Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

determinare gli eventuali valori di a che rendono uguale a 5 il seguente limite
$lim_(x -> -oo) ((-x+3a)/(a-x))^5$
Risolvere la seguente equazione nell'incognita x:
$ lim_(a->oo) ((a+x)/(a-x))^a=4$
Che regola devo applicare ? Devo mettere in evidenzia la x ?

ciao a tutti!vorrei un chiarimento sulle seguenti disequazioni:
1) $2>=x^2>=1$ ho provato a risolverla ,sbagliando,scrivendola come $2-x^2-1>=0$ ma temo di avere fatto "operazioni illecite"!qualcuno sa come riscriverle in una forma standard?
2)$x<sinx$ qui non saprei partire, è una trigonometrica maggiore di una x..non so come fare!
vi prego esclusivamente di darmi qualche input!NO la risoluzione!grazie :=)
1°problema
un solido di bronzo (ps: 8,8) a forma di parallelepipedo rettangolo pesa 1858,56 grammi. calcola l'area della superficie totale, sapendo che le dimensioni di base sono di 6,4cm e 15cm. il risultato deve venire: 286,16 cm2
2°problema
un oggetto di zinco (ps: 7,2), a forma di parallelepipedo a base quadrata con perimetro di 28,8cm, pesa 1,493kg. l'oggetto viene immerso in un recipiente avente l'area di base di 51,84cm2 e contenente acqua. calcola di quanto si innalza il livello ...
1. problema
un cubo di ferro (ps: 7,8) con lo spigolo di 12cm ha una cavita' profonda 9cm a forma di parallelepipedo a base quadrata. sapendo che il solido pesa 8,9856kg, determina l'area della superficie totale. il risultato deve venire: 1152cm2
2. problema
da un cubo di marmo (ps: 2,7), con lo spigolo di 64cm, viene asportato un parallelepipedo rettangolo con le dimensioni di 64cm, 15cm e 28cm. calcola il peso del solido rimasto. il risultato deve venire: 635,2128kg
vi ringrazio ...
1)Una piramide quadrangolare ha la misura della diagonale di base 4,2 x radice quadrata di 2 dm, sapendo che la misura dell'altezza della piramide supera di 1/3 quella dell'apotema di base, calcola l'area della superficie totale del poliedro. risultato 47,04 dm".
2)Calcola l'area della superficie laterale di una piramide regolare triangolare che ha l'area d base di 190,953dm" e la misura dell'apotema di 15 dm. risultato 472,5 dm".
3)Una piramide regolare esagonale ha le misure dell'apotema ...
1) Una piramide regolare quadrangolare ha il perimetro di base di 60cm e l'altezza lunga 10cm ;
calcola l'area della superficie totale della piramide.risultato 600cm"
2)Una piramide quadrangolare ha la misura della diagonale di base 4,2 x radice quadrata di 2 dm, sapendo che la misura dell'altezza della piramide supera di 1/3 quella dell'apotema di base, calcola l'area della superficie totale del poliedro. risultato 47,04 dm".
3)Una piramide regolare quadrangolare ha l'area della superficie ...

Problema....di geometria...
Miglior risposta
Ciao a tutti mi potete aiutare a risolvere questo problema di geometria?????
Il punto di intersezione delle diagonali di un parallelogramma dista, da ciascuno dei lati, rispettivamente 8 cm e 15 cm. Sapendo che il lato più lungo misura 45 cm calcolate la misura del perimetro del parallelogramma.......Grazie mille....
Aggiunto 2 giorni più tardi:
Si...Grazie....
Aggiunto 59 minuti più tardi:
Grazie mille...mi hai salvata..!!!!

Potete perfavore farmi quest espressione x dmn?
a.
[math]( - \frac{2}{3} -\frac{3}{5} : \frac{9}{20}+ \frac{3}{5})^2. (- \frac{14}{5})^-^1 +(\frac{5}{4})^-^3 .(-\frac{5}{2})^2+(- \frac{4}{5})^-^1[/math]

2 problemi (60157)
Miglior risposta
Aiutatemi x domani devo fare 2 problemi di geometraia difficile che nn so fare aiutatemi a risolverli?
1 un cono di plastica (ps 1,5) ha l' area della superficie totale di 2512 cm alla seconda e l' area della superficie di base di 256 pgreco cm alla seconda. calcola l' altezza del cono e il peso del cono
2 un cono e un cilindro di ottone (ps 8,5) pesano entrambi 333, 625kg e hanno le basi congruenti . sapendo che l' altezza del cilindro misura 20 cm calcola l' altezza del cono e l' area della ...

