Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho provato a risolvere il seguente problema: dedurre per via grafica il numero delle soluzioni dell'equazione cos2x=x, ho fatto i grafici di y=cos2x e y=x, e ho verificato che graficamente c'è una sola soluzione compresa tra pigrecoquarti e pigrecottavi Quindi tra 0,3 e 0,7 giusto al centro c'è 0,5 e questa può assumersi come valore approssimato, mi chiedo se questo procedimento va bene o c'è n'è un altro più giusto ? grazie
6/5x + 1/2{(x-2)²+3[1/6x-(x-2)(x+2)+1/2]}= 1/2(1/2x+3/2)-x²
1/4{x²+2[1/3x-(x+2)²+2/3]}=1/2(2/3+1/3x-1/2x²)
Aggiunto 6 ore 26 minuti più tardi:
:( xk nn risulta ? dovrebbe ridare x=10
Aggiunto 35 secondi più tardi:
* LA PRIMA DOVREBBE RIDARE 10

ciao a tutti, vorrei delle delucidazioni sulla derivabilità di una funzione in un punto.
il problema è il seguente: graficamente cosa otteniamo nel punto $x_0=-1$ della funzione
$f(x)=root(2)(|x+1| )$
ho fatto il limite del rapporto incrementale nel punto dato con l'incremento h tendente a 0 da destra e da sinistra e ho ottenuto i seguenti risultati
(scrivo il primo limite, quello destro, tutto per esteso, passaggio per passaggio così magari mi dite dove ...

mi aiutate a risolvere questo problema di geometria:
un mattone ha le dimensioni lunghe rispettivamente 12cm, 25cm e 5,5cm.calcola:
a)quanti di questi mattoni occorrono per costruire un muro alto 2,75m, lungo 6m e dello spessore di 50cm?
b)è possibile costruire un pilastro cubico con mattoni tutti interi? se sì , quale dovrà essere la misura dello spigolo di questo pilastro?
il libro da le seguenti risposte a)5000; b)3,3m
io non riesco a capire che passaggi devo fare per arrivare alla ...

y= x alla seconda -9x+14 fratto 12-5x
prima devo trovare il limite per + infinito e meno infinito poi f(x)= mx+q devo trovare m con il limite e infine q con il limite e determinare qual è l'asintoto obliquo....vi prego aiutatemi....
grazie a tutti....

Equazioni primo grado primo superiore
Miglior risposta
ciao a tutti raga mi potete aiutare con questo problema, il risultato non è importante mi interesserebbe capire come si fa. grazie.
togliendo 10 da un numero e aggiungendo poi 10 alla metà della differenza così trovata, si ottengono i 3/5 del numero stesso. qual è il numero? come faccio a capire quale è la "metà della differenza" ????
l'età di una madre supera di 18 anni la somma delle età delle due figlie e l'età della figlia maggiore è i 5/3 dell'età della sorella. determinare le ...

ciao!
scusate io vorrei sapere come si mettono le radici sulla retta reale??

ciao a tutti
volevo fare una domanda semplice
se io mi trovo con una cosa del genere $(3-sqrt(x-1))^2$ il risultato dovrebbe essere elevando a potenza: $9+x-1-6sqrt(x-1)$
mi confondo un po' pero'...a me verrebbe da fare $3^2-sqrt((x-1))^2+2*3*-sqrt(x-1)$
percio' il prossimo passaggio mi viene da fare $9-(x-1)-6sqrt(x-1)$
il $-(x-1)$ pero' e' sbagliato....pero' pensavo che poiche' elevando a potenza x-1 e semplificando con il radicale rimanesse il $-$ fuori dal radicale e e ...

geometria l'ora minuti secondi e grado come si calcolano?è urgente devo calcolarlo ora 10h 40min:4,3h 27min 45s:3,3h 27min 42s:6,3h 27min 45s:3,gentilmente mi potete spiegare il procedimento perchè sono venti da fare grazie mille devo fare i compiti stasera!
Aggiunto 42 minuti più tardi:
non lo so se li devo convertire .devo fare le ore i minuti e i secondi diviso il numero scritto senza convertirli e devo tenere conto che 60 secondi formano un minuto e 60 minuti un'ora!grazie in anticipo

Ciao a tutti , ho due problemi che proprio non riesco a risolvere.
1) Determinare il parametro "a" in modo che la curva di equazione $ y= ax^3 - x + 4 $ abbia nel punto di ascissa x=1 tangente che formi con la bisettrice del secondo e quarto quadrante un angolo di ampiezza TT/4 .
Risultato : a=1/2
2)Determinare i coefficienti a, b , c in modo che la curva di equazione y= ax^2 +b tutto fratto cx +1 passi per i punti (1;2) e (0; 5/2) e che abbia per tangente in questo ultimo punto ...

