattutto che bisogna fare il RECIPROCO e cambiare il verso cioè diventa: $(x-1)^2 < 1/M $ Dopo il libro fa un esercizio con un altro limite, sia con +oo ...
3
2 feb 2011, 20:25

armetta laura
la somma delle dimensioni di un rettangolo misura 54 cm e la loro differenza è 6cm.come trovo l'area perimetro e base altezza?
1
2 feb 2011, 17:30

everton
ragazzi ho bisogno di sapere le formule e a che serve il triangolo di Tartaglia e come fare le potenze,perché nn c'èro il giorno della spiegazione e sia il libro che la prof fanno schifo. perfavore aiutatemiiiiiii
1
2 feb 2011, 16:55

Sk_Anonymous
ciao a tutti!!!mi chiamo gianmaria e sono nuovo di questo forum! Tra un'ora ho una prova dove mi sará chiesto di calcolare la derivata, dominio, asintoti, assi e calcolare i dati e tracciare il grafico di due funzioni... Per es. y=xalla3a+27 fratto xalla2a-16 C'e qualcuno online che puó aiutarmi?!
5
2 feb 2011, 09:31

armetta laura
ho l'area del retrtangolo come trovo il perimetro base e altezza
1
2 feb 2011, 17:33

Onur96
Come si fanno i problemi di fisica con gli errori ? Per esempio : I cateti di un triangolo rettangolo sono : b=20.1 cm +o- 0.1 cm h=50.2 cm +o- 0.2 cm -Calcola l'errore percentuale su ogni cateto; -qual è l'errore percentuale sull'area del triangolo ?
1
1 feb 2011, 14:46