Ciao a tutti,
non sono molto in chiaro con il tema della probabilità, per esempio un esercizio molto semplice chiede: qual è la probabilità che, lanciando cinque volte una moneta, escano meno di due teste? Come mi consigliate di procedere, è meglio che faccio una struttura ad albero, o che scrivo l'insieme di omega e poi vedo quando esce una testa, o non escono teste?
Grazie mille
il seguente sistema e: y+3x=1
2y+3x=2
vi prego aiutoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ho da fare anche altri sistemi...

Prima dimostrazione:
Sia ABC un triangolo isoscele di base BC e sia D un punto della base BC.
Si prenda su AB un segmento BE = DC e su AC un segmento FC = BD.
Dimostrare che il triangolo EFD è isoscele.
Seconda dimostrazione:
Sui 3 lati di un triangolo ABC si costruiscano, esternamente al triangolo, tre triangoli equilateri ABD, BCE, CAF.
Dimostrare che AE = CD = BF.
[Si considerino i triangoli BAF e ACD, uguali per il 1° criterio...]
Grazie in anticipo :)

1) Scrivi l'equazione della circonferenza passante per i punti di intersezione della retta di equazione y= -3x-3 con gli assi cartesiani e avete il cenro sulla bisettrice del II e IV quadrante
Risulato: x^2 +Y^2 -2x+2y-3=0
2)Determina l'equzione della circonferenza che ha cetro di coordinate C(3,2) e che stacca sul'assedelle xuna corda di lunghezza uguale a8.
risulato: x^2 + y^2 -6x-4y-7=0
Che vuol dire che stacca?????
Grazie 1000
Aggiunto 2 ore 21 minuti più tardi:
grazie
Salve ragazzi potete aitarmi con questa versione, eccola:
Κατ'αλλους λογογραφους δε ο Δαιδαλος εξευρισκει πτερα εκ κηρου και ορνεων πτερων.
αναβαινουσι μεν ουν αυτος τε και ο υιος εν μεσω ουρανω, ο δε Ικαρος προς τον
ηλιον μεν αγαν αναβαινει (punto in alto) ο δε ηλιος τηκει θερμος τον κερον και ο
Ικαρος εις την Ικαριαν πιπτει. ο δε Δαιδαλος εις την Σικελιαν ηκει και εκει
διατριβει τον λοιπον χρονον.

Allora il problema è questo:
Siano C e C' due circonferenze concentriche di centro O e sia AB una corda della circonferenza di raggio maggiore C secante in D e in M la circonferenza C' di raggio minore. Dimostra che AM≅DB
Io avevo iniziato la dimostrazione così
Confronto i triangoli AOC e BOD:
$\bar{OA}$ = $\bar{OB}$ perchè raggi
$\bar{OM}$ = $\bar{OD}$ perchè raggi
e poi il vuoto, mi sono bloccata, ho qualche mezza idea ma mi sembrano tutte campate in ...
un solido di ottone(ps8.5)e formato da un prisma regolare quadrangolare alto 40cm e avente lo spigolo di base lungo 16 cm e da una piramide regolare quadrangolare sovrapposta,altya 16 cm e avente lo spigolo di base lungo 24 cm.calcola l'area della superficie del solido e il suo peso??
ciao mi aiutate su due problemi vi pregoooo e urgente

Mi servirebbe aiuto per un problema Testo:
Un solido alto 32cm è costituito da un prisma a base rombica e da 2 piramidi rette congruenti ke hanno la base coincidente con le basi del prisma.
Sapendo che la somma e la differenza delle diagonali del rombo sono rispettivamente 77 e 11 cm e ke l'altezza di ciascuna piramide è 8.5 calcola l'area della superficie totale e il volume del solido:
allora io ho fatto (77-11) /2= 33
33 una diagonale
e 33+11= 44 diag maggiore,D*D e mi sono calcolata ...

ciao a tutti
cortesemente avrei bisogno di un aiutino per risolvere questi due problemi dal quale non ne esco:
In un triangolo rettangolo la somma dei cateti è lunga 51 uno di essi è i 5/12 dell'altro. Sapendo che l'ipotenusa è lunga 39 cm calcolare la misura dell'h ad essa relativa.
E' possibile trovare il dato richiesto senza conoscere l'ipotenusa. Perchè ? (perchè è lo stesso valore in quanto è la proiezione di un quarato quindi il risultato nn cambia? )
Se non ho la base come riesco ...