Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Polinomi (57559)
Miglior risposta
Ho un vuoto assoluto nella testa...non li comprendo.
Ho provato ad eseguire la seguente espressione:
(a-3)(a-2)(a-1)-a(a alla seconda-1)-2(a-1)
ma evidentemente con esito negativo.
Potreste spiegarmi le regole in generale prendendo come esempio di questa espressione?
Grazie 1000 in anticipo a tutti! :hi
vorrei sapere se l'impostazione iniziale che do a questa funzione è corretta per poi proseguire lo studio. allora:
$ y=(||2e^{x}-7|+7-2e^{x}|^2)/(4-|e^(x)|^2) $ che riscrivo $ y=((|2e^{x}-7|+7-2e^{x})^2)/(4-e^(2x)) $ .
ora mi interesso del modulo. pongo $ 2e^x>7 $ e ottengo $ x>ln (7/2) $ . per tale valore il denominatore diventa 0. quindi mi interessa studiare solo per $ x<ln (7/2) $ dove la funzione diventa $ y=(-4e^{x}+14)^2/(4-e^(2x)) $ .

E rieccoci nell'anno nuovo con un nuovo problema di "calcolo": (sicuramente sbaglierò ancora io..ma questa volta il calcolo è semplice ... non capisco)
Esercizio n.603
Per l'acquisto di un appartamento e un box, Anna versa €240000. Sapendo che il box costa [tex]\frac{1}{5}[/tex] dell'appartamento, qual'è il valore di quest'ultimo?
R. €200000
Soluzione
Calcoliamo innanzitutto il prezzo del solo box:
[tex]\frac{1}{5} \times 240000 = 48000[/tex]€
Con questo dato possiamo calcolare il ...
mi potete aiutare a risolvere delle espressioni
Aggiunto 1 ore 34 minuti più tardi:
QUESTA E LA PRIMA
[3\9+(1+2\9)+(1+1\9)]x[5\10-(1-75\100):6\9](1\90-2:34\10+6\9)+2=2,25
Aggiunto 4 ore 6 minuti più tardi:
non riesco a capire il minimo comune multlipo
ho un problema da risolvere: La zia prepara un tappeto a forma di rombo con il lato di 15 dm, la diagonale maggiore e di 24 dm e la diagonale minore di 18 dm.Quanti dm2 di stoffa compra? Se lo borda con una frangia che costa euro 8,60 quanto spende in tutto?
http://img152.imageshack.us/i/hgfvnhjmkl.png/
vi prego, potete farmi capire anche come funziona?

Parabola (57481)
Miglior risposta
Come faccio ad individuare l'equazione della parabola conoscendo il vertice e il coifficente [math]a[/math]
es.[math]V(4,-3)[/math]
[math]a=-1[/math]
Grazie anticipate
problemi sulla circonferenza
Aggiunto 1 minuti più tardi:
come si risolvono problemi sulla circonferenza
Aggiunto 1 minuti più tardi:
io non lo so e tu?
Salve avrei un chiarimento da chiedervi su un semplice limite
$lim_( x to 0^+-) xlog^2|x| ( 2log|x|+3)$
ora ho visto che da destra il limite vale $ 0^-$ mentre da sinistra il limite vale $0^+$
ma .. questi segni sono influenzati da quell'esponente $2$ che compare nel primo logaritmo giusto ?
se invece non vi era l'esponente 2 i limiti da entrambe i lati erano $0$ no ?
ecco a voi
http://img508.imageshack.us/i/hgfvnhjmkl…
se potete mi spiegate come funzionano, anche con quale riassunto di questo capitolo
vi prego
{[(7/15 + 3/20 - 1/4) - (- 1/3 + 11/10 - 3/4) + 5/3 ] - 2} - 1/5 risultato= - 1/20
-(11/18 - 2/3) +{ 1/9-[5/3+(11/3 - 13/9 - 1/2)]} + 28/9 risultato = - 1/9

Aiuto (57467)
Miglior risposta
un quadrato ha il perimetro di 420 cm.calcola il perimetro di un rettangolo equivalente a 1/5 del quadrato sapendo che la base e i 5/9 dell' altezza
[196 cm]

Mi scuso per il titolo ma non ho trovato un modo decente per spiegarlo...
Oggi mi sono trovato di fronte ad una semplicissima equazione, che era più o meno così :
1/x+1 + 1/x+2 = 2/x+3
Ora...io so che è una cavolata da prima superiore (Sono al secondo anno di economia all'università!) e mi faccio veramente schifo per non avere idea di come risolverla...però tant'è ç_ç
Mi affido alla vostra saggezza ringraziandovi anticipatamente

ragazzi o delle espressioni che dv fare nn ce la faccio a farle
Aiuto Rapporto Inverso e Diretto:
Consegna
Calcola il rapporto diretto e il rapporto inverso fra i numeri di ciascuna coppia data negli esercizi seguenti: 2\5 e 9\15. Qualcuno può spiegarmi come si fa in modo di farmi capiro come fare gli altri? Grazie in anticipo =)

Aiuto (57433)
Miglior risposta
l'area di un rettangolo è di 540 cm e la base e i 3/5 dell' altezza.calcola l'area di un quadrato avente il perimetro uguale ai 5/6 di quello del rettangolo
[400 CM]

Perdonate la domanda banale ma i libri di testo nella scuola elementare e media li pagano le famiglie oppure la regione?
Grazie
Data la funzione $f(x)=e^x-senx-3x$, calcolare i limiti per x che tende a $+oo$ e $-oo$ e provare che esiste un numero reale a compreso fra 0 e 1 in cui la fuznione si annulla.
Ma il limite di $senx$ per x tendente a infinito non dovrebbe esistere.
Provare che esiste un numero reale a con 0
se l'area di un rettangolo è 380cmq e la base è i 19/5 dell'altezza come calcolo i due lati?