Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Aiuto (60437)
Miglior risposta
nel trapezio ABCD gli angoli adiacenti alla base maggiore sono ampi rispettivamente 45° e 60°. sapendo che la base minore misura 80 cm ed e gli 8/5 dell altezza, calcola il perimetro e l area del trapezio (approssima ai centesimi).
[367,32 cm; 5971,75 cm]

Salve, mi sono imbattuto nei seguenti limiti che non riesco a svolgere:
1) [tex]\lim_{x->1} (sin \pi x)/(sin 3\pi x)\,[/tex] il risultato è 1/3
2) [tex]\lim_{n->\infty} (n sin (\pi/n))\,[/tex] il risultato è [tex]\pi[/tex]
3) [tex]\lim_{x->0} (1-cos x)/x^2 \,[/tex] il risultato è 1/2
Vi ringrazio in anticipo per le risposte.

Spero sia la sezione adatta a questo topic e chiedo pertanto ad un moderatore di spostarlo dove sia più giusto. Come si potrebbe dimostrare attraverso il principio di induzione che la somma di [tex]1 + 2 + 3 + 4 .... + n[/tex]= [tex]\left( \frac{n(n+1)}{2} \right)[/tex]?

Salve, non riesco proprio a fare questa identità goniometrica : $sin(x)/(1-cos(x))=cosec(x)+tang(x)
ho provato a scomporre il primo membro come quando si ricava la tang a x/2 ma non riesco proprio ad uguagliarlo al secondo membro..qualcuno mi illumini, è da tutto un pomeriggio che ci penso

Ciao a tutti ho bisogno del vostro aiuto per risolvere qst problema, dato che non ho capito come si svolge... GRAZIE MILLE IN ANTICIPO!!
La somma dell'età di due fratelli è 25 anni; fra 10 l'età del maggiore sarà i 5/4 dell'età del minore. Determinare le età attuali dei due fratelli.

Salve a tutti. Vorrei chiedervi aiuto con questa eguaglianza su formule gioniometriche di addizione e sottrazione, e duplicazione.
$(cos2a)/(cosa+sena)+(sen2a)/(cosa-sena)=1/(sqrt2cos(45^\circ+a))<br />
<br />
ho risolto il secondo membro e ottengo $1/(cosa-sena)$ ma poi non riesco a fare nulla... applicare le formule goniometriche su $cos2a$ e $sen2a$ non mi ha portato a nulla...
sapete come proseguire? Vi ringrazio in anticipo.

calcolare l'area e il perimetro di un triangolo rettangolo sapendo che la somma dei cateti è di 35cm e che la loro differenza è di 17cm.
allora io ho svolto in questo modo:
35-17=14
quindi poi mi sono calcolata l'ipotenusa facendo:
$ sqrt(17^2+14^2) $
ed è venuto: $ sqrt(289) $ che è = 22,02
ho calcolato il perimetro 22,02+17+14= 53,02
e l'area: ?
però non mi trovo... mi dite dove ho sbagliato?


problema di matematica .
una riforma dell'orario, introdotta in un immaginario futuro, prevede di suddividere
il giorno in 30 ore di 30 minuti. in quali momenti della giornata un orologio del fututo ed uno del presente segnerano la stessa ora?
Grazie
:thx

Come si fa a dire che una funzione è derivabile in un intervallo chiuso e limitato [a,b]?

Ho bisogno di un ultimo aiuto per una eguaglianza di formule goniometriche che non so proprio come attaccare:
$cos2a-cos4a=(sen6a*sen2a)/(cos2a+cos4a)$
Ho usato le formule di prostaferesi al primo membro e mi è uscito $2sen4acos(-a)$ ma al secondo membro come devo fare per $sen6a*sen2a$ ?
Grazie per l'attenzione
Salve a tutti, ho un problema con la seguente identità:
$[ctg(alpha-beta)]/[tg(alpha+beta)]=(cos^2alpha-sen^2beta)/(sen^2alpha-sen^2beta)<br />
<br />
Svolgendo, arrivo alla forma: $[(cosalphacosbeta+senalphasenbeta)(cosalphacosbeta-senalphasenbeta)]/[(cosalphasenbeta-cosbetasenalpha)(senalphacosbeta+senbetacosalpha)]=(cos^2alpha-sen^2beta)/(sen^2alpha-sen^2beta)
Ho ricontrollato i passaggi più volte e sembra essere tutto corretto; comunque sia, da qui non riesco ad andare avanti.
Grazie a tutti.