Come posso partire a risolvere la seguente disequazione:
$|x|-2|x+3|<0$
Devo fare un sistema fra le due possibilità?

HELP (60510)
Miglior risposta
nel trapezio rettangolo ABCD il alto obliquo forma con la base maggiore un angolo ampio 30°.sapendo che che tale lato e la base minore misurano rispettivamente 60 cm e 20 cm,calcola il perimetro e l area del trapezio.
[181,96 CM; 1379,4 CM]
Buon pomeriggio ho questo limite $lim_(x->+oo)(2^((x+cosx)/x^2)-1)^(arctgx/x^2)$ che non riesco a risolvere... il limite è nella forma $0^0$
per risolverlo conviene trasformare il limite nella forma esponenziale di base $e$ seguendo $lim[f(x)]^(g(x))= lim e^(g(x)*logf(x))= e^(lim g(x)*logf(x))$
$lim_(x->+oo)e^((arctgx/x^2)* log(2^((x+cosx)/x^2)-1))=$ $e^(lim_(x->+oo)(arctgx/x^2)* log(2^((x+cosx)/x^2)-1))=$ $lim_(x->+oo)(arctgx/x^2)* log(2^((x+cosx)/x^2)-1)$ risolvo questo limite molitiplicando $x$...
$lim_(x->+oo)x*(arctgx/x^2)* log(2^((x+cosx)/x^2)-1)=$ $lim_(x->+oo)(arctgx/x) log(2^((x+cosx)/x^2)-1)$ ora devo soltanto ricondurmi ai limiti notevoli soltanto che non riesco a togliere ...
RISOLVI ALGEBRICAMENTE IL SEGUENTE PROBLEMA DI NATURA ARITMETICA ( QUANDO NON E' ESPRESSAMENTE INDICATO,UN NUMERO SI INTENDE APPARTENENTE ALL'INSIEME R ).:.
IL TRIPLO DI UN NUMERO DIMINUITO DI 18 E' UGUALE AL SUO DOPPIO DIMINUITO DI 6 .
CALCOLA QUESTO NUMERO
svolgimento di operazioni con monomi addizioni algebra
come si clacola l'apotema di una piramide regolare con base esagonale avente spigolo di base e laterale rispettivamente 18 dm e 15 dm ?
Problemi (60479)
Miglior risposta
Mi potreste aiutare in questi problemi mi servono per domani grazie in anticipo.
1) le dimensioni della base di un parallelepipedo rettangolo misurano 3,2dam e 2,4dam ; sapendo che l'area della superficie totale è 99,36dam quadrati , calcola la misura della diagonale del parallelepipedo. il risultato è8,5dam
2)Un parallelepipedo è formato da tre cubi sovrapposti congruenti. sapendo che lo spigolo di ciascun cubo misura 8cm calcola l'area della superficie totale del solido. il risultato è ...
Vi prego aiutatemi: ho seri dubbi su dominio (quando si fa il sistema? Quando lo studio del segno?), limiti e derivate (irrazionali e logaritmiche fratte).
Esempio: log((x - 2)/(x^2 + 1)). e log (x-2)/log(x^2+1), radq (x+1)/(2-x) e se fosse radq(x+1)/(radq(2-x); log(x/(radq(x^2+1)).
Li ho fatti, ma non ho i risultati quindi le mie incertezze rimangono.
mi spiegate cos è l immagine di una funzione?

Problemi DI Geometria HeeeeelP.
In Un Triangolo Rettangolo Il Prodotto Delle Proiezioni Dei Cateti Sull'Impotenusa Misura 576 Metri Quadrati ed una i 9\16 dell Altra .
Calcola Perimetro e Area Del Triangolo,Perimetro e Area Del Quadrato Equivalnt ai 3\2 Del Triangolo.
- Le Proiezioni Dei Cateti Sull'Ipotenusa DI Un TRiangolo Rettangolo Misurano Rispettivamnt 36 cm e 64 cm calcola la misura dell altezza relativa all ipotenusa
- Il cateto minore di un triangolo rettanngolo e lasua ...