Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
manogialla93
Ho urgente bisogno di trovare i limiti e le derivate di queste funzioni. Le ho fatte, ma non sono sicuro di averli fatti giusti Lim con x ->infinito, poi -> 2 e poi -> 1 di Radice quad.((x+1)/(2-x)) Lim con x -> + e - infinito, di log ((x)/(radice (x^2 + 1)) Lim con x-> + e - infinito (poi -> 1) di log((x-2)/x^2+1)) Lim x->infinito di (1-x^2)*e^(2-x) Poi spiegatemi bene come posso capire se sono invertibili completamente, e nell'intervallo del dominio. Grazieee
1
16 feb 2011, 18:00

tamarina
mi aiutate a capire le condizioni di esistenza di equazioni di primo grado??
1
16 feb 2011, 17:27

jumask
Il lato obliquo di un triangolo rettangolo, forma con la base maggiore un angolo ampio di 30°. Calcola il perimetro del trapezio sapendo che l'altezza è di 25cm e l'area di 2041,25. Calcola il perimetro.
1
16 feb 2011, 10:19

pat57
ho bisogno di un aiuto in grometria IL SEGMENTO AB LUNGO 168 CM E' DIVISO IN TRE PARTI: DB = 1/2 CB E EC = 1/2 AB. CALCOLA LA MISURA DEL CONTORNO E L'AREA. NEL QUADRATO ABCD DI AREA 1600 CM DISEGNA L'ARCO DI RAGGIO AB E LE SEMICIRCONF. DI DIAMETRO AB E BC. CALCOLA AREA DELLA SUPERFICIE
1
16 feb 2011, 11:46

kioccolatino90
buona sera ho una disequazione molto semplice, e io mi sto perdendo in un tappo d'acqua.... la disequazione è $x/(x+1)*e^(x/(2x-1))>=0$ ora come posso impostare per partire? io ho imposto che $x/(x+1)>=0$ e che $e^(x/(2x-1))>=0$ per la prima: $x/(x+1)>=0$ quando $x>=0$ e $x+1>0 rarr x>=0 e x> -1$ per la seconda: $e^(x/(2x-1))>=0$ è positiva quando $x/(2x-1)>=0$ e quindi quando $2x-1>0 rarr x>1/2$ matto queste tre soluzioni sull'asse reale e mi esce che che è soddisfatta ...
16
4 feb 2011, 20:32

tulkas85
mi dite se è corretto il procedimento ? $lim_(x->oo)(sqrt(8-x^3)/x)$ metto in evidenza $x^3$ $lim_(x->oo)(sqrt(x^3(8/x^3-1))/x)$ da cui $lim_(x->oo)(sqrt(x^3)*sqrt(8/x^3-1)/x)$ e dunque $lim_(x->oo)(x*sqrt(x)*sqrt(8/x^3-1)/x)$ semplifico numeratore e denominatore risolvendo la forma indeterminata $lim_(x->oo)(sqrt(x)*sqrt(8/x^3-1))$ ora quindi ho $oo*sqrt(-1)$ mi verrebbe da dire che è impossibile definire questo limite a causa sel radicando negativo, giusto ? Ovviamente si ragiona con numeri reali e non complessi...
4
15 feb 2011, 20:48

shintek201
Esprimere in funzione di $\alpha$ e semplificare le seguenti espressioni: $(1-ctg^2\alpha)/(ctg^2\alpha) -2tg^2\alpha/2 + 1/(sen^2\alpha)$ Arrivo fino a qua: $(sen^2\alpha-cos^2\alpha)/(cos^2\alpha) + 1/(sen^2\alpha) -2(1-cos\alpha)^2/(sen^2\alpha)$ Deve risultare: $tg^2\alpha +ctg^2\alpha -2(1-cos\alpha)^2/(sen^2\alpha)$ Invece queste sono identità: $2cos^2(\alpha+beta) -sen2\alphasen2\beta+4sen^2\alphacos^2\beta=2/(1+tg^2\beta)+2/(1+ctg^2\alpha)$ Arrivo fino a qua: $2cos^2\alphacos^2\beta+2sen^2\alphasen^2\beta-8cos\alphacos\betasen\alphasen\beta +4sen^2\alphacos^2\beta=2cos^2\alpha+2sen^2\beta$ Questa è un altra identità: $2sen^2(\alpha+beta)/2=1-cos\alphacos\beta-cos(pi/2-\alpha)cos(3/2pi-\beta)$ Arrivo fino a qua: $2sen^2(\alpha+beta)/2=1-cos\alphacos\beta +sen\alphasen\beta$ Grazie in anticipo.
12
13 feb 2011, 22:05