Dimostrare che le distanze di un punto della circonferenza circoscritta a un triangolo equilatero dai vertici di questo sono tali che una di esse è uguale alla somma delle altre due.
PA=PB+PC
Come posso risolverlo?? non ho proprio idee

Salve a tutti ho di nuovo un problema con le formule di prostaferesi. Prima di aprire il topic ho provato piu vole a risolvere ma credo proprio di non avere una formula:
$sena+senbeta-sen(a+beta)=4sena/2senbeta/2sen(a+beta)/2$
Dal momento che sul secondo membro non si puo fare nulla lavoro sul primo. L'unica cosa che posso fare è sommare ma se sommo 2 dei tre elementi del primo membro poi rimando bloccato perché ottengo un'identità costituita da cos e sen e non posso usare prostaferesi con il terzo membro. Esiste per caso una ...

[math]<br />
\( \frac{x}{\sqrt{9x-9}}-\frac{\sqrt{x-1}}{3} \) / \(\frac{2x^2+1}{\sqrt{x^2-1}}+\sqrt{x^2-1} \)+\frac{1}{x\sqrt{x+1}}-\frac{10\sqrt{x+1}}{9x^2}<br />
[/math] potreste risolvermi questa espressione con i radicali?? Non riesco a farla... Grazie mille in anticipo!

Aiuto (60382)
Miglior risposta
in un trapezio rettangolo la base minore misura 51 cm e la base maggiore e i 5/3 della minore.
sapendo che l altezza misura 24 cm, calcola il perimetro del trapezio.
[90 cm]
Aggiunto 40 secondi più tardi:
la base minore e 15

Funzione (60373)
Miglior risposta
non riesco a svolgere questo esercizio potete aiutarmi xfavore?
è una funzione e x ora nn abbiamo trattato tutti i punti ma solo
-dominio-positività-intersezione fra gli assi-limiti-asintoti.
la funzione è y=x al cubo -1 / x
Aggiunto 1 ore 10 minuti più tardi:
vi ringrazio la cosa ke xò nn capisco è l'intersezione cn gli assi

Aiutooooooooooooooooo (60309)
Miglior risposta
in un trapezio rettangolo le due basi sono una i 6/11 dell altra,la loro somma misura 1 cm e l altezza misura 36 cm. calcola il perimetro.
[126 cm]
Aggiunto 22 ore 56 minuti più tardi:
in un trapezio rettangolo le due basi sono una i 6/11 dell altra,la loro somma misura 51 cm e l altezza misura 36 cm.
calcola il perimetro.
[126 cm]
Aggiunto 2 ore 34 minuti più tardi:
si il perimetro e 126 no 123
Ciao,
avrei bisogno di aiuto su un esercizio riguardante la parabola:
detemina l'equazione della parabola $y=ax^2+bx+1$ tangente alla retta $2x-y=0$ nel punto di ascissa 1 e l'equazione della parabola p2 con asse parallelo a y avente per vertice il punto di ascissa 4 di p1 e passante per il punto di ascissa 3 di p1.
Calcola il valore di k per il quale la retta $y=k$ interseca p1 e p2 formando segmenti congruenti.
Per il primo punto ho pensato di mettere a sistema ...

ciao ragazzi. mi servirebbe una mano per trovare la radice quadrata dei seguenti numeri con l'algoritmo:
173056
309136
156816
342225
148225
152100
345744
202500
grazie in anticipo