Fiammetta.Cerise
Buonasera a tutte le vostre menti matematiche... la mia ormai è in fumo, tanto da riuscire a impappinarsi con un banale calcolo algebrico... Facendo gli esercizi, è saltato fuori che devo calcolare la distanza di due punti $P(-3, 2)$ e il simmetrico $P'(21/5,- 8/5)$. Bene. Uso Pitagora: $sqrt((21/5+3)^2+(8/5+2)^2)=sqrt(1296/25+324/25)$, che mi viene un quadrato per niente perfetto. Ditemi vi prego cos'ho sbagliato

nicolaflute
Ciao a tutti da poco ho letto un libro, dove c'era scritta una formula trovata da Hardy e Ramanujan era una formula della funzione di partizione com'era???
1
14 feb 2011, 15:05

panda16
com'è che si scompone 9x alla seconda -12x +4?? spiegatemelo in modo semplice perfavore
1
15 feb 2011, 18:04

TTTuriddo
Ho bisogno k mi spiegate come si facciano questi esercizi xk non ne so fare nemmeno uno .... sono per domani... 1 (sen(30°+alfa) - sen (30°-alfa) )/ cos3alfa + cos alfa 2 (Sen (beta+2alfa)+sen beta )/ (2sen(beta + alfa) )= cos alfa 3 V2 cos(alfa-45°) - sen (90°-alfa ) = sen alfa 4 sen^2alfa+sen^2(120°+alfa)+sen^2(120°-alfa)= 3/2 Grazie in anticipo...
5
15 feb 2011, 18:03

AppleRapple
salve vorrei un aiuto su questo sistema: senx+cosy=1 senx-cosy=1 spero mi aiutiate in tempo grazie Aggiunto 3 ore 58 minuti più tardi: grazie 1000 sapresti pure quale fra queste equazioni forma un angolo di 60° con il semiasse positivo delle x? radical3x-y+3=0 x-radical3y+1=0
1
15 feb 2011, 16:55

Defrag1
Salve a tutti, sono uno studente di Farmacia e fra pochi giorni volevo dare l'esame di matematica, il problema è che il mio prof, per quanto una bravissima persona, nelle spiegazioni è risultato molto criptico a me. Inoltre io vengo da una scuola professionale dove matematica è stata la materia più tralasciata (infatti alla maturità col membro esterno grandi figuracce ) E ora mi ritrovo con delle grandissime lacune che purtroppo non riesco a riempire col solo studio a casa, inoltre le ...
18
14 feb 2011, 18:41

vic97
ragazzi ho molto da fare oggi e ho un sacco di compiti, questi sono gli ultimi problemi che mi sono rimasti 1) una piramide quadrangolare regolare ha l'area della superficie totale di 3200 cm^2. Sapendo che il rapporto tra l'area laterale e l'area di base è 17/8, calcola il volume della piramide [risultato: 10240] 2) Una piramide retta, il cui apotema misura 20 cm ha per base un trapezio isoscele avente l'area di 624 cm^2. Sapendo che la somma delle basi del trapezio misura 52 cm e che una è ...
2
14 feb 2011, 17:15

felcia90
problema... un corpo di massa m=5kg scivola senza attrito su di u piano inclianto che forma un angolo di 30° con il piano orizzontale.calcolare la sua accelerazione. aiutoooooooooo!!!
1
15 feb 2011, 11:19

ALICINAPICCOLINA
mi aiutate con i compiti di matematica ...sn x domani per favore!!!!

panda16
Aiutatemi (59668) Miglior risposta
come si scompone : a alla seconda -4a + 3??? Aggiunto 1 minuti più tardi: si è così genio mi aiuteresti???
2
15 feb 2011, 15:43

Gabriella Bimba
equazioni
1
15 feb 2011, 12:58

innominato1
Intanto una buona serata a tutti. Sono nuovo del forum, ma è da un pò che bazzico in matematicamente.it. Avrei la necessità di un vostro aiuto in qunato non mi è chiaro il procedimento che devo usare per risolvere con il metodo grafico le disequazioni irrazionali. Ad esempio avendo: $sqrt(5x-1)-3x+2>=0$ non saprei come iniziare. Mi date una mano? Ringrazio anticipatamente per ogni vostro eventuale consiglio
13
22 mar 2009, 00:20

dustofstar
Ciao a tutti.. aiutatemi a "imbarcarmi" su questa nave.. :S Sono laureata specialistica in matematica (laurea 45/S) e il mio sogno.. o incubo visti i tempi.. è insegnare. Vorrei far domanda di messa a disposizione in qualche scuola privata almeno per il momento, finchè non so cosa succederà per l'abilitazione. Mi chiedevo.. ma con la mia laurea posso insegnare informatica? Io credo di sì e da quel pò che sono riuscita a capire così mi sembra.. Ma chiedo delucidazioni!! Inoltre.. mi e